Argomenti di tesi proposti dal docente.
Fotografia contemporanea
"L'evoluzione della fotografia digitale nel XXI secolo: uno studio sui progressi tecnologici e sulle tendenze artistiche"
Esplora come la tecnologia digitale ha trasformato le pratiche e l'estetica della fotografia.
- "Identità e autorappresentazione nella fotografia contemporanea: il ruolo degli autoritratti nell'era digitale"
Indaga su come i fotografi usano gli autoritratti per esplorare identità, genere e narrazioni personali.
- "L'impatto dei social media sulla fotografia contemporanea: da Instagram alle gallerie d'arte"
Analizza l'influenza delle piattaforme dei social media sugli stili fotografici, la diffusione e il consumo.
Il ruolo del padre e della madre nella famiglia e nella società
- "Cambiamento dei ruoli genitoriali: l'evoluzione della maternità e della paternità nella società contemporanea"
Esamina come i cambiamenti sociali hanno rimodellato le aspettative e le responsabilità di madri e padri.
- "L'impatto del coinvolgimento paterno sullo sviluppo del bambino: uno studio comparativo di diverse culture"
Esplora come la paternità attiva influenza vari aspetti dello sviluppo del bambino in diverse società.
- "Ruoli di genere e genitorialità: come le famiglie moderne affrontano le aspettative tradizionali"
Indaga su come le famiglie moderne bilanciano i ruoli di genere tradizionali con le visioni contemporanee sulla genitorialità.
Mantenere la vita come artista, genitore ed essere umano
"Atto di bilanciamento: le sfide e le strategie per destreggiarsi tra arte, genitorialità e benessere personale"
Studia le sfide uniche affrontate dai genitori artisti e le strategie che impiegano per mantenere la loro pratica artistica e la vita familiare.
- "Genitorialità creativa: come le pratiche artistiche influenzano gli stili genitoriali e lo sviluppo del bambino"
Analizza come essere un artista influisce sul proprio approccio alla genitorialità e sui suoi effetti sui bambini.
- "L'intersezione tra creatività e cura: esplorare la vita dei genitori artisti"
Esplora come i doppi ruoli di artista e genitore influenzano la propria produzione creativa e la propria realizzazione personale.
Relazione tra la storia classica dell'arte, la fotografia contemporanea e i ruoli di genere
"Da Venere alle volpi: la rappresentazione delle donne dall'arte classica alla fotografia contemporanea"
Confronta la rappresentazione delle donne nell'arte classica con le pratiche fotografiche contemporanee.
- "Fluidità di genere nell'arte: tracciare l'evoluzione dai ritratti classici alla fotografia moderna"
Indaga su come i concetti di genere si sono evoluti dall'arte classica alle espressioni fotografiche moderne.
- "Narrazioni artistiche di genere: uno studio comparativo delle arti visive classiche e contemporanee"
Analizza come i ruoli e le identità di genere vengono ritratti nell'arte classica rispetto alla fotografia contemporanea.
Argomenti interdisciplinari
- "Genitorialità e arte: esplorare l'impatto delle dinamiche familiari sulle pratiche fotografiche contemporanee"
Studia come la vita familiare influenza i fotografi contemporanei e il loro lavoro.
- "Continuità storiche e innovazioni contemporanee: ruoli di genere nell'arte dall'antichità a oggi"
Esplora la continuità e i cambiamenti nella rappresentazione dei ruoli di genere dall'arte classica alla fotografia contemporanea.
- "Identità artistiche: orientarsi tra genitorialità e professionalità nel mondo dell'arte contemporanea"
Indaga su come gli artisti moderni bilanciano le loro identità professionali con i loro ruoli di genitori in una società in rapido cambiamento.
Relazione tra architettura e fotografia
- "Dai templi antichi ai grattacieli futuristici: il ruolo della fotografia nella documentazione e promozione delle conquiste architettoniche"
Esplora come la fotografia è stata utilizzata nel corso della storia per documentare, promuovere, pubblicare e criticare gli sviluppi architettonici e come democratizza l'accesso alla conoscenza architettonica a livello globale.
- "Documentazione del patrimonio architettonico: l'evoluzione della fotografia architettonica dall'antichità ai giorni nostri"
Scopri come la fotografia ha preservato i documenti visivi del patrimonio architettonico e influenzato la percezione pubblica e la conservazione storica.
- "Fotografia architettonica come strumento per la promozione e la critica globali: casi di studio del XX e XXI secolo"
Analizza come la fotografia architettonica è stata utilizzata per promuovere nuovi edifici e progetti urbani a livello globale e per criticare tendenze e design architettonici.
- "La democratizzazione della conoscenza architettonica attraverso la fotografia: dalle pubblicazioni cartacee ai media digitali"
Indaga su come la fotografia, attraverso varie piattaforme multimediali, ha reso le conquiste architettoniche accessibili a un pubblico più vasto, abbattendo le barriere geografiche e sociali.
- "Visioni futuristiche: come la fotografia contemporanea cattura e influenza il futuro del design architettonico"
Esamina come i fotografi immaginano e rappresentano concetti architettonici futuristici e come queste rappresentazioni influenzano le aspettative degli architetti e del pubblico.
Ultime tesi seguite dal docente
Al momento non ci sono titoli di tesi da prelevare in automatico.