P. Sandri, Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve. Proposte didattiche per la
scuola primaria., MILANO, FrancoAngeli, 2007, pp. 181 . [Research monograph]
P. Sandri, Matematica e disabilità, «DIRIGENTI SCUOLA», 2006, 2, pp. 68 - 76 [Scientific article]
Patrizia Sandri, Valenza formativa della matematica, «NUOVA SECONDARIA», 2006, 4, pp. 37 - 41 [Scientific article]
A. DAVOLI; R. IMPERIALE; B. PIOCHI; SANDRI P (a cura di): D'Alonzo L., Ianes D., Manara M.A., Pavone M., Pesci A., Piochi B., Pertichino M., Contardi A., Zan R., Alfieri A., Baldrighi A., Bellinzona C., Barbieri S., Davoli A., Longo A.P., Bellina M., Berto A., Caccaro A., Faccio G., Vallortigara S., Gheltrito A.M.., Guffanti C., Imperiale R., Lombardini E., Mingolini R., Angelini L., Malaguti I., Marcarini M., Melli W., Modenini O., Pretelli F., Cipriani M., Rossetti C., Simonetta E., Ancona R.L., Montone A., De Candia C., Neodo K., Monari Martinez E., Vendrame V., Alunni, insegnanti, matematica. Progettare, animare, integrare, BOLOGNA, Pitagora, 2005, pp. 238 . [Editorship]
SANDRI P., Il ragazzo sordo nella scuola secondaria superiore, in: GASPARI P., Il bambino sordo. Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione, ROMA, Anicia, 2005, pp. 199 - 223 [Chapter or essay]
Patrizia Sandri; Manuela Cocchi, La matematica come disciplina per il potenziamento di competenze trasversali degli allievi disabili, in: Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno, Milano, Ghisetti e Corvi Editori, 2005, pp. 187 - 191 (atti di: Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno, Bari Dipartimento di Matematica dell'Università, febbraio 2004) [Contribution to conference proceedings]
SANDRI P., L’architetto del tempo pensato, in: Educazione e civiltà. Studi in onore di Nando Filograsso, ROMA, Anicia, 2004, pp. 365 - 370 [Chapter or essay]
SANDRI P, Per una integrazione scolastica di qualità, «L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE», 2004, 10, pp. 331 - 344 [Scientific article]