Sandri, Patrizia, “Senza muri”. Un servizio per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità complessa, in: Terre di mezzo. Permanenze e cambiamenti nella realizzazione professionale delle persone disabili, NAPOLI, Liguori, 2015, pp. 251 - 282 (BIÒTOPI) [capitolo di libro]
Sandri P., Bisogni educativi "speciali" e diritti di inclusione, in: Pedagogia speciale e "BES". Spunti per una riflessione critica verso una scuola inclusiva, Roma, Anicia, 2014, pp. 123 - 150 (PEDAGOGIA E DIDATTICA INCLUSIVE) [capitolo di libro]
P. Sandri, Integration and Inclusion in Italy: Towards a special pedagogy for Inclusion, «ALTER», 2014, 8, pp. 92 - 104 [articolo]
Patrizia Sandri, Le categorie dello Spazio e del Tempo nell'apprendimento infantile, «INFANZIA», 2014, 3, pp. 203 - 206 [articolo]
Sandri, Patrizia, L’educazione degli “ineducabili”: i contributi di Jean Itard, Édouard Séguin e Maria Montessori, «METIS», 2014, Anno IV -Numero 2 - Dicembre, pp. 67 - 77 [articolo]
R. Imperiale; A. Pesci; P. Sandri; P. Vighi (a cura di): Ambel M., Baldrighi A., Bartolacelli P., Bellinzona C., Bondioli A., Castelli C., Chiappetta Cajola L., Colombo A., Orietta A., Fadda S., Franceschini R., Generali T., Ghiaini G., Imperiale R., Lichtner M., Massa S., Modenini O., Montone A., Moscucci M., Pagone M., Longo A.P., Pelillo M., Persico G., Pertichino M., Pesci A., Piochi B., Ricciardiello G., Rottoli E., Sandri P., Tagliani C., Torresani M., Vighi P., Visconti G., Il senso dell'educazione matematica. Valorizzare valutando, BOLOGNA, Pitagora, 2011, pp. 182 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ). [curatela]
P. Sandri, La valutazione per l'apprendimento matematico dell'allievo disabile: riflessioni su alcuni nodi problematici, in: Il senso dell'educazione matematica. Valorizzare valutando, Bologna, Pitagora, «MATEMATICA & DIFFICOLTÀ», 2011, pp. 91 - 100 (atti di: Il senso dell'educazione matematica: valorizzare valutando : Matematica & difficoltà : atti del Convegno nazionale, n. 17, Castel San Pietro Terme, 18 e 19 marzo 2011) [Contributo in Atti di convegno]
Sandri P., Gli spazi, i tempi, le relazioni nella scuola inclusiva, in: Gaspari P., Sandri P., Inclusione e Diversità. Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale, MILANO, Franco Angeli, 2010, pp. 74 - 132 [capitolo di libro]
P. Sandri; P.Gaspari, Inclusione e Diversità.Teorie e itinerari progettuali per una
rinnovata didattica speciale., MILANO, Franco Angeli, 2010, pp. 232 . [libro]
R.IMPERIALE; A.PESCI; P.VIGHI; SANDRI P (a cura di): Arzarello F., Brandi L., Ferrari M., Nigris E., Baldi D., Barontini P., Bonalumi S., Carola M., Daleffe A., Gatta F., Orsino F., Rottoli E., Sorgato S., Sperlari C., Conti Candori F., Jassò J., Montacci L., Pascolini F., Dell'Aquila B., Della Torre G., Di Martino P., Fadda S., Fattori C., Colzi L., Favilli F., Goussot A., Imperiale R., Longo A.P., Sorgato S., Modenini O., Montone A., Moschetta S., Santeramo V., Moscucci M., Piccione M., Pulinetti L., Milicia C., Sansò M., Rottoli E., Saviano E., Vighi P., Visconti G., Zan R., Le competenze matematiche per l’identità, l’autonomia, la cittadinanza, BOLOGNA, Pitagora, 2009, pp. 208 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ). [curatela]
Patrizia Sandri, Prefazione, in: Le competenze matematiche per l’identità, l’autonomia, la cittadinanza, BOLOGNA, Pitagora Editrice, 2009, pp. 3 - 7 (MATEMATICA & DIFFICOLTÀ) [prefazione]
Società Italiana di Pedagogia Speciale (Membri del Direttivo: Luigi D'Alonzo; Roberta Caldin; Lucia De Anna; Francesco Gatto; Antonello Mura; A. CANEVARO; D. IANES; E. MALAGUTI; ARCANGELI L.; ARGIROPOULOS D.; BOCCI F.; BORTOLOTTI A. ; CAIRO M. T.; CARBONI M.; CESARO A.; CHIAPPETTA CAJOLA L.; COTTINI L.; CRISPIANI P.; DETTORI F.; ERRANI A.; FAVORINI A.; FIORIN I.; FRATINI C.; GALANTI A.; GARBO; GASPARI P.; GELATI M.; GIACONI C.; GOUSSOT A.; GRASSELLI B.; LAROCCA F.; LASCIOLI A.; MACCHIA V.; MOLITERNI P.; PAVONE M.; RIZZO R.; SANDRI P.; SANTI M.; ZAPPATERRA T. (a cura di): L. D'ALONZO, CALDIN R., L. DE ANNA, A. MURA, F. GATTO, A. CANEVARO, D. IANES, E. MALAGUTI, ARCANGELI L., ARGIROPOULOS D., BOCCI F., BORTOLOTTI A. , CAIRO M. T., CARBONI M., CESARO A., CHIAPPETTA CAJOLA L., COTTINI L., CRISPIANI P., DETTORI F., ERRANI A., FAVORINI A., FIORIN I., FRATINI C., GALANTI A., GARBO, GASPARI P., GELATI M., GIACONI C., GOUSSOT A., GRASSELLI B., LAROCCA F., LASCIOLI A., MACCHIA V., MOLITERNI P., PAVONE M., RIZZO R., SANDRI P., SANTI M., ZAPPATERRA T., Integrazione degli alunni con disturbi dello spettro autistico.
Documento di indirizzo, TRENTO, Erickson, 2008, pp. 88 . [curatela]
P. Sandri, La didattica del tempo convenzionale. Riflessioni e percorsi per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, MILANO, FrancoAngeli, 2008, pp. 137 . [libro]
Patrizia Sandri, La Matematica per l’integrazione degli allievi disabili, in: Besio S., Bocci F., Cairo M., Caldin R., Chiappetta Cajola L., Canevaro A., Cottini L., Crispiani P., D'Alonzo L., De Anna L., Errani A., Favorini A.M., Fiorin I., Galanti M.A., Gaspari P., Ghedin E., Giaconi C., Gianfagna R., Ianes D., Larocca F., Lascioli A., Malaguti E., Moliterni P., Mura A., Pavone M., Sandri P., Schiavon F., L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Trento, Erickson, 2007, pp. 267 - 286 [capitolo di libro]
R. IMPERIALE; B. PIOCHI; SANDRI P (a cura di): Ferrari P.L., Lavinio C., Pellerey M., Imperiale R., Locatelli M., Longoni P., Riva G., Rottoli E., Baldrighi A., Bellinzona A., Pesci A., Torresani M.C., Pozio S., Caccaro A., Sorgato S., Vangelisti S., Brigaglia P., Colzi L., Fattori C., Cipriani C.M., Pretelli F., Rossetti C., Albano G., Ferrrari P.L., Di Tullio F.M., Dodi L., Longo P., Rabaglia F., Davoi A., Modenini O., Gazzetta I., Gheltrito A.M., Verze V., Matematica e Difficoltà: I nodi dei linguaggi, Bologna, Pitagora, 2007, pp. 164 . [curatela]