vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
- “Cash e imposizione: un primo sviluppo ampliativo”, in
Collana dei “Preprint” del Centro Interdipartimentale di servizi
bibliotecari denominato “Biblioteca Walter Bigiavi” dell'Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna, aprile 1995;
- “Cash e imposizione: un primo sviluppo ampliativo”, in
“Revisione contabile”, n. 5, dicembre 1995;
- “Regime I.V.A. dei compensi del medico competente”, in Guida
Italia Oggi “Sicurezza sul lavoro”, 8 ottobre 1995;
- “Medico competente e Fisco: quale presente, quali
aspettative?”, in “Lavoro sicuro”, n. 9, 1995;
- “Contributo del 10%: i riflessi contabili”, in “Il
Torresino” (Rivista dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di
Bologna), n. 4, luglio/agosto 1996;
- “La sicurezza negli ambienti di lavoro: alcune riflessioni
sulle sue implicazioni etiche ed economiche”, in “Lavoro sicuro”,
n. 7, 1996;
- (con Antonio Matacena), “Il bilancio di esercizio: casi e
quesiti. Dalle scritture contabili ai documenti contabili di
sintesi”, Tomo I, CLUEB, Bologna 1996;
- “TFR, con l'acconto i bilanci si rifanno il look”, in
“ItaliaOggi”, anno 7, n. 148 del 25 giugno 1997;
- “Il 10% come strumento di elusione e di manovre di bilancio.
Gli effetti del massimale contributivo e della limitazione della
riduzione forfettaria del 5%”, in LADC (periodico bimestrale
Associazione Dottori commercialisti Sindacato unitario)
n. 3/45, maggio/giugno 1997;
- “La cessione dei crediti d'imposta: gli aspetti contabili”,
in “Revisione contabile”, n. 16, IV bimestre 1997;
- “Il caso R.D.S. S.r.l.” (parte relativa alla costruzione dei
documenti contabili ed alla determinazione degli indici) in Antonio
Matacena, Marco Tieghi, “Il bilancio di esercizio: casi e quesiti.
Dal bilancio di esercizio alle analisi di bilancio: le
riclassificazioni, gli indici ed i flussi”, Tomo III, CLUEB,
Bologna 1997;
- (con Antonio Matacena), “Aggiornamenti de Il bilancio
di esercizio: casi e quesiti. Dalle scritture contabili ai
documenti contabili di sintesi”, Tomo I, CLUEB, Bologna, 1998;
- “Compensazioni in partita doppia. Le conseguenze contabili
delle recenti riforme tributarie”, in “ItaliaOggi7”, anno 8,
n. 272 del 16 novembre 1998;
- “Il bilancio sociale di impresa verso i lavoratori: una
proposta teorica ed applicativa” in Collana dei “Preprint” del
Centro Interdipartimentale di servizi bibliotecari denominato
“Biblioteca Walter Bigiavi” dell'Alma Mater Studiorum - Università
di Bologna, marzo 1999;
- “Il bilancio sociale di impresa verso i lavoratori. La
risorsa umana e l'informativa aziendale”, CLUEB, Bologna, 1999.
- “La rilevazione nel bilancio di esercizio degli incentivi in
forma automatica alle piccole e medie imprese” in “Il fisco”,
n. 6/2000 del 7 febbraio 2000;
- “Gli aspetti contabili e fiscali delle agevolazioni a
sostegno della ricerca scientifica”, in “Il fisco”, n. 13/2000
del 27 marzo 2000;
- “Il “bilancio sociale di impresa verso i lavoratori”: la
comunicazione sociale nella prospettiva del rapporto fra l'impresa
e la risorsa umana”, in AA.VV (a cura di Attilio Mucelli), “La
comunicazione nell'economia d'azienda. Processi, strumenti,
tecnologie”, Giappichelli, Torino, 2000;
- “La CAMST nel mercato della ristorazione oggi” in Documenti
per la Discussione - Preprint del Centro Interdipartimentale di
servizi bibliotecari denominato “Biblioteca Walter Bigiavi”
dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, marzo 2001;
- “A ciascuno il suo bilancio” in “Vita. Non profit magazine”,
n. 31/2001 del 3 agosto 2001;
- Cura della IV Edizione di Antonio Matacena, Marco Tieghi,
“Il bilancio di esercizio: casi e quesiti. Dal bilancio di
esercizio alle analisi di bilancio: le riclassificazioni, gli
indici ed i flussi”, Tomo III, CLUEB, Bologna 2001;
- “Il caso R.D.S. S.r.l.” (parte relativa alla costruzione dei
documenti contabili ed alla determinazione degli indici) in Antonio
Matacena, Marco Tieghi, “Il bilancio di esercizio: casi e quesiti.
Dal bilancio di esercizio alle analisi di bilancio: le
riclassificazioni, gli indici ed i flussi”, Tomo III, CLUEB,
Bologna 2001;
- “Il posizionamento di CAMST nel mercato della ristorazione
contemporanea (1994 – 2000)”, in AA.VV. (a cura di Vera Zamagni)
“CAMST: ristorazione e socialità”, Il Mulino, Bologna, 2002;
- “Corporate social reporting
towards human resources: a proposal”, in “Economic and Business
Review for Central and South-Eastern Europe”, Volume 4, Numero 2,
Giugno 2002;
- “Corporate social reporting
towards human resources: a proposal”, in “Economic Research”,
Volume 15, Numero 1, 2002;
- “L'armonizzazione contabile nell'Unione Europea. Scenari ed
impatti”, CLUEB, Bologna, 2002;
- “L'attuale
strategia dell'U.E. in materia di armonizzazione contabile” in
AA.VV. (a cura di Gianfranco Capodaglio e Maria-Gabriella
Baldarelli), “L'armonizzazione dei Principi Contabili in Europa.
Allargamento dell'U.E. e confronto Internazionale – Atti del
Convegno Internazionale”, RIREA, Roma, 2003;
- “La strategia dell'Unione Europea in materia di
armonizzazione contabile: lo scenario in corso di definizione” in
AA.VV. (a cura di Antonio Matacena), “IAS. International Accounting
Standards: il 2005 oggi?”, CLUEB, Bologna, 2003.