Home > Contenuti utili > ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Patrizia Fariselli
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Giappichelli Editore
2014 - pp. XXVI-318 -ISBN 978-88-348-4736-7
Indice - Indice figure – Indice tavole – Indice box
Premessa – Introduzione
Parte I. PROGRESSO TECNICO E INNOVAZIONE TRA STORIA ED ECONOMIA.
1. Il progresso tecnico nella storia. 2. Progresso tecnico e innovazione nel pensiero economico.
Parte II. ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE: DEFINIZIONI, MODELLI.
3. Teoria evolutiva dell’innovazione: nozioni di base. 4. Modelli di relazione tra Scienza-Tecnologia-Innovazione. 5. Innovazione. 6. L’impresa innovativa. 7. Network. 8. Diffusione dell’innovazione. – Parte III. L’INNOVAZIONE TRA VARIETÀ E PERSISTENZA TECNOLOGICA.
Introduzione. 9. Varietà e persistenza tecnologica nell’impresa. 10. Varietà e persistenza tecnologica nell’industria. 11. Varietà dell’ambiente e sistemi di innovazione.
Parte IV. POLITICHE PUBBLICHE E DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE.
12. Politiche pubbliche per l’innovazione. 13. Innovazione e diritti di proprietà intellettuale.
Parte V. ACCUMULAZIONE E DISPERSIONE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Introduzione. 14. Concentrazione spaziale. 15. Frammentazione produttiva. 16. Dispersione globale e apprendimento locale.
Riferimenti bibliografici.