Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Attività Fisica e Prevenzione nell’Ambiente Obesogenico"
- Allenamento aerobico
- Allenamento della forza muscolare nei bambini e negli adolescenti
- Batteria di test motori sviluppati per le caratterische della disciplina del Tennis
- Calisthenics: versatilità, fondamenti scientifici e strategie di allenamento
- Detraining e overtraining: perché la paura dell’uno può essere causa dell’altro. Dipendenza sportiva
- Effetti indotti dall’attività motoria adattata per il miglioramento della qualità di vita dei soggetti affetti da Sclerosi Multipla: una Scoping review
- Effetti indotti dall'utilizzo del giubbotto zavorrato sulla composizione corporea e relativi fattori di rischio correlati al processo di invecchiamento
- Gli effetti della musica sul Wingate anaerobic test
- gli effetti dell'ascolto della musica sul wingate
anaerobic test
- Heat Training
- Il ruolo funzionale del pavimento pelvico e del diaframma nel contesto posturale e della performance motoria
- Infezione da SARS-CoV-2: i suoi postumi e l’importanza dell’attività fisica nel recupero funzionale post- infezione
- Inserimento del protocollo High-intensity interval training (HIIT) nei programmi di allenamento cardiovascolari
- L’effetto della stabilizzazione lombare e degli esercizi di deambulazione sulla lombalgia cronica: uno studio randomizzato e controllato.
- L’high intensity interval training: analisi dei benefici e ruolo dell’epoc
- L’importanza di un training propriocettivo per la
prevenzione degli infortuni nella Pallacanestro.
- La prevenzione degli infortuni nel calcio
- La prevenzione delle più comuni patologie di spalla attraverso protocolli di esercizi fisici specifici
- L'allenamento e l'incremento della potenza muscolare per la salute e una buona qualità di vita
- lesioni nel gioco del calcio
professionistico e dilettantistico:
strategie per la prevenzione
- L'Impatto dell'Attività Fisica nella Prevenzione dell'Osteoporosi e della Sarcopenia: Un Approccio Integrato alla Salute Ossea e Muscolare.
- L'importanza dell'attività fisica per ridurre il rischio di tumore al seno nelle donne nel periodo post menopausa
- Postura e sport: il ruolo della stabilità posturale nel mondo sportivo
- Prevenzione e riduzione dei fattori di rischio, correlati alle patologie del ginocchio, nella pallavolo giovanile: strategie per gestire allenamenti ed accresciemnto rapido.
- Squilibri metabolici e l'ambiente obesogenico: la prevenzione e il contrasto del diabete di tipo 2 mediante l'esercizio fisico.
- studio comparato sull'influenza delle abitudini sedentarie e la mancanza di attività fisica sui rischi per la salute degli autotrasportatori, analisi internazionale con sguardo sull'italia
- Visione e coordinazione nelle performance sportive
Tesi di Laurea Magistrale
- Attività Adattata e Cardiopatie: Dalla prevenzione al protocollo di seduta
- Effetti indotti da un programma di attività motoria adattata nei soggetti con obesità sarcopenica
- Effetti indotti da un protocollo di allenamento combinato in una popolazione dismetabolica: studio “Lifestyle gym”
- Effetti indotti da un protocollo di attività motoria adattata su soggetti con protesizzazione stabilizzata dell'anca
- Esercizio fisico in menopausa: il progetto EFiM
- Gli effetti indotti dall'esercizio fisico nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
- I benefici dell’attività in dual-task nella malattia di Parkinson
- Il progetto 'In Common Sports+: Fit, Food and Fun for Elderly!' e l'evento 'Olimpics 4 All' in Portogallo
- Il ritrovato piacere del muoversi attraverso l’attività motoria e ludica
- Il ruolo dell'attività fisica adattata nei soggetti affetti da sclerosi multipla
- Inserimento di Stile di Vita Attivo Post-Chirurgia
Bariatrica in Giovani Donne Ex Obese con Sarcopenia e
Alterazioni del Metabolismo Osseo: Un Approccio
Integrato dopo Sleeve Gastrectomy Laparoscopica
- l’effetto dell’esercizio aerobico sul trattamento della fibromialgia
- L'esercizio fisico adattato e l'HIIT come strumenti di recupero per i pazienti cardiopatici stabilizzati
- Prevenzione degli Infortuni Acuti dei muscoli Ischiocrurali nei Calciatori: Revisione dei Programmi Basati su Esercizi Fisici
- Progetto Lifestyle Gym: la somministrazione del six minutes walking test per l’individualizzazione della capacità funzionale cardiovascolare