Foto del docente

Pasquale Stenta

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

Laureato in Beni Culturali nel 2016 presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna, consegue cum laude la Laurea Magistrale in Arti Visive nel 2018 presso lo stesso Ateneo. Consegue, nel 2023, il dottorato di ricerca discutendo una tesi su Benedetto Gennari il Giovane. Attualmente è assegnista di ricerca presso il DAR dell'Università di Bologna dove svolge le sue ricerche nell'ambito del progetto "Animali e piante nella pittura emiliana tra Cinque e Seicento". Si occupa, inoltre, di pittura di corte nell'Europa di fine Seicento e di temi riguardanti il collezionismo d'arte nella Bologna tra Sei e Settecento. Dal 2016 collabora il Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali del Dipartimento di Beni Culturali in relazione ad alcuni progetti di ricerca nazionali ed internazionali tra cui il progetto Guercino oltre il colore Best practice a supporto dell'autenticazione di dipinti. Dal 2020 è membro del gruppo di ricerca "Felsina700", dedicato allo studio del collezionismo d'arte bolognese del XVIII secolo, e collaboratore del Centro Studi sull'Opera d'Arte del DBC dell'Università di Bologna.

Convegni e conferenze

15/01/2025: P. Stenta "Controllo e dispersione dei disegni del Guercino. Paesaggi e fogli "forniti" tra Italia e Inghilterra", in "Stili e percorsi collezionistici. Per uno studio dei disegni del Guercino e dei suoi collaboratori", Seminario, Roma, Scuderie del Quirinale

13/12/2024: P. Stenta "Per Benedetto Gennari disegnatore", in "Stili e percorsi collezionistici. Per uno studio dei disegni del Guercino e dei suoi collaboratori", Seminario, Ravenna, DBC-Università di Bologna

08/05/2024: P. Stenta "Gli strumenti di promozione della carriera: il Ristretto de' successi del Guercino e il Memoriale di Benedetto Gennari", in Intorno a Guercino, Convegno di studi a cura di A. Bava, G. Spione, Torino, Musei Reali.

19/04/2024: P. Stenta "I rapporti di Benedetto Gennari con l'aristocrazia ferrarese (1655-1669), in "Con lagrime di giubilo agli occhi". Guercino e la pittura ferrarese, Convegno di studi a cura di B. Ghelfi, R.P. Cristofori, Ferrara, Museo Schifanoia

25/02/2024: P. Stenta "I cicli pittorici mutuati da opere letterarie: ", conferenza, Pieve di Cento, Pinacoteca Civica

31/01/2024: P. Stenta "Dallo studio di Bologna alla corte degli Stuart: Benedetto Gennari pittore internazionale, conferenza, Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna

05/12/2023: P. Stenta "Dipinse anco a fresco”: le imprese decorative del 1618, in Guercino decoratore (1614-1632), Convegno di studi, Ravenna DBC, Università di Bologna

20 maggio 2022: P. Stenta "Benedetto Gennari mercante e intermediario. Una traccia per il commercio di quadri del Guercino e di altri maestri bolognesi", in Convegno internazionale di studi "Felsina 700. Mercato e collezionismo a Bologna nel Settecento", a cura di Ghelfi B., Morselli R., Ravenna, DBC

16 gennaio 2021: P. Stenta "Le favole di Benedetto Gennari per Carlo II d'Inghilterra", in Colloqui sul Guercino e la sua scuola, Cento, Palazzo del Governatore.

28 Marzo 2019: B.Ghelfi, C.Matteucci, M.Cataldo, P.Stenta, conferenza "Il progetto Guercino oltre il colore. Nuove indagini e prime riflessioni su tecnica e materiali nelle opere del Guercino", Bologna, Pinacoteca Nazionale.

13 Novembre 2018: B.Ghelfi, C.Matteucci, S.Apicella, P.Stenta, M.Cataldo, G.Tarantola, P.Cotte, "Guercino oltre il colore: nuove indagini e prime riflessioni su tecnica e materiali nelle opere del Guercino e della scuola", in Convegno “Come lavorava il Guercino” Cassa di Risparmio di Cento. 

16-18 Marzo 2016: Orsi O., Stenta P., "Per una prima ricerca sul collezionismo imolese", in Convegno Internazionale di Studi “Committenza e collezionismo privato in Romagna: secoli XVI-XIX” Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna- Campus di Ravenna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.