Istruzione
Paolo ha studiato Economia con specializzazione in questioni di sviluppo presso l'Università di Torino (B.A., 1990), l'Università del Sussex (M.Phil., 1994) e la London School of Economics and Political Science (Ph.D., 2000). Durante il suo dottorato di ricerca è stato selezionato in modo competitivo come stagista presso l'Istituto Mondiale per la Ricerca sull'Economia dello Sviluppo delle Nazioni Unite (UNU-WIDER, 1998) e la Banca mondiale a (WB, 1999).
Occupazione
Tra il 2010 e il 2024 Paolo è stato membro dello staff della Banca Mondiale dove ha ricoperto il ruolo di Senior Economist per la regione del Medio Oriente e del Nord Africa (2010-2015) e di Lead Economist e Manager del Programma Globale di Ricerca sulla Migrazione Forzata della Banca Mondiale in collaborazione con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR). In qualità di Program Manager, Paolo ha coordinato il lavoro di centinaia di ricercatori e ha stanziato fondi per oltre 16 milioni di dollari in un periodo di sette anni (2016-2024). È stato cofondatore e primo direttore ad interim del World Bank-UNHCR Join Data Center (JDC). Tra il 2003 e il 2010 ha lavorato come Professore Aggiunto e Visiting Professor presso l'Università Bocconi e l'Università di Torino, fornendo consulenza all'Unione Europea, alle Nazioni Unite e a diversi governi sulle riforme della protezione sociale. Prima del dottorato, Paolo ha lavorato come Program Manager in incarichi sul campo per organizzazioni private e ONG in Africa, Europa Centrale e Orientale e paesi dell'ex Unione Sovietica.
Ricerca
La ricerca di Paolo si concentra sulle popolazioni povere ed emarginate nei paesi a basso e medio reddito. Le sue pubblicazioni spaziano dall'economia dello sviluppo, del lavoro e del welfare, affrontando questioni di povertà, disuguaglianza, deprivazione, migrazione forzata, protezione sociale e salute utilizzando strumenti microeconometrici e di Machine Learning. Ha lavorato a lungo sulla misurazione della povertà e della disuguaglianza, sui modelli di imputazione e previsione, sulla microsimulazione delle riforme di welfare e sulla valutazione delle politiche pubbliche.