Nato a Castelfidardo (AN) il 26/06/1963, laureato con lode in medicina e chirurgia, specialista in Igiene, Epidemiologia e Medicina Preventiva, ha frequentato il master in Epidemiologia promosso dall’Associazione Italiana di Epidemiologia. Dal 2004 professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Medicina e Chirurgia in Igiene Applicata, Epidemiologia e corsi elettivi in comunicazione del rischio (Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Scuola di specializzazione in Medicina di Comunità, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e Luoghi di Lavoro e Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche).
Dirigente Medico dipendente di strutture pubbliche dal 30 dicembre 1993, è attualmente Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna dal 1 aprile 2017 e Direttore dell’UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio dal 1 marzo 2016 presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda ULS di Bologna.
Svolge attività epidemiologica da oltre 30 anni in farmaco-epidemiologia, sanità pubblica, epidemiologia ambientale, epidemiologia clinica e sistemi di sorveglianza sanitaria. Svolge anche attività nell’ambito della Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio (Incidenti Stradali, Promozione dell’attività fisica, Progetti di Comunità, Counselling motivazionale, relazione Ambiente e Salute, Malattie Infettive).
Durante l’incarico di Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica ha avviato un percorso di razionalizzazione dell’organizzazione del Dipartimento con particolare attenzione alle tematiche legate alle “Emergenze sanitarie”, al rapporto “Ambiente e Salute”, al contrasto alle disuguaglianze in salute e allo sviluppo di competenze comunicative. Fin dall’inizio dell’epidemia da SARS-Cov2 è stato tra gli attori dell’Azienda USL di Bologna nell’affrontare l’emergenza costituendo una specifica unità di crisi dipartimentale integrata con quella aziendale ed interaziendale.
Autore di oltre 100 documenti tra monografie, comunicazioni ed articoli scientifici. Già componente gruppo nazionale SISTI (Studio Italiano Suscettibilità Temperatura ed Inquinamento) e del gruppo del Ministero della Salute sulla prevenzione degli effetti degli eventi climatici estremi sulla salute della popolazione, dal 2019 al 2021 è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Disuguaglianze” della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI).