Foto del docente

Paolo Noto

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Director of First Cycle Degree in Drama, Art and Music Studies

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Odissea del cinema fantascientifico da sottogenere a testo inscindibile della critica contemporanea. Ovvero, nuovi segni di ricezione in Arrival, Denis Villeneuve.
  • "Arancia Meccanica" di Stanley Kubrick. Il ruolo della musica nella trasformazione circolare del protagonista
  • Analisi del film Athena e utilizzo del piano-sequenza
  • Analisi del film The farewell: una bugia buona una visione culturale
  • Aprire la porta su un abisso di suspense. Io ti salverò e le magistrali tecniche del brivido di Hitchcock
  • Barbie - La narrazione femminista nel film di Greta Gerwig e la sua ricezione critica in Italia
  • Contestualizzazione storica e ricezione critica del film Amore Tossico (1983) di Claudio Caligari
  • Fantasmi nelle macchine. Horror contemporaneo, tecnologie, e social media
  • Il cinema italiano degli anni settanta: analisi del film I nuovi mostri
  • Il concetto di fallimento nell'industria cinematografica: Hook, un caso studio su Spielberg
  • Il confronto tra l'industria cinematografica cantonese e taiwanese dagli anni 80
  • Il periodo messicano di Luis Buñuel: analisi di Los olvidados e Ensayo de un crimen
  • La costruzione dell'identità nel film "8½" di Federico Fellini
  • La critica cinematografica italiana nell'era di Instagram
  • La critica online in Italia. I casi CiakClub e Parthenope
  • La poetica del silenzio nel cinema di Kim Ki-duk
  • La ricetta della società secondo Remy. Analisi dell'impatto culturale del film Ratatouille
  • La ricezione critica della Trilogia della Glaciazione di Michael Haneke: il paragone con Robert Bresson nella critica cinematografica specializzata
  • La Sicilia di Pietro Germi. Analisi di Divorzio all'italiana
  • L'influenza del '68 nel cinema erotico di Bernardo Bertolucci, analisi di Ultimo tango a Parigi
  • L'Umorismo tra Due Culture: Il Teatro e il Cinema in Turchia e l'Influenza di Franco e Ciccio
  • Metodi di promozione e distribuzione per il cinema indipendente
  • Non si sevizia un paperino e ¿Quién puede matar a un niño?: similitudini e punti di contatto tra i capolavori di Lucio Fulci e Narciso Ibáñez Serrador
  • Oltre l'immagine, oltre la morte: "Blue" di Derek Jarman
  • Pier Paolo Pasolini e il cinema di poesia: lo stile elegiaco in Prima della Rivoluzione (1964) di Bernardo Bertolucci
  • Quando la critica cambia aspetto: storia dell'animazione giapponese e il caso della Principessa Mononoke in Italia.
  • Spellbound: l'incantesimo del doppiaggio nel thriller di Hitchcock Le voci italiane di Gregory Peck e Ingrid Bergman: Emilio Cigoli e Lydia Simoneschi
  • The Rocky Horror Picture Show: il cult raccontato dai periodici LGBTQIA+ italiani dall'uscita in sala ai giorni nostri

Second cycle degree programmes dissertations

  • Giulietta Masina: la carriera, la critica, la dimensione familiare
  • Hollywood e le relazioni cinematografiche con la Cina tra mercato e censura (2001-2021).
  • Il Festival Lo Schermo dell'Arte - Cinema e Arte Contemporanea
  • Lo sviluppo del cinema queer cinese dal Post-Maoista allo stato attuale

PhD programmes thesis

  • I mestieri del critico: Guido Aristarco e l'istituzionalizzazione della critica cinematografica italiana. Storia privata, collaborazioni e legami transnazionali.