Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche (SSD: IUS/17 Diritto penale) nell'Università di Bologna.
Avvocato del Foro di Bologna.
Attualmente Visting PhD Student presso la Faculty of Law della University of Cambridge (UK).
Nato il 14 ottobre 1996, dopo la maturità classica, conseguita nel luglio 2015 presso il Liceo Classico Statale "Marco Minghetti" di Bologna con la votazione di 93/100, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in data 17 marzo 2021 (A.A. 2019/2020), discutendo una tesi in diritto penale dal titolo “Nuovi profili di responsabilità penale per omissionem: il caso degli Internet Service Providers”, relatore Prof. Stefano Canestrari, correlatrice Prof.ssa Elisa Hoven della Universität Leipzig.
Nella preparazione della tesi di laurea, dal settembre al dicembre 2020, ha svolto un soggiorno di ricerca trimestrale in Germania, presso l’Ateneo di Lipsia (referente: Prof.ssa Elisa Hoven), occupandosi del ruolo del diritto penale nella regolamentazione delle piattaforme digitali e, in particolare, della soluzione innovativa introdotta dal Bundestag con la NetzDG del 2017.
È stato inoltre borsista Erasmus+ presso l’Universidade de Lisboa dal settembre 2019 al febbraio 2020.
Dall'aprile 2021 collabora stabilmente con la Cattedra di Diritto penale del Prof. Stefano Canestrari, nella quale è Cultore della materia dal dicembre 2022. Dal dicembre 2023 è inoltre Cultore della materia e collaboratore nella Cattedra di Diritto penale della Prof.ssa Francesca Curi.
Dal maggio 2021 al novembre 2022 ha svolto e concluso positivamente il tirocinio forense presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna (Avv. Mario Turco), orientandosi principalmente alle materie penalistiche. Nel novembre 2023 si è abilitato all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Bologna. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Bologna dall'aprile 2024, svolge attualmente la professione forense nel Foro di Bologna.
Dal maggio 2021 al novembre 2022, inoltre, ha svolto e concluso positivamente il tirocinio formativo ex art. 73 D.L. 69/2013 (conv. in L. 98/2013) presso la Corte d’Appello di Bologna, nei Settori Penale (maggio 2021 - marzo 2022) e Civile (aprile 2022 - novembre 2022), in affidamento al Consigliere dott.ssa Maria Laura Benini.
Dal novembre 2022 è Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche (38º Ciclo) con curriculum in diritto penale (settore scientifico-disciplinare IUS/17).
Visiting PhD Student e borsista (attraverso l'incentivo del Bando "Marco Polo" per la mobilità verso l'estero di dottorandi, assegnisti e ricercatori indetto dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna) presso la Faculty of Law della University of Cambridge (UK) dal febbraio al maggio 2025 (referenti: Prof. David Erdos e Prof. Findlay Stark).
Visiting PhD Student presso il Max Planck Institute for the study of Crime, Security and Law di Freiburg im Breisgau (Germania) dal giugno al luglio 2025 (referente: Dr. Johanna Rinceanu).
Dal novembre al dicembre 2022 ha svolto un periodo di collaborazione autonoma con la Libera Università di Bolzano nell'ambito del progetto "CREEP - Trust me, it's only for me. Criminalizing "Revenge Porn"?" (responsabile Prof.ssa Kolis Summerer), contribuendo all'editing del volume Criminalizing Intimate Image Abuse: A Comparative Perspective, a cura di Gian Marco Caletti e Kolis Summerer (OUP 2024).
Dal novembre 2023 è membro del team di ricerca del progetto "CLIC" (nome completo: Leveling the field. Clarifying the notion of "illegal content" under the EU's Digital Services Act), finanziato da Alphabet/Google e condotto insieme alla Prof.ssa Kolis Summerer della Libera Università di Bolzano (nel ruolo di Principal Investigator) e al Prof. Matteo Leonida Mattheudakis dell'Università di Bologna (nel ruolo di Co-Principal Investigator).
Nell'ambito del progetto, ha partecipato come ospite, nell'aprile 2024, al workshop dal titolo "Research in Online Trust & Safety" organizzato da Alphabet/Google presso la sede di Google France a Parigi.
È stato inoltre membro del Coordinamento scientifico e della Segreteria organizzativa del Convegno intitolato "La nozione di contenuto illecito online. Fattispecie e responsabilità penale nella prospettiva europea", tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna nei giorni 29 e 30 novembre 2024, dove ha partecipato in qualità di Chair nell'ambito di una sessione dedicata al tema della responsabilità degli Internet Service Providers.
È autore di pubblicazioni in materia di responsabilità degli Internet Service Providers, pornografia non consensuale, affettività in carcere, diritto penale fallimentare. Cura inoltre un Osservatorio per la prestigiosa Rivista L'Indice Penale sulle pronunce della Corte Suprema Britannica di interesse penalistico.
Ha partecipato, in qualità di relatore, ai seguenti seminari e convegni:
- "Giornate di studi penalistici - Corso di formazione per dottorandi", seminario organizzato a Garda (VR) dall'1 al 3 luglio 2024: partecipazione con una relazione dal titolo "La responsabilità delle piattaforme per i contenuti degli utenti nell'era della post-democrazia" (lingua: italiano).
- Conferenza della Universität zu Köln dal titolo Universal Criminal Justice, organizzata dal Prof. Thomas Weigend della Universität zu Köln e dalla Prof.ssa Elisa Hoven della Universität Leipzig e tenutasi in modalità webinar in data 5 luglio 2024: partecipazione con una relazione dal titolo "Attribution of death" sul tema dell'interruzione del nesso di causalità in materia penale (lingua: inglese).
- "Round Table on Non-consensual Intimate Image Distribution for Prosecutors and Judges in Western Balkans", convegno organizzato a Skopje (Macedonia del Nord) dal DCAF – Geneva Centre For Security Sector Governance per procuratori e giudici nei Balcani occidentali in data 26 e 27 novembre 2024: partecipazione con due relazioni dal titolo "Case study EU vs. Anglo-Saxon legislation: Handling of NCIID cases before and after the introduction of specific legal provisions on NCIID" (26 novembre 2024) e "Regulating NCIID with the help of DSA" (27 novembre 2024), rispettivamente sui temi della pornografia non consensuale in chiave comparata e sul contrasto del fenomeno attraverso le disposizioni del nuovo Regolamento UE sui servizi digitali (lingua: inglese).
- Seminario organizzato dal DCAF – Geneva Centre For Security Sector Governance nell'ambito dei Young Faces Webinar e tenutosi in modalità webinar in data 11 dicembre 2024: partecipazione con una relazione dal titolo "The role of the EU Digital Services Act in challenging online gender-based violence" in materia di violenza di genere online e sul contrasto del fenomeno attraverso le disposizioni del nuovo Regolamento UE sui servizi digitali (lingua: inglese).
- Workshop intitolato "Legal research in the Digital Age" organizzato a Barcellona (Spagna) dal network The Guild of European Research-Intensive Universities in data 23 e 24 gennaio 2025: partecipazione con una relazione dal titolo "The role of digital platforms between countering online illegal contents and users' freedom of expression". L'intervento è stato selezionato in seguito a una call per dottorandi del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna (lingua: inglese).
- 4º Seminario dottorale del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, organizzato a Siracusa (Italia) dal Board del predetto Istituto in data 17 e 18 marzo 2025: partecipazione con una relazione dal titolo "Jailed bodies and (no) intimacy: a problematic relationship between Italy's case and the ECHR". L'intervento è stato selezionato in seguito a una call per dottorandi del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights (lingua: inglese).
- Seminario organizzato dall'Associazione Women in Tech Kosovo, tenutosi in modalità webinar in data 28 marzo 2025: partecipazione con una relazione dal titolo "The role of the EU Digital Services Act in challenging online gender-based violence" in materia di violenza di genere online e sul contrasto del fenomeno attraverso le disposizioni del nuovo Regolamento UE sui servizi digitali (lingua: inglese).
Ha svolto inoltre diversi seminari tematici nell'ambito del Corso di diritto penale del Prof. Stefano Canestrari, sotto la guida di quest'ultimo, in relazione ad argomenti di parte generale (ad es.: principio di offensività, reato omissivo, cause di giustificazione, delitto tentato, cause di estinzione del reato e della pena) e di parte speciale (in particolare: delitti contro la pubblica amministrazione), trattando al loro interno anche alcuni casi pratici.
È stato membro della Segreteria organizzativa dei seguenti Convegni:
- "Disuguaglianze e penalità", organizzato nell'Aula Poeti di Palazzo Hercolani in Bologna in data 1 dicembre 2023 (Coordinamento scientifico: Prof.ssa Francesca Curi, Prof.ssa Elena Valentini).
- "Ricordando Franco Bricola. L’eredità scientifica e culturale di un Maestro a trent’anni dalla sua scomparsa", organizzato nell'Aula Magna del Complesso di Santa Cristina in Bologna in data 28 e 29 maggio 2024 (Coordinamento scientifico: Direttivo Associazione Franco Bricola).
- "Contrastare lo sfruttamento lavorativo: quali strategie?", organizzato nella sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Palazzo Malvezzi in Bologna in data 20 novembre 2024 (Coordinamento scientifico: Prof.ssa Francesca Curi, Prof. Andrea Merlo).
- "La nozione di contenuto illecito online. Fattispecie e responsabilità penale nella prospettiva europea", organizzato nella sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Palazzo Malvezzi in Bologna in data 29 e 30 novembre 2024 (Coordinamento scientifico: Prof.ssa Kolis Summerer, Prof. Matteo Leonida Mattheudakis, Dott. Gian Marco Caletti, Dott. Paolo Beccari).