P. ITALIA, Il Fondo C. E. Gadda dell'archivio Garzanti (IV) in «I quaderni dell’ingegnere. Studi e testi gaddiani», «I QUADERNI DELL'INGEGNERE», 2006, 4, pp. 325 - 346 [Comment or similar]
P. ITALIA, Le «penultime volontà dell’autore». Considerazioni sulle edizioni d’autore del Novecento, «ECDOTICA», 2006, a. III, n. 3, pp. 175 - 186 [Scientific article]
P. ITALIA, Review of: Rec. a Gabriele D'Annunzio, La rosa della mia guerra: lettere a Venturina, a cura di Lucia Vivian, prefazione di Pietro Gibellini, Venezia, Marsilio, Fondazione Ugo e Olga Levi, 2005; Gabriele D'Annunzio, Lettere a Nietta negli anni del tramonto, a cura di Vito Salerno, Roma, Salerno, 2005; Sarah Bernhardt e Gabriele d'Annunzio: la poesia del teatro: carteggio inedito 1896-1919, a cura di Franca Minnucci, presentazione di Annamaria Andreoli, Altino, Ianieri, 2005; Antonietta Treves e d'Annunzio: carteggio inedito (1909-1938), a cura di Franco Di Tizio, Altino, Ianieri [2005]; D'Annunzio e Mondadori, Carteggio inedito: 1921-1938, a cura di Franco di Tizio, Altino, Ianieri [2006]; Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante, Roma, 2006, «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2006, 35, pp. 168 - 171 [Review]
P. ITALIA, Review of: Rec. a Tommaso Grossi, Carteggio: 1816-1853, a cura di Aurelio Sargenti, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Varese, Insubria University Press, 2005, tomo I, pp. I-LXXVII; 537; tomo II, pp. 539-1131; Natalino Sapegno, Le piu forti amicizie: carteggio 1918-30, a cura di Bruno Germano, Torino, Aragno, [2005], pp. XXXVII-597; Piero e Ada Gobetti: due protagonisti della storia e della cultura del Novecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cassino, 21-22-23 novembre 2001, a cura di Angelo Fabrizi, Roma, Domograf, 2006, pp. XXXIV-983; Cesare Cases, Sebastiano Timpanaro, Un lapsus di Marx: carteggio 1956-1990, a cura di Luca Baranelli, 2. ed. riveduta e corretta, Pisa, Edizioni della Normale, 2005, pp. XI-358., «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2006, a. XII, n. 34, pp. 140 - 143 [Review]
P. ITALIA, I PROMESSI SPOSI, commento di Natalino Sapegno, FIrenze, Le Monnier, 2005, pp. 809 . [Editorship]
P. ITALIA, L’«ultima volontà del curatore». Considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento (I)., «PER LEGGERE», 2005, n. 8, pp. 191 - 223 [Comment or similar]
P. ITALIA, L’«ultima volontà del curatore». Considerazioni sull’edizione dei testi del Novecento (II), «PER LEGGERE», 2005, n. 9, pp. 169 - 198 [Scientific article]
P. ITALIA, Monti e Leopardi: la «Proposta», le «Annotazioni» e l’«Apologia» di Annibal Caro, in: Vincenzo Monti e la cultura italiana, Milano, Cisalpino, 2005, pp. 831 - 857 [Chapter or essay]
P. ITALIA, Nationalismus und Europäismus in Savinios Essays nach dem Ersten Weltkrieg, in: Herausgegeben von Andrea Grewe, Savinio europäisch, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2005, pp. 21 - 36 [Chapter or essay]
P. ITALIA, Review of: Rec. a Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia. Drammi della vita militare, a cura di Roberto Carnero, Milano, Mondadori, 2004, «LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2005, 1 (2005), pp. 321 - 322 [Review]
P. ITALIA, A Gadda Glossary, «THE EDINBURGH JOURNAL OF GADDA STUDIES», 2004, 2003-2004, pp. 1 - 15 [Comment or similar]
ITALIA PAOLA, "Bassani e Ferrara", «ITALIAN HISTORY & CULTURE», 2004, n. 10 (2004), pp. 93 - 104 [Scientific article]
P. ITALIA, Catalogo della mostra «Una difficile vita normale». Le carte di Mauro Mori (1942-2002), AION 2004, in: UNA DIFFICILE VITA NORMALE. LE CARTE DI MAURO MORI (1942-2002), FIRENZE, AION, 2004, pp. 1 - 41 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
P. ITALIA; C. ANIMOSI, Cristiano Animosi, Paola Italia, Per una nuova edizione critica dei «Canti» di Giacomo Leopardi, «Quaderni di critica e filologia italiana», «QUADERNI DI CRITICA E FILOLOGIA ITALIANA», 2004, n. I, pp. 59 - 95 [Scientific article]
ITALIA PAOLA, "Dal cuófeno dell’Ingegnere. Lo stato delle carte", in "Disharmony Estabilished", Festschrift for Giancarlo Roscioni, edited by Emilio Manzotti e Federica Pedriali, Proceedings of The First International Conference, Edimburgh, 10-11 April 2003, EJGS Supplement n. 2, november 2004 (http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp3atti1/articles/italconf1.php#_ftn1), «THE EDINBURGH JOURNAL OF GADDA STUDIES», 2004, n. 2, pp. 1 - 5 [Scientific article]