Argomenti di tesi proposti dal docente.
PREMESSA - Per concordare l'argomento di tesi, il tesista mi deve contattare via e-mail. Il rispetto formale reciproco negli scambi via e-mail è essenziale per rapportarsi tra professionisti.
Tipologie di tesi
Studi empirici su popolazione adulta. La tesi prevede la raccolta di dati tramite una batteria di questionari cartacei oppure online e l'utilizzo di statistiche inferenziali avanzate per la verifica delle ipotesi di ricerca. Esempi di argomenti: stress lavoro-correlato, relazione di coppia, benessere psicologico, personalità, emozioni ecc. Il docente prende in considerazione anche temi proposti dal tesista.
Validazione di questionari. La tesi prevede la raccolta di dati tramite batterie di questionari cartacei oppure online finalizzata al processo di validazione di un questionario (valutazione delle caratteristiche psicometriche: validità, attendibilità ecc.)
Rassegna sistematica della letteratura. La tesi prevede un'analisi sistematica della letteratura empirica su un tema specifico utilizzando l'approccio PRISMA.
Tesi all'estero. La tesi prevede lo svolgimento di un periodo di all'estero per la partecipazione a un progetto di ricerca o d'intervento in ambito clinico, sociale o di organizzazione e lavoro, che verrà descritto e discusso nella tesi. Contatti della docente in Brasile e Cile con disponibilità a valutare altre sedi proposte dal tesista.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- “L’ipersensibilità: uno studio sulla popolazione generale e la sua relazione con dimensioni e disturbi psicologici”
- Il Disturbo Ossessivo Compulsivo nella relazione di coppia: uno studio empirico
- Il supporto psicologico nei percorsi di procreazione medicalmente assistita: uno studio di casi
- La relazione tra il senso dell’umorismo e il benessere: gratitudine, perdono e appartenenza come mediatori
- Late-Diagnosis ADHD: uno studio osservazionale su un sotto-gruppo della popolazione adulta con Deficit di Attenzione e Iperattività/Impulsività
- Strategie compensative che i pazienti adulti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività usano per far fronte alle sfide quotidiane: uno studio empirico.
- Validazione italiana del Social Roles Questionnaire