CURRICULUM STUDIORUM
Marzo 2021
Master di II livello in Strategie Formative in ambito sociale e sanitario; standard europei e innovazione, Università di Parma
Marzo 2015
Master II livello in Direzione e Gestione dei Servizi Sanitari, Università di Bologna
Da Novembre 2004 a 15 Dicembre 2006
Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed
ostetriche, (conseguita presso l'università di Ferrara).
Da Ottobre 1995 a 10 Dicembre 1997
Diploma di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche,
conseguito presso l'Università degli Studi di Bologna - Facoltà di
Medicina e Chirurgia.
1991/92
Certificato di Abilitazione alle Funzioni Direttive(conseguito
presso la Scuola Infermieri Professionali - Unità Sanitaria
Locale N. 23 di Imola)
1984/87
Diploma di Infermiere Professionale (conseguito presso la
Scuola per Infermieri Professionali della Croce Rossa
Italiana di Bologna).
INCARICHI
Dal 20 aprile 2023, in corso
Azienda USL di Imola
Responsabile Struttura Operativa Semplice Formazione
Dal 8 Luglio 2013 al 19 aprile 2023
Azienda USL di Imola
Dirigente Infermieristico- Responsabile Staff Formazione
Dal 1 Novembre 2007 al 7 Luglio 2013
Azienda USL di Imola
Responsabile Staff Formazione dell'Azienda USL di Imola. Le
principali attività sono riconducibili alla pianificazione,
programmazione, gestione e valutazione della formazione Aziendale:
continua, al lavoro, sul lavoro e Biblioteca Aziendale.
Responsabilità e coordinamento del personale assegnato e
della struttura sede delle attività formative.
Dal 1 Ottobre 2005 a 1 Novembre 2007
Azienda USL di Imola
Responsabile Infermieristico del Polo Formativo Aziendale con
responsabilità assegnate relativamente alla pianificazione,
programmazione, gestione e valutazione della formazione Aziendale
relativa al personale afferente al Servizio
Infermieristico e Tecnico: continua, al lavoro e sul lavoro.
Responsabilità e coordinamento del personale assegnato e
della struttura sede delle attività formative.
Da Ottobre 2004 in corso
Università degli Studi di Bologna
Coordinatore delle attività Tecnico Pratiche e di Tirocinio del
Corso di Laurea in Infermieristica attivato dall'Università degli
Studi di Bologna presso la sezione formativa dell'Azienda USL di
Imola e docente a contratto dell'Insegnamento di Infermieristica
Generale 1- Teorie del Nursing e di Tirocinio 1, 2, 3,4.
Dal 08/01/2003 al 30 Settembre 2005
Azienda USL di Imola
Responsabile Infermieristico Programma Formazione
specialistica. Con deliberazione n. 87 del 30/06/2003 ,
individuata, nell'ambito dell'assetto organizzativo della Direzione
Sanitaria aziendale finalizzato al Governo clinico, per la funzione
di supporto, per l'attività formativa dell'area infermieristica e
tecnica, al responsabile dell'area Direzione Scientifica.
Collaborazione all'attività didattica, programmazione, gestione
e valutazione della formazione Aziendale relativa al personale
afferente al Servizio Infermieristico e Tecnico
Dal 06/06/2001 al 07/01/2002
Azienda USL Bologna Nord
Responsabile Infermieristico dell'Area Territoriale ricoprendo
funzioni organizzativo gestionali nell'ambito dei tre
Distretti.
Dal 29/12/93 al 06/06/2001
Azienda USL di Imola
Coordinatore - Infermiere , di ruolo, esercitando la professione
dal 29/12/93 al 06/03/94 presso uno dei reparti dell'Ospedale
Psichiatrico Osservanza e dal 07/03/94, dopo aver sostenuto esame
di selezione, presso la Scuola Infermieri Professionali con
funzioni didattico organizzative sino alla sua trasformazione, nel
corso del 1997/98, in Polo Formativo aziendale.
Dall'ottobre 1997 al 01 Marzo 1998, Coordinatore Didattico
Tutore del 1° anno di Corso di Diploma Universitario per Infermiere
A.A. 1997- 98, Università di Bologna- Facoltà di Medicina e
Chirurgia, presso la Sezione formativa distaccata di Imola Az.
U.S.L.;
Membro del Comitato di Pilotaggio e del Nucleo di Coordinamento
del 2° Piano Qualità Aziendale e collaborazione in alcune attività
con Responsabile della Qualità Aziendale dell'Azienda USL di
Imola;
Dopo aver frequentato nei primi mesi del 1998 un corso di
formazione specifico aziendale, sono entrata a far parte del Team
Aziendale dei Facilitatori, dell'Azienda USL di Imola, per
l'Accreditamento con lo scopo di promuovere il progressivo
adeguamento nei confronti dei principali temi e metodologie
dell'Accreditamento, di tutte le strutture dell'Azienda;
Coordinamento e monitoraggio con attività di tutorato nel corso del
1998, della progettazione e realizzazione dell'Unità Operativa di
Lungodegenza post acuti e riabilitazione estensiva presso lo
stabilimento ospedaliero di Castel San Pietro, per ciò che
riguardava tutta la parte infermieristica, in quanto nominata capo
- progetto dalla Direzione Assistenziale;
Dal 30 Novembre 2000, nominata in ruolo in qualità di Operatore
Professionale Sanitario Esperto - personale infermieristico,
continuando ad esercitare attività presso il Polo Formativo.
Dal 29/04/93 al 28/12/93
Unità Sanitaria Locale N. 28 Bologna Nord (Policlinico
Sant'Orsola Malpighi)
Coordinatore - Infermiere Professionale , non di ruolo,
nell'Unità Operativa di Urologia del Malpighi
Dal 13/10/88 al 28/04/93
Unità Sanitaria Locale N. 36 di Lugo (Ra)
Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Professionale
presso il Servizio per l'Igiene Mentale e l'Assistenza
Psichiatrica; contemporaneamente, in regime di prestazione
straordinaria, ho prestato servizio periodicamente, dal Luglio 1989
al Dicembre 1991, presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Lugo
in qualità di infermiera addetta al soccorso e trasporto di utenti
in urgenza/emergenza;
Dal 18/04/88 al 12/10/88
Unità Sanitaria Locale N. 23 di Imola
Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Professionale
non di ruolo in diverse unità operative
Dal 06/07/87 al 17/04/88
Direzione della Scuola per Infermieri Professionali della Croce
Rossa
Servizio in qualità di Operatore Professionale Collaboratore -
Infermiere Professionale - non di ruolo, presso la C.R.I. , nelle
sezioni del Policlinico Sant'Orsola di Bologna convenzionate con la
Scuola.
ATTIVITA' DIDATTICO-SCIENTIFICHE
Partecipazione a convegni in qualità di
relatore:
· Relazione "Modelli organizzativi e
d'intervento nell'area psichiatrica in base ai bisogni dell'utente
acuto e cronico" presso il semiario del Corso di Abilitazione alle
Funzioni Direttive AUSL 23 Imola. Anno Scolastico 1991/1992, ore
6
· Relazione "Il progetto di Master in
Area Geriatrica" all'interno della giornata di studio organizzata
dal Collegio IPASVI, 27 febbraio 2004
· relazione "Le esperienze di formazione
e i progetti per l'assistenza alla famiglia e alla comunità"
all'interno del Convegno " La Disciplina Infermieristica. Il vivere
quotidiano nella continuità assistenziale fra ospedale, famiglia e
comunità. Caring: passage to the Heart" Almese. Azienda Sanitaria
Locale 5 e Università degli Studi di Torino, 16 e 17 Novembre
2007
· relazione dal titolo "L'educazione del
paziente e della famiglia ed il ruolo del Case Manager" all'interno
del seminario "L'infermiere Case Manager" Azienda Ospedaliero
Universitaria di Bologna, 19 Settembre 2007
· relazione "l'Infermiere e la
formazione professionale" all'interno del 2° international spring
course on functional and aesthetic surgery of the nose. Castel San
Pietro Terme. 7 Maggio 2008
· relazione dal titolo "Educazione
sanitaria nella prevenzione delle cadute" all'interno dell'incontro
"Cadute e contenzione:temi da affrontare nel setting assistenziale"
Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, 29 Novembre 2008
· relazione dal titolo "il case
mamagement infermieristico ed ostetrico: la presa in carico e la
continuità dell'assistenza ai cittadini" Azienda USL Roma B. 5-6
NOVEMBRE 2009
· relazione dal titolo“ l'infermiere
esperto Rischi iinettivo: curriculum formativo”, Pesaro, 20
Marzo 2011
· relazione dal titolo "La
comunicazione nell'educazione terapeutica", Congresso Associazione
Infermieri Case Manager Bologna, 25 Maggio 2012
Docenze:
Si riportano in sintesi le principali aree in cui e' stata
svolta attività di docenza in questi anni.
per l'Università di Bologna Professore a Contratto
all''interno di:
- Diploma Universitario per Infermiere
- Corso di Laurea in Infermieristica, sezione formativa di
Imola;
- Master di primo levllo PER Infermiere in GERIATRIA;
- Master di primo levllo PER Infermiere ortopedia e
traumatologia;
- Master di 1° livello in Assistenza Infermieristica di Sanità
Pubblica e di Comunità
- Corso di Alta Formazione in Case Manger sul tema
dell'educazione terapeutica e il Case Management
Per l'università di Firenze ala'interno dei Master 1° livello
arae infermieristica in Sanità Pubblica, Oncologia, Terapia
intensiva, Area Chirurgica, infermieristica di Famiglia e nella
sanità di iniziativa, docenze sui temi del Case management:
ruolo e funzionie strumenti operativi e gestionali degli infermieri
case manager.
Per diverse Aziende Sanitarie Regionali ed extra regionali ed il
Collegio IPASVI di Bologna all'interno di corsi di formazione
continua ed aggiornamento dei professionisti
Per diversi Enti di Formazione della Provincia all'interno dei
percorsi formativi per l'ottenimento della qualifica di OSS
- Progetto "Operatore Socio Sanitario" codice 777/02/pro/im -
coordinamento pari ad ore 220. Ente di Formazione ECAP Emilia
Romagna