L'attività scientifica di ricerca riguarda filoni inerenti alla microbiologia agraria, ambientale ed industriale, con particolare riferimento all'ecologia microbica ed alle biotecnologie microbiche applicate. In particolare le tematiche di ricerca riguardano:
- Sviluppo ed ottimizzazione di processi biotecnologici per la valorizzazione di residui e sottoprodotti dell’industria agroalimentare (progetto HE AGRILOOP, progetto HE ONE EARTH; progetto PRIN2022 ALBA-VITA; progetto PNRR CN AGRITECH)
- Sviluppo ed ottimizzazione di processi biotecnologici per la produzione di acido lattobionico (ALB) da sottoprodotti dell’industria lattiero-casearia (progetto H2020 INGREEN)
- Selezione di microrganismi in grado di produrre estremozimi per la degradazione di adesivi polimerici per imballaggi multistrato (progetto H2020 TERMINUS)
- Selezione di microrganismi (colture pure e consorzi microbici) in grado di degradare le rifiuti plastici in condizioni di aerobiosi o di anaerobiosi (progetto EU-FP7 BIOCLEAN)
- Selezione di microrganismi aerobici produttori di biomolecole di interesse industriale (ad es. biosurfattanti e bioemulsionanti) per la stimolazione della biodegradazione naturale degli idrocarburi in ambiente marino (progetti EU-FP7 KILL SPILL e EU-FP7 ULIXES ).
- Isolamento, caratterizzazione ed identificazione di microrganismi estremofili associati a deserti caldi (Sahara) e sistemi ipersalini e studio delle loro proprietà biotecnologiche (produzione di enzimi e biosurfattanti poli-estremotolleranti; produzione di esopolisaccharidi…).
- Sviluppo ed ottimizzazione di processi biotecnologici per la valorizzazione di sottoprodotti dell'industria agroalimentare: i) bioconversione del glicerolo grezzo scarto dell'industria del biodiesel in 1,3-propanediolo (progetto EXTRAVALORE); ii) valorizzazione delle proteine derivanti da scarti della lavorazione del riso da impiegare in prodotti cosmetici e nutraceutici (progetto BIORICE) e iii) ottimizzazione della bioconversione dell’acido ricinoleico in gamma-decalattone un bioarome di alta rilevanza per il settore delle industrie alimentari da parte del lievito Yarrowia lypolitica (progetto ATENA).
- Studio del microbiota associato ad insetti vettori per lo sviluppo di approcci di controllo simbiotico della trasmissione delle malattie
- Studio delle proprietà antagoniste, della biosicurezza e della capacità di promozione della crescita radicale di Bacillus thuringiensis; e caratterizzazione della diversità molecolare del gruppo Bacillus cereus.