Foto del docente

Nicolò Cevolani

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-01/A Diritto privato

Curriculum vitae

INQUADRAMENTO ATTUALE

Ricercatore junior di Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Incarichi di insegnamento:

  • I contratti nel settore sportivo, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna, sede di Bologna (titolarità del corso);
  • Diritto dei contratti, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna (titolarità di un modulo del corso);
  • Diritto e pratica delle assicurazioni private, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna (titolarità di un modulo del corso);
  • Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, sede di Bologna (titolarità di un modulo del corso);
  • Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna, sede di Rimini (titolarità di un modulo del corso).

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2024 Vincitore del concorso per un posto da Ricercatore a tempo determinato di tipo a) (junior) di Diritto privato, bandito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

Assegno di ricerca della durata di diciotto mesi dal titolo L'interesse del minore dopo la Riforma del processo civile. Il ruolo dell'Osservatorio Territoriale dell’Infanzia, attivato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

2022 Assegno di ricerca della durata di diciotto mesi dal titolo La tutela del minore tra pubblico e privato. Il ruolo dell’Osservatorio territoriale per l’infanzia, attivato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

2021 Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche (Settore scientifico disciplinare: GIUR/01 - Diritto Privato), summa cum laude, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, il 28 maggio 2021; discussione di una tesi dal titolo Tre statuti del prodotto vaccinale. Prevenzione, risarcimento e indennizzo.

2020 Abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Bologna.

2020 Cultore della materia in Diritto civile, Diritto di famiglia e Diritto privato (GIUR/01), presso l’Università di Bologna.

2016 Cultore della materia in Diritto civile I, Diritto civile II e Istituzioni di diritto privato (GIUR/01), presso l’Università degli Studi di Ferrara.

2016 Laurea magistrale in Giurisprudenza, summa cum laude, presso l’Università degli Studi di Ferrara, il 21 marzo 2016; discussione di una tesi dal titolo Capacità d’agire e capacità di discernimento.

2010 Diploma di maturità classica, indirizzo classico, summa cum laude, presso il Liceo Ginnasio Statale Giuseppe Cevolani di Cento.

 

DOCENZA IN CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI

a.a. 2024-2025

Titolare del corso di Contratti nel settore sportivo (18 ore), presso il Dipartimento di Scienze di Qualità della Vita dell’Università di Bologna, sede di Bologna.

Titolare di un modulo didattico (30 ore) nel corso di Diritto dei contratti, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.

Titolare di un modulo didattico (24 ore) nel corso di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Bologna.

Titolare di un modulo didattico (20 ore) nel corso di Diritto dei contratti, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.

Titolare di un modulo didattico (12 ore) nel corso di Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria, presso il Dipartimento di Scienze di Qualità della Vita dell’Università di Bologna, sede di Rimini.

a.a. 2023-2024

Titolare del corso di Obbligazioni e contratti nel settore sportivo (36 ore), presso il Dipartimento di Scienze di Qualità della Vita dell’Università di Bologna, sede di Bologna.

Titolare di un modulo didattico (30 ore) nel corso di Diritto dei contratti, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.

Titolare di un modulo didattico (12 ore) nel corso di Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria, presso il Dipartimento di Scienze di Qualità della Vita dell’Università di Bologna, sede di Rimini.

a.a. 2022-2023

Titolare di un modulo didattico (30 ore) nel corso di Diritto dei contratti, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.

Titolare di un modulo didattico (12 ore) nel corso di Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria, presso il Dipartimento di Scienze di Qualità della Vita dell’Università di Bologna, sede di Rimini.

a.a. 2021-2022

 Titolare di un modulo didattico (20 ore) nel corso di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Ravenna.

 

ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA

13 giugno 2023 Intervento in qualità di relatore nella lezione dal titolo Le comunità energetiche nell’ordinamento spagnolo e nell’ordinamento italiano, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

 

RELAZIONI IN CONVEGNI DI RILIEVO INTERNAZIONALE

Relazione dal titolo Il danno da Intelligenza Artificiale tra responsabilità civile e rimedi alternativi, nell’ambito del convegno Diritto e tecnologia. Derecho y technología. Organizzato dalla Universidad Blas Pascal (Argentina), dalla uai - Universidad Abierta Interamericana (Argentina) e dalla Università degli Studi di Cagliari, si è tenuto il 25 luglio 2024.

Intervento nell’ambito del seminario La nullità parziale nella proposta di riforma del codice civile spagnolo. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 15 luglio 2023 a Bologna.

Relazione dal titolo Il contratto telematico del minore e i suoi rimedi, nell’ambito del seminario Protección de minores en la sociedad digital. Organizzato dall’Universidad de Granada, si è tenuto il 27 giugno 2024 a Granada.

Intervento nel panel dedicato a Nuove genitorialità e continuità affettiva, nell’ambito della conferenza finale del progetto Just Parent. Legal Protection for Social Parenthood. Organizzata dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dall’Universidad de Granada, dall’Uppsala Universitet e dallo studio KT-Notare (Berlin), si è tenuta il 23 febbraio 2024 a Modena.

Relazione dal titolo Retroattività delle norme successorie e limiti della petizione di eredità, nell’ambito del seminario Diritto di Famiglia e delle Successioni. Un’analisi comparata Spagna-Italia. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dall’Universidad de Oviedo, dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 12 febbraio 2024 a Bologna.

Relazione dal titolo El menor, contratante digital, nell’ambito del II Encuentro Internacional Hispano Italiano de Derecho de Familia. Organizzato dall’Instituto de Derecho Iberoamericano, dall’Universitat de Valéncia, dalla Generalitat Valenciana, dal Colegio Notarial de Valénciae dall’Universidad de Alicante, si è tenuto il 25 settembre 2023 a Valéncia.

Intervento nell’ambito del seminario Consenso e privacy del minore nella società digitale (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dall’Universidad de Oviedo, dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 7 settembre 2023 a Bologna.

Relazione dal titolo Il minore contraente digitale, nell’ambito del III Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado La protección jurídica del minor en el siglo XXI. Organizzato dall’Universidad de Oviedo, dall’Instituto de Derecho Iberoamericano, dalla Catédra de Derecho Notarial dell’Universidad de Alicante e dall’Università di Bologna, si è tenuto il 6 settembre 2023 a Oviedo.

Intervento nell’ambito del seminario Amministrazione di sostegno e tutela della persona disabile nella comparazione tra Italia e Spagna (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 21 giugno 2023 a Bologna.

Intervento nell’ambito del seminario La cautela sociniana nell’ordinamento spagnolo e nell’ordinamento italiano tra tradizione e attualità (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 15 giugno 2023 a Bologna.

Intervento nell’ambito del seminario La condizione giuridica dell’animale domestico nell’ordinamento italiano e nell’ordinamento spagnolo (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 14 giugno 2023 a Bologna.

Conclusione del seminario Il difetto di conformità nel mercato digitale. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 9 maggio 2023 a Bologna.

Conclusione del seminario I limiti alla libertà di testare. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 9 maggio 2023 a Bologna.

Intervento nell’ambito del convegno El concepto de familia en el derecho español. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 27 gennaio 2023 a Bologna.

Intervento nell’ambito del convegno Reflexiones en torno a la sociedad de gananciales. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dall’Universidad de Oviedo, dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 23 gennaio 2023 a Bologna.

Relazione dal titolo «Specifici poteri di rappresentanza sostanziale» in capo al curatore speciale del minore, nell’ambito del convegno internazionale La protección jurídica del minor en el siglo XXI. Organizzato dall’Universidad de Zaragoza, si è tenuto il 12 dicembre 2022 online.

Relazione dal titolo L'ascolto del minore nei trattamenti sanitari, nell’ambito del convegno Le codificazioni e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e dall’Universidad de Sevilla, si è tenuto il 28 settembre 2022 online.

Relazione dal titolo El curador especial del menor en Italia después de la Ley 206/2021, nell’ambito del Seminario internacional Cuestiones de actualidad de derecho de familia en las experiencias jurídicas española e italiana. Organizzato dall’Universitat de Valéncia, si è tenuto il 19 settembre 2022 a Valéncia.

Intervento nell’ambito del convegno La autonomía del laudo internacional respecto de la sede del arbitraje (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 29 luglio 2022 a Bologna.

Intervento nell’ambito del convegno Seminario en memoria del maestro y amigo Paolo Grossi. Organizzato dall’Universidad Tecnológica del Perú, si è tenuto il 15 luglio 2021 online.

Intervento nell’ambito del seminario El crédito revolving en España: problemas judiciales abiertos - El derecho de participación aplicado a los NFT (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 15 luglio 2022 a Bologna.

Intervento nell’ambito del Convegno Nullità, annullabilità e inesistenza. L’attuale valenza delle categorie del sistema contrattuale (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Organizzato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 18 giugno 2022 a Bologna.

Intervento nell’ambito del convegno La nullità parziale nell’ordinamento spagnolo. Una visione comparativa. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 14 marzo 2022 a Bologna.

Relazione dal titolo La importancia de la jurisprudencia en la investigación jurídica italiana, nell’ambito del seminario El precedente vinculante en la investigación jurídica. Organizzato dall’Universidad Tecnológica del Perú, si è tenuto il 24 ottobre 2021 online.

Relazione dal titolo Responsabilità del produttore per il danno da vaccino difettoso, nell’ambito del convegno Trasparenza e solidarietà nelle scelte vaccinali anticovid. Organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari e dall’Universidad de Sevilla, si è tenuto il 29 settembre 2021 online.

Relazione dal titolo Il danno da vaccino tra responsabilità civile e rimedi indennitari, nell’ambito del XXXIII incontro di Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato. Organizzato dall’Universität Bayreuth e dall’Università degli Studi di Verona, si è tenuto il 7 giugno 2019 a Bayreuth.

 

RELAZIONI IN CONVEGNI DI RILIEVO NAZIONALE

Introduzione del convegno L'interesse del minore tra sanzione e rieducazione. Differenti limiti e differenti capacità (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna, dal Garante dell’infanzia e dell’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 23 aprile 2024 a Ravenna.

Relazione dal titolo Damages and alternative benefits for a sustainable compensation, nell’ambito del convegno Sustainability and the law. Interdisciplinary workshop. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 24 novembre 2023 a Bologna.

Relazione dal titolo Danno da IA e compensazione economica tra risarcimento e benefici alternativi, nell’ambito del convegno La volontà macchinica. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Roma Tre, si è tenuto il 19 settembre 2023 a Misurina.

Relazione dal titolo Etichettatura dei prodotti e consumo responsabile, nell’ambito del convegno Sostenibilità e sicurezza degli alimenti nella strategia Farm to Fork. Organizzato Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e dal Research Centre of European Private Law dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, si è tenuto il 18 maggio 2023 online.

Intervento nell’ambito del convegno L’ascolto del minore e il suo interesse (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 4 maggio 2023 a Ravenna.

Intervento nell’ambito del convegno La riforma del processo di famiglia e l’interesse del minore (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 20 aprile 2023 a Ravenna.

Intervento nell’ambito del convegno Storie di giustizia minorile. Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 19 aprile 2023 a Bologna.

Intervento nell’ambito del convegno La riservatezza dei dati e l’interesse del minore (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 9 marzo 2023 a Ravenna.

Intervento nell’ambito del convegno Le nuove genitorialità e l’interesse del minore (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 16 febbraio 2023 a Ravenna.

Relazione dal titolo Il curatore e le questioni di carattere patrimoniale, nell’ambito del Corso per curatore speciale del minore. Organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rimini, dalla Fondazione forense riminese e dall’Osservatorio Matrimonialisti Riminesi, si è tenuto il 5 ottobre 2022 online.

Relazione dal titolo Benefici alternativi e complementari al risarcimento per il danno da intelligenza artificiale, nell’ambito del Convegno Intelligenza artificiale. Responsabilità, libertà e diritti. Organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati, sezione di Bologna, si è tenuto il 25 febbraio 2022, online.

Relazione dal titolo Il regime previdenziale e suoi rapporti con il regime risarcitorio, nell’ambito del Convegno Emergenza sanitaria e piano vaccinale: riflessioni in tema di responsabilità civile e sicurezza dei prodotti. Organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati, sezione di Bologna, si è tenuto il 10 marzo 2021 online.

 

INTERVENTI IN LABORATORI DI RILIEVO NAZIONALE

È intervenuto il 19 settembre 2023 al workshop organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, nell’ambito delle attività di studio in materia di Volontà macchinica.

 

DOCENZA IN CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, DI ALTA FORMAZIONE E MASTER UNIVERSITARI 

a.a. 2023-2024

Docenza nell’ambito del Corso di preparazione all’esame di Agente sportivo organizzato dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie, con una lezione in tema di Rappresentanza, il 20 gennaio 2024.

Docenza nell’ambito della euGreenext Summer School «Green Markets and Sustainability in the Digital Age» organizzata dal Research Centre of European Private Law - recepl, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con una lezione in tema di Etichetta verde e Green Label, il 13 settembre 2023.

a.a. 2022-2023

 Docenza nell’ambito del Master Infermieristica forense, legale e delle assicurazioni, organizzato dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, con una lezione in tema di Consenso alle cure e minore età, il 10 marzo 2023.

 

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO

Partecipazione al comitato organizzativo del IV Simposio internacional de investigadores noveles de Derecho Privado, La protección del consumidor ante los retos de la digitalización: aspectos contractuales y concurrenciales. Patrocinato dall’Universidad de Cordoba, dall’Instituto de Derecho Iberoamericano e dalla Cátedra de Derecho Notarial de la Universidad de Alicante, si terrà il 12 e 13 settembre 2024 a Córdoba.

Partecipazione al comitato organizzativo del seminario internazionale La nullità parziale nella proposta di riforma del codice civile spagnolo. Patrocinato dall’Università di Bologna e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 15 luglio 2024 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale The German Law on Autonomous Driving Between Ethical Dilemmas and New Paradigms of Responsibility. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Motor Valley Accelerator, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, si è tenuto il 17 maggio 2024 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale The Future of Mobility. The Relevance of Technology, Regulation and Technology Design. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Motor Valley Accelerator, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, si è tenuto il 13 maggio 2024 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale From Trusted Tecnhology to Trustworthy Companies: What Automated Driving Can Teach Us About the Regulation of Artificial Intelligence. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, il Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Motor Valley Accelerator, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, si è tenuto il 6 maggio 2024 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale Lessons Learned From the First Robotaxis and an Outlook at What's Next. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, dal Motor Valley Accelerator, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, si è tenuto il 29 aprile 2024 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale The Role of Monitoring in the Path Towards Driverless Vehicles and Integrated Traffic Networks: an Introductory Overview. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, dal Motor Valley Accelerator, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, si è tenuto il 29 aprile 2024 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno L'interesse del minore tra sanzione e rieducazione. Differenti limiti e differenti capacità (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 23 aprile 2024 a Ravenna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale Cities Must Drive Self-Driving Vehicles. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, dal Motor Valley Accelerator, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici - Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, si è tenuto il 22 aprile 2024 a Bologna.

Partecipazione al comitato organizzativo del Congreso Internacional Persona y Sociedad. Patrocinato dal’Instituto de Derecho Iberoamericano, dalla Generalitat Valenciana, dall’Universitat de Valéncia, dall’Universidad de Alicante e dal Colegio Notarial de Valéncia, si è tenuto il 10 aprile 2024 a Valéncia.

Partecipazione al comitato organizzativo del seminario internazionale Diritto di Famiglia e delle Successioni. Un’analisi comparata Spagna-Italia. Patrocinato dall’Università di Bologna, dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia, dall’Universidad de Oviedo e dal Real Colegio de España, si è tenuto il 4 dicembre 2023 a Bologna.

Partecipazione al comitato organizzativo del Congreso Internacional Entre Familia y Sucesiones. Patrocinato dall’Instituto de Derecho Iberoamericano, dalla Generalitat Valenciana, dall’Universitat de Valéncia, dall’Universidad de Alicante e dal Colegio Notarial de Valéncia, si è tenuto il 4 dicembre 2023 a Valéncia.

Organizzazione scientifica del seminario Consenso e privacy del minore nella società digitale (all’interno del ciclo di incontri Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 7 settembre 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale Amministrazione di sostegno e tutela della persona disabile nella comparazione tra Italia e Spagna (all’interno del ciclo di incontri Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 21 giugno 2023 a Bologna.

Partecipazione al comitato organizzativo dell’XI Congreso Internacional Entre Persona y Familia. Patrocinato dall’Instituto de Derecho Iberoamericano, dalla Generalitat Valenciana, dall’Universitat de Valéncia, dal Colegio Notarial de Valéncia, dalla Cátedra de Derecho Notarial de la Universidad de Alicante, dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Univesità lumsa di Palermo, si è tenuto il 19 e il 20 giugno 2023 online.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale La cautela sociniana nell’ordinamento spagnolo e nell’ordinamento italiano tra tradizione e attualità (all’interno del ciclo di incontri Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 15 giugno 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale La condizione giuridica dell’animale domestico nell’ordinamento italiano e nell’ordinamento spagnolo (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile), patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Si è tenuto il 14 giugno 2023 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno Sostenibilità, sicurezza e qualità degli alimenti nella strategia Farm to Fork. Patrocinato dall’Università di Bologna, dall’Università di Roma Tre e dall’Università Suor Orsola Benincasa (Research Centre of European Private Law), si è tenuto il 18 maggio 2023 online.

Partecipazione al comitato organizzativo del convegno internazionale Jornada Profesional de Derecho de Familia. Patrocinato dall’Instituto de Derecho Iberoamericano, dalla Generalitat Valenciana, dall’Universitat de Valéncia, dal Colegio Notarial de Valéncia e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Univesità lumsa di Palermo, si è tenuto il 18 e il 19 maggio 2023 online.

Organizzazione scientifica del seminario Il difetto di conformità nel mercato digitale. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 9 maggio 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario I limiti alla libertà di testare. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 9 maggio 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno L'ascolto del minore e il suo interesse (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Comune di Ravenna, si è tenuto il 4 maggio 2023 a Ravenna.

Organizzazione scientifica del convegno Sicurezza alimentare e tutela del consumatore. Patrocinato dall’Università di Bologna, si è tenuto il 28 aprile 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno Il danno da fumo passivo: profili giuridici e ambiti di operatività. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 27 aprile 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno internazionale La crisi della coppia tra disciplina legale e autonomia privata. Patrocinato dalla European Association for Family Law, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, s è tenuto il 21 e il 22 aprile 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno La riforma del processo di famiglia e l’interesse del minore (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il 20 aprile 2023 a Ravenna.

Organizzazione scientifica del convegno Storie di giustizia minorile. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 19 aprile 2023 a Bologna.

Partecipazione al comitato organizzativo del convegno internazionale “La guarda de hecho” dopo la legge 8/2021 sul sostegno delle persone con disabilità. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, si è tenuto il 31 marzo 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno La riservatezza dei dati e l’interesse del minore (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, dal Comune di Ravenna e dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia Romagna, si è tenuto presso il 9 marzo 2023 a Ravenna.

Organizzazione scientifica del convegno internazionale El concepto de familia en el derecho español. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 27 gennaio 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno Le nuove genitorialità e l’interesse del minore (all’interno del ciclo di incontri Le giornate dell’Osservatorio. Questioni e temi minorili a Ravenna). Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Comune di Ravenna, si è tenuto presso il 16 febbraio 2023 a Bologna.

Partecipazione al comitato organizzativo del convegno internazionale Reflexiones en torno a la sociedad de gananciales. Patrocinato dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia, dall’Universidad de Oviedo e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 23 gennaio 2023 a Bologna.

Partecipazione al comitato organizzativo del convegno internazionale Cuestiones jurídicas relevantes sobre la economía conyugal. Patrocinato dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia, dall’Universidad de Oviedo e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 23 gennaio 2023 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale La autonomía del laudo internacional respecto de la sede del arbitraje (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto presso il 29 luglio 2022 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale El crédito revolving en España: problemas judiciales abiertos - El derecho de participación aplicado a los NFT (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 16 luglio 2022 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale Nullità, annullabilità e inesistenza. L’attuale valenza delle categorie del sistema contrattuale (all’interno del ciclo di seminari internazionali Le questioni emergenti nel diritto italiano e nel diritto spagnolo. Dialoghi di diritto civile). Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 18 giugno 2022 a Bologna.

Organizzazione scientifica del seminario internazionale La nullità parziale nell’ordinamento spagnolo. Una visione comparativa. Patrocinato dal Real Colegio de España e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, si è tenuto il 14 marzo 2022 a Bologna.

Organizzazione scientifica del convegno Nuove fragilità e tutela del minore tra pubblico e privato. Il ruolo dell’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna. Patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dal Comune di Ravenna, si è svolto il 26 novembre 2021 a Ravenna.

 

DOCENZA IN SEMINARI

a.a. 2021-2022

Seminario in tema di Sicurezza dei prodotti, il 16 giugno 2022, nell’ambito del Corso di Diritto dei contratti per l’impresa del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Statale.

Seminario in tema di Azione di classe, il 3 giugno 2022, nell’ambito del Corso di Diritto dei contratti per l’impresa del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Statale.

a.a. 2020-2021

Seminario in tema di Azione di classe, il 3 giugno 2021, nell’ambito del Corso di Diritto dei contratti per l’impresa del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Statale.

a.a. 2019-2020

Seminario in tema di Azione di classe, il 18 giugno 2020, nell’ambito del corso di Diritto dei contratti per l’impresa del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Statale.

Seminario in tema di Crisi della convivenza, il 18 novembre 2019, nell’ambito del corso di Diritto civile I del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Ferrara.

a.a. 2017-2018

Seminario in tema di Crisi della convivenza, il 19 aprile 2018, nell’ambito del corso di Diritto civile I del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Ferrara.

a.a. 2016-2017

Seminario in tema di Esercizio della responsabilità genitoriale, il 7 maggio 2017, nell’ambito del corso di Diritto civile I del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Ferrara.

 

ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

a.a. 2020-2021

Tutor di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, sede di Bologna.

Tutor di Diritto privato per l’amministrazione presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Statale.

a.a. 2019-2020

Tutor di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, sede di Ravenna.

Tutor di Diritto privato per l’amministrazione presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano Statale.

a.a. 2018-2019

Tutor di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, sede di Bologna.

a.a. 2018-2019

Tutor di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, sede di Bologna.

a.a. 2017-2018

Tutor di Diritto privato, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, sede di Bologna.

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI

Componente del Progetto di Innovazione Didattica El debate académico como estrategia para la formación transversal del jurista IV: desarrollo de competencias en comunicación y oratoria, coordinato dal Prof. Javier Martínez Calvo, dell’Universidad de Zaragoza.

 

RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCE SCIENTIFICHEAFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE

2024 Svolgimento, a partire dal 1° gennaio 2024, in qualità di assegnista di ricerca e nel quadro della Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e il Comune di Ravenna, di attività di ricerca nell’ambito di un progetto dal titolo L'interesse del minore dopo la Riforma del processo civile. Il ruolo dell'Osservatorio Territoriale dell’Infanzia, cofinanziato dal Comune di Ravenna.

2022 Svolgimento, tra 1° febbraio 2022 e il 30 luglio 2023, in qualità di assegnista di ricerca e nel quadro della Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e il Comune di Ravenna, di attività di ricerca nell’ambito di un progetto dal titolo La tutela del minore tra pubblico e privato. Il ruolo dell’Osservatorio territoriale per l’infanzia, cofinanziato dal Comune di Ravenna.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

Selezionato tra i vincitori della call for papers per accedere al congresso internazionale Just Parent. Legal Protection for Social Parenthood (Modena, 23 febbraio 2024).

Selezionato tra i vincitori della call for papers per accedere al congresso internazionale La protección jurídica del menor en el siglo XXI (online, 12 dicembre 2022).

Selezionato tra i vincitori della call for papers relativa a Le nuove frontiere del diritto di famiglia (II) per accedere al Congreso Internacional Las nuevas fronteras del derecho de familia (II) (Valéncia, 26 e 27 ottobre 2022).

Socio aggregato dal 2021 dell’Associazione Civilisti Italiani.

 

PARTECIPAZIONI A COMITATI EDITORIALI E DI REVISORI DI RIVISTE

Componente del comitato editoriale della rivista Archivio di diritto civile.

Componente del comitato di redazione della Revista boliviana de derecho.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.