Studi:
1986 Maturità classica - Liceo Ginnasio L.A. Muratori -
Modena
1991 Laurea in giurisprudenza - Università degli studi di Modena
e Reggio Emilia
Riviste:
- Direttore della collana editoriale "Le Chiavi – saperi e soluzioni", per la materia diritto commerciale. La collana è edita dalla Casa editrice La Tribuna, con sede in Piacenza.
- Membro del comitato scientifico della rivista "Rivista
italiana di diritto del turismo"
- Membro del comitato scientifico della rivista
"Il nuovo diritto", fondata da Antonio Visco
- Membro del comitato di redazione della Rivista "Il merito"
edita da Il Sole 24 Ore s.p.a.
- Membro del comitato di redazione della Rivista "Ventiquattrore
avvocato" edita da Il Sole 24 Ore s.p.a.
Incarichi:
- Membro effettivo del Collegio di coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per l'anno 2020
- Membro effettivo del Collegio di Bologna dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) fino al dicembre 2022
- Compenente della commissione contratti della Camera di
commercio di Modena
- Segretario del comitato scientifico di Isdaci (Istituto per lo
studio dell'arbitrato della mediazione e del diritto commerciale)
dal 2012 al 2013
- Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione UNIMI di Milano su nomina del Ministero dell’università e della ricerca
- Componente del "Centro di Alti Studi per le Piccole e Medie Imprese" del Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Componente della Commissione paritetica docenti studenti del Consiglio di Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, su nomina del Consiglio di Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia
Profilo Accademico:
1996 Ricercatore di Diritto commerciale Alma Mater Studiorum
Università di Bologna - Sede di Rimini
2000 Ricercatore confermato di Diritto commerciale Alma Mater
Studiorum Università di Bologna - Sede di Rimini
2015 Professore associato di Diritto dell'Economia Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campusdi Rimini
2015 Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Diritto Europeo
2016 Direttore Master Universitario di I° livello in Relazioni internazionali d'impresa: Italia-Russia
Incarichi accademici:
A.A. 2023/2024
- Docente incaricato del Corso di Diritto e regolazione dell'economia L.M. (IUS/05) (6 CFU), presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Corso di laurea magistrale in Economia e diritto.
- Docente incaricato del Corso di Diritto e tecnologia finanziaria L.M. (IUS/05) (6 CFU), presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Corso di laurea magistrale in Economia e diritto.
- Docente incaricato del Corso di Diritto del fintech e degli investimenti sostenibili L.M. (IUS/05) (6 CFU), presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e Finanza, intermediari e mercati.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle crisi d'impresa L.M. (IUS/04) Modulo I (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea magistrale in economia e professioni.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea in management e marketing.
A.A. 2022/2023
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della crisi d'impresa L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle crisi d'impresa L.M. (IUS/04) Modulo I (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea magistrale in economia e professioni.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea in management e marketing.
A.A. 2021/2022
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della crisi d'impresa L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle crisi d'impresa L.M. (IUS/04) Modulo I (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea magistrale in economia e professioni.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea in management e marketing.
A.A. 2020/2021
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto dell'economia (IUS/05) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della crisi d'impresa L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle crisi d'impresa L.M. (IUS/04) Modulo I (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea magistrale in economia e professioni.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea in management e marketing.
A.A. 2019/2020
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) Modulo I, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto dell'economia (IUS/05) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della crisi d'impresa L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle crisi d'impresa L.M. (IUS/04) Modulo I (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea magistrale in economia e professioni.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea in management e marketing.
A.A. 2018/2019
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) Modulo I, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto dell'economia (IUS/05) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della crisi d'impresa L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle crisi d'impresa L.M. (IUS/04) Modulo I (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia e Management - Campus di Bologna - Corso di laurea magistrale in economia e professioni.
A.A. 2017/2018
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) Modulo I, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto dell'economia (IUS/05) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
A.A. 2016/2017
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) Modulo I, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto dell'economia Modulo I (IUS/05) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale Modulo II (IUS/04) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare L.M. (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle procedure concorsuali II (IUS/04) (6 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Forlì- Corso di laurea magistrale in Economia e commercio.
- Direttore e responsabile scientifico del Summer Institute "Negotiate Communicate Mediate"presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus di Rimini in collaborazione con San Diego State University College of Extended Studies, National Conclict Resolution Center (NCRC), Ostfalia University, Azrizona State University Hugh Downs School of Human Communication - Rimini 5 - 16 giugno 2017.
A.A. 2015/2016
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) Modulo I, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare L.M. (IUS/04) (4 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Direttore e responsabile scientifico del Summer Institute "Negotiate Communicate Mediate"presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus di Rimini in collaborazione con San Diego State University College of Extended Studies, National Conclict Resolution Center (NCRC), Ostfalia University, Azrizona State University Hugh Downs School of Human Communication - Rimini 6 - 17 giugno 2016.
A.A. 2014/2015
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni L.M. (IUS/05) (6 CFU) Modulo I, presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e attuariali.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (IUS/04) (8 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea in Economia dell’impresa.
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale L.M. (IUS/04) (4 CFU) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Finanza - Campus di Rimini - Corso di laurea in Amministrazione e controllo d’impresa.
- Direttore e responsabile scientifico del Summer Institute "Negotiate Communicate Mediate" presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus di Rimini in collaborazione con San Diego State University College of Extended Studies, National Conclict Resolution Center (NCRC), Ostfalia University, Azrizona State University Hugh Downs School of Human Communication - Rimini 8 - 19 giugno 2015.
A.A. 2013/2014
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di
Economia, Management e Statistica - Campus di Rimini- Corso di
laurea in Economia dell'impresa, per un totale di 60 ore (8
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di
Economia, Management e Statistica - Campus di Rimini - Corso
di laurea in Amministrazione e controllo d'impresa, per un totale
di 30 ore (6 crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
L presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna - Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus
di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo, per un
totale di 30 ore (4 crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto delle assicurazioni
(Modulo I) presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna - Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus
di Rimini - Corso di laurea in Scienze statistiche finanziarie
e attuariali, per un totale di 30 ore (12 crediti).
- Direttore e responsabile scientifico del Summer Institute
"Negotiate Communicate Mediate" presso
l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di
Economia, Management e Statistica - Campus di Rimini in
collaborazione con San Diego State University College of
Extended Studies, National Conclict Resolution Center (NCRC),
Ostfalia University, Azrizona State University Hugh Downs School of
Human Communication - Rimini 2 - 15 giugno 2014.
A.A. 2012/2013
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus
di Rimini- Corso di laurea in Economia dell'impresa, per un
totale di 60 ore (8 crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus
di Rimini - Corso di laurea in Amministrazione e controllo
d'impresa, per un totale di 30 ore (6 crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
L presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica - Campus
di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo, per un
totale di 30 ore (4 crediti).
- Direttore e responsabile scientifico del Summer Institute
"Negotiate Communicate Mediate" presso
l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Scuola di Economia,
Management e Statistica - Campus di Rimini in
collaborazione con San Diego State University College of
Extended Studies, National Conclict Resolution Center (NCRC),
Ostfalia University, Azrizona State University Hugh Downs School of
Human Communication - Rimini 2 - 15 giugno 2013.
A.A. 2011/2012
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
L.M. presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di
laurea in Economia del turismo, I. Modulo - "Società a
responsabilità limitata", per un totale di 30 ore (4
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
L.M. presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
Economia del turismo, III. Modulo - "I contratti commerciali", per
un totale di 30 ore (4 crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto
fallimentare presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
amministrazione e controllo d'mpresa, per un totale di 30 ore (4
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto
fallimentare presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
economia del turismo, per un totale di 30 ore (4 crediti).
- Direttore Summer Institute Negotiate Communicate
Mediate presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sedi
di Rimini in collaborazione con San Diego State University College
of Extended Studies - Rimini 4-15 giugno 2012.
A.A. 2010/2011
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
L.M. presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
Economia del turismo, I. Modulo - "Società a responsabilità
limitata", per un totale di 30 ore (4 crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
L.M. presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
Economia del turismo, III. Modulo - "I contratti commerciali", per
un totale di 30 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto
fallimentare presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sede
di Rimini - Corso di laurea in amministrazione e controllo
d'mpresa, per un totale di 30 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto
fallimentare presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea
in economia del turismo, per un totale di 30 ore (4 crediti);
- Direttore Summer School Negotiate
Communicate Mediate presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini
in collaborazione con San Diego State University College of
Extended Studies - Rimini 6-17 giugno 2011;
A.A. 2009/2010
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
L.M. presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
Economia del turismo, I. Modulo - "Società a responsabilità
limitata", per un totale di 30 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
L.M. presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia
del turismo, III. Modulo - "I contratti commerciali", per un totale
di 30 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto
fallimentare presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea
in amministrazione e controllo d'mpresa, per un totale di 30 ore (4
crediti);
- Direttore Summer School “Negotiate
Communicate Mediate presso l'Alma
Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sedi di
Rimini in collaborazione con San Diego State University
College of Extended Studies - Rimini 7-19 giugno 2010;
A.A. 2008/2009
- Docente incaricato del Corso di Diritto
commerciale presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sede
di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo, per un totale
di 60 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto
fallimentare presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sede
di Rimini - Corso di laurea in amministrazione e controllo
d'mpresa, per un totale di 30 ore (4 crediti).
- Docente incaricato del Corso
di Diritto fallimentare L.S. presso
l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea specialistica in
Amministrazione e revisione aziendale, per un totale di 30 ore (4
crediti);
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica
della revisione presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sedi
di Rimini e di Bologna Master Universitario di I° livello in
Revisione Contabile, per un totale di 15 ore;
- Docente incaricato del Corso di Istituzioni a tutela
dei consumatori presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini Master Universitario di
I° livello in European Master in Consumer Affairs, per un
totale di 14 ore;
- Direttore Summer School The Art & Practice of
Mediation presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini in collaborazione con
San Diego State University College of Extended Studies - Rimini
8-20 giugno 2009;
A.A. 2007/2008
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 60 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in economia e
amministrazione delle imprese, per un totale di 30 ore (4
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale corso
progredito (I° Modulo s.r.l.) presso l'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di
laurea specialistica in Amministrazione e revisione aziendale, per
un totale di 30 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della
revisione presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Facoltà di economia sedi di Rimini e di Bologna Master
Universitario di I° livello in Revisione Contabile, per un totale
di 15 ore;
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale delle
istituzioni e delle organizzazioni sportive presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini
e l'Università degli studi di San Marino Master Universitario
Internazionale di I° livello in Strategia e pianificazione delle
organizzazioni e degli eventi sportivi, per un totale di 24
ore;
A.A. 2006/2007
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 60 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (I°
Modulo Impresa ed azienda) presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
economia e amministrazione delle imprese, per un totale di 30 ore
(4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in economia e
amministrazione delle imprese, per un totale di 30 ore (4
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
internazionale presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea
specialistica in Economia e gestione dei sistemi turistici, per un
totale di 30 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
(corporate governance) presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini e di Bologna Master
Universitario di I° livello in Revisione Contabile, per un totale
di 24 ore;
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale delle
organizzazioni sportive presso l'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini e
l'Università degli studi di San Marino Master Universitario
Internazionale di I° livello in Strategia e pianificazione delle
organizzazioni e degli eventi sportivi, per un totale di 20
ore;
A.A. 2005/2006
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 56 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale (I°
Modulo Impresa ed azienda) presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea in
economia e amministrazione delle imprese, per un totale di 28 ore
(4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in economia e
amministrazione delle imprese, per un totale di 28 ore (4
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
internazionale presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea
specialistica in Economia e gestione dei sistemi turistici, per un
totale di 28 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
(corporate governance) presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini e di Bologna Master
Universitario di I° livello in Revisione Contabile, per un totale
di 28 ore;
A.A. 2004/2005
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 56 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto fallimentare
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in economia e
amministrazione delle imprese, per un totale di 28 ore (4
crediti).
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
internazionale presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea
specialistica in Economia e gestione dei sistemi turistici, per un
totale di 28 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
(corporate governance) presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini e di Bologna Master
Universitario di I° livello in Revisione Contabile, per un totale
di 28 ore;
A.A. 2003/2004
Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 56 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
internazionale presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini - Corso di laurea
specialistica in Economia e gestione dei sistemi turistici, per un
totale di 28 ore (4 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
(corpotare governance) presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sedi di Rimini e di Bologna Master
Universitario di I° livello in Revisione Contabile, per un totale
di 24 ore.
- Docente incaricato del Corso di Diritto ed etica
dell'impresa turistica presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia - sede di Rimini Master
Universitario di I° livello in Economia ed etica del turismo, per
un totale di 16 ore.
A.A. 2002/2003
Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 56 ore (8 crediti);
- Docente incaricato del Corso di Disciplina giuridica della
revisione presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Facoltà di economia - sedi di Rimini e di Bologna Master
Universitario di I° livello in Revisione Contabile, per un totale
di 19 ore.
- Docente incaricato del Corso di Diritto ed etica
dell'impresa turistica presso l'Alma Mater Studiorum Università
di Bologna Facoltà di economia sede di Rimini Master Universitario
di I° livello in Economia ed etica del turismo, per un totale di 16
ore.
- Docente incaricato del Corso di Tutele giudiziali e
stragiudiziali presso l'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna Facoltà di economia sede di Rimini Master Universitario di
I° livello in Mercato, Diritti e Consumi, per un totale di 17
ore.
A.A. 2001/2002
Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Rimini - Corso di laurea in Economia del turismo,
per un totale di 56 ore (8 crediti);
A.A. 2000/2001
Docente incaricato del Corso di Diritto commerciale
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di
economia sede di Forlì - Corso di laurea in Economia aziendale, per
un totale di 60 ore;
A.A. 1999/2000
Docente incaricato di un modulo (Impresa e azienda
contratti di impresa titoli di credito) del Corso di
Diritto commerciale (resp. primaria Prof. Luigi Filippo
Paolucci) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Facoltà di economia sede di Forlì- Corso di laurea in Economia
aziendale, per un totale di 20 ore.
Attività di ricerca universitaria:
Anno 2001 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: Le clausole compromissorie negli statuti delle
società commerciali da cui ha visto la luce la pubblicazione:
- Soldati N., Le clausole compromissorie negli statuti delle
società commerciali, Milano, 2005
Anno 2002 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo Il contratto di agenzia e gli altri contratti della
distribuzione commerciale da cui ha visto la luce la
pubblicazione:
- Guidotti R., Soldati N. (a cura di), Contratti d'impresa e
restrizioni verticali. Agenzia, franchising, commissione,
mediazione, spedizione, Milano, 2004
Anno 2002 Partecipazione a Programmi di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale: Coordinatore
Scientifico del programma di ricerca Prof. Marco Lamandini
Titolo: Disciplina delle borse merci e dei contratti cash su
commodities, da cui ha visto la luce la pubblicazione:
- Soldati N. Le procedure di conciliazione
nell'organizzazione delle borse merci, in M. Lamandini, C. Motti,
Scambi su merci e derivati su commodities. Quali
prospettive?, Milano, 2006, pag. 353;
Anno 2003 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La riforma del processo societario da cui hanno visto
la luce le pubblicazioni:
- Amadei D., Soldati N., Il processo societario. Prima lettura
sistematica delle novità introdotte dal D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.
5, Milano, 2003;
- Amadei D., Soldati N., Il processo societario. Prima lettura
sistematica delle novità introdotte dal D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.
5, II ed. Aggiornata con le modifiche apportate dal D.Lgs. 6
febbraio 2004, n. 37 e con i decreti ministeriali attuativi del 23
luglio 2004, nn. 222 e 223, Milano, 2004;
- Soldati N. - Nuovo processo societario: luci ed ombre sugli
organismi di conciliazione, in Diritto e pratica delle società, n.
8, 2004, pag. 7;
- Soldati N. - La nuova clausola compromissoria statutaria, in
Diritto e pratica delle società, n. 16, 2004, pag. 26;
- Soldati N. - I regolamenti attuativi degli organismi di
conciliazione nel processo societario, in Diritto e pratica delle
società, n. 17, 2004, pag. 20;
- Soldati N. - L'arbitrato economico per la soluzione dei
contrasti sulla gestione della società, in Diritto e pratica
delle società, n. 21, 2004, pag. 22;
- Soldati N. - Impugnazione di delibera assembleare mediante
domanda di arbitrato societario, in Ventiquattrore Avvocato, n. 1,
2004 pag. 55;
- Soldati N. - Il registro degli organismi di conciliazione, in
AA.VV., La conciliazione stragiudiziale, in Le monografie di
Diritto e pratica delle società, n. 3, 2004, pag. 54;
- Soldati N. - Giustizia conciliativa: i costi per la fruizione
del servizio, in AA.VV., La conciliazione stragiudiziale, in Le
monografie di Diritto e pratica delle società, n. 3, 2004, pag.
65;
- Soldati N. - Il procedimento di nomina del liquidatore nel
processo societario, in Ventiquattrore Avvocato, n. 1, 2005, pag.
48.
Anno 2004 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La nuova disciplina delle società, da cui hanno
visto la luce le pubblicazioni:
Anno 2005 - Partecipazione a Programmi di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale: Coordinatore
Scientifico del programma di ricerca Prof. Fabio Roversi Monaco
Titolo: La regolazione del credito e dei mercati finanziari a
tutela del risparmio
Anno 2005 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La società a responsabilità limitata a due anni
dalla riforma da cui hanno visto la luce le pubblicazioni:
- Soldati N., Guidotti R. (a cura di) La società a
responsabilità limitata, Rimini, Maggioli, 2008,
- Soldati N. - Le decisioni dei soci, in Guidotti R., Soldati
N.(a cura di), La società a responsabilità limitata, Rimini,
Maggioli, 2008, pag. 103;
- Soldati N. - La denuncia al tribunale ex art. 2409
c.c., in Guidotti R., Soldati N.(a cura di), La società a
responsabilità limitata, Rimini, Maggioli, 2008, pag. 149;
Anno 2006 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La conciliazione societaria; la conciliazione nei
patti di famiglia, La conciliazione nei contratti di franchising da
cui hanno visto la luce le pubblicazioni:
- Soldati N. (a cura di) - La conciliazione. Processo civile e
penale, società, lavoro, telecomunicazioni, sport, consumatori,
turismo, subfornitura, on line, Milano, Il Sole 24 Ore,
2007;
- Soldati N. - La conciliazione stragiudiziale nel processo
societario, , nei contratti di franchising e nei patti di
famiglia, in Soldati N. (a cura di) - La conciliazione. Processo
civile e penale, società, lavoro, telecomunicazioni, sport,
consumatori, turismo, subfornitura, on line, Milano, Il Sole
24 Ore, 2007, pag. 41;
- Soldati N. - La lunga attesa degli organismi di conciliazione
del processo societario, in Dir. e prat. soc., 2006, n. 16, pag.
6;
Anno 2007 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La conciliazione stragiudiziale societaria; la
conciliazione nella legge del risparmio, la conciliazione nei patti
di famiglia, La conciliazione nei contratti di affiliazione
commerciale.
Anno 2008 Ricerca fondamentale orientata
(ex quota 60%): Titolo: La Camera arbitrale e di conciliazione
della Consob, da cui hanno visto la luce le pubblicazioni:
- Soldati N. - Camera arbitrale e di conciliazione nella bozza
di regolamento Consob, in Dir. e prat. soc., n. 22, 2008, pag.
24.
Anno 2009 Ricerca fondamentale orientata
(ex quota 60%): Titolo: La Camera arbitrale e di conciliazione
della Consob, da cui hanno visto la luce le pubblicazioni:
- Soldati N. - La camera presso la Consob per le controversie
tra investitori ed intermediari, in Contratti, n. 4, 2009, pag.
423;
- Soldati N. - Procedure di conciliazione e di arbitrato,
sistema di indennizzo e fondo di garanzia per i risparmiatori e gli
investitori, in Galgano F., Roversi-Monaco F. (a cura di), Le nuove
regole del mercato finanziario, in Trattato di diritto commerciale
e diritto pubblico dell'economia, diretto da Galgano F., Padova,
Cedam, vol. 52, 2009, pag. 521.
Anno 2010 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La mediazione delle controversie civili e
commerciali, da cui hanno visto la luce le pubblicazioni
- Soldati N. - La domanda di conciliazione nelle
controversie societarie e finanziarie, in Ventiquattrore Avvocato,
2010, n. 3, 62;
- Soldati N. - La mediazione per la risoluzione delle liti
civili e commerciali, in Diritto e pratica delle società, n. 4,
2010, pag. 13;
- Soldati N. - Avvocati e mediazione, in Ventiquattrore
Avvocato, 2010, n. 5, pag. 111;
- Soldati N. (a cura di) - La nuova mediazione e conciliazione,
Milano, Il Sole 24 Ore, 2010;
- Soldati N. - La mediazione nelle controversie societarie,
bancarie e finanziarie, in Soldati N. (a cura di), La nuova
mediazione e conciliazione, Milano, 2010, pag. 41;
- Soldati N. - Il registro degli organismi di mediazione presso
il ministero della Giustizia, in Soldati N. (a cura di), La nuova
mediazione e conciliazione, Milano, 2010, pag. 365;
- Soldati N. - Arbitrato, mediazione e conciliazione, Milano, Il
Sole 24 Ore, 2010;
- Soldati N. - Regole esistenti a presidio del buon
comportamento, in Guida al diritto Dossier Le istruzioni per la
procedura di mediazione, 2010, n. 4, pag. 47;
- Soldati N. - Investitori e intermediari conciliano alla
Consob, in Guida al diritto Dossier Le istruzioni per la procedura
di mediazione, 2010, n. 4, pag. 98;
- Soldati N. - Cittadini più tutelati con l'Arbitrato bancario,
in Guida al diritto Dossier Le istruzioni per la procedura di
mediazione, 2010, n. 4, pag. 106;
- Soldati N., Bandini A. (a cura di) - La nuova disciplina della
mediazione delle controversie civili e commerciali. Commento al
d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano, Giuffrè, 2010;
- Soldati N. - Commento sub art. 5, commi 3, 4 e 6, in
Bandini, Soldati (a cura di), La nuova disciplina della mediazione
delle controversie civili e commerciali. Commento al d.lgs. 4 marzo
2010, n. 28, Milano, 2010, pag. 119;
- Soldati N. - Commento sub art. 15, in Bandini, Soldati (a cura
di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili
e commerciali. Commento al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano,
2010, pag. 259;
- Soldati N. - Commento sub art. 23, in Bandini, Soldati (a cura
di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili
e commerciali. Commento al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano,
2010, pag. 343;
- Soldati N. - Commento sub art. 24, in Bandini, Soldati (a cura
di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili
e commerciali. Commento al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano,
2010, pag. 357.
- Soldati N. - Spunta la semplificazione sul verbale d'accordo,
in Guida al diritto, n. 46, 2010, pag. 59;
- Soldati N. - Indennità distinte per soggetti pubblici e
privati, in Guida al diritto, n. 46, 2010, pag. 62;
- Soldati N. - Dopo il patto di famiglia, violata la legittima
del figlio, in Guida al diritto, n. 46, 2010, Inserto n. 5, pag.
X;
- Soldati N. - Strutture ADR aperte alla realtà degli
studi senza vincoli nella definizione delle tariffe, in Guida alla
mediazione, Il Sole 24 Ore, 2010, pag. 14;
- Soldati N. - Controversie societarie: ambito di applicazione e
procedimento, in Dir e prat. soc., Monografia La mediazione delle
controversie societarie bancarie e finanziarie, n. 3, 2010, pag.
12;
- Soldati N. - Conciliazione presso la Consob per la tutela
degli investitori, in Dir e prat. soc., Monografia La mediazione
delle controversie societarie bancarie e finanziarie, n. 3, 2010,
pag. 22;
- Soldati N. - Arbitrato presso la Consob: procedura e tariffe,
in Dir e prat. soc., Monografia La mediazione delle controversie
societarie bancarie e finanziarie, n. 3, 2010, pag. 32;
- Soldati N. - La simulazione di un caso di mediazione in
materia societaria, in Dir e prat. soc., Monografia La mediazione
delle controversie societarie bancarie e finanziarie, n. 3, 2010,
pag. 76;
- Soldati N. - Mediazione da professionista, in Il Sole 24 Ore,
18 ottobre 2010;
- Soldati N. - Più che un giudice un assistente per le parti, in
Il Sole 24 Ore, 18 ottobre 2010;
- Soldati N. - Per gli organismi privati carta bianca sulle
tariffe, in Il Sole 24 Ore, 15 novembre 2010;
- Soldati N. - Il credito di imposta stimola i contendenti, in
Il Sole 24 Ore, 15 novembre 2010;
- Soldati N. - Il giudice può suggerire la via alternativa, in
Il Sole 24 Ore, 15 novembre 2010;
- Soldati N. - Chi non accetta rischia le spese, in Il Sole 24
Ore, 15 novembre 2010;
- Soldati N. - Con l'arbitrato incrocio di norme, in Il Sole 24
Ore, 15 novembre 2010.
Anno 2011 Ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%): Titolo: La mediazione delle controversie civili e
commerciali, da cui hanno visto la luce le pubblicazioni
Soldati N., Formulario dell'arbitro e del mediatore, Milano, Il
Sole 24 Ore, 2011;
Soldati N., Mediazione civile: verso un differimento a metà e
l'Organismo Unitario si prepara all'astensione, in Guida al
Diritto, n. 10, 2011, pag. II;
Soldati N., Una “parcella" da 65 a 9.200 euro, in Il Sole 24
Ore, 14 marzo 2011, pag. 8;
Soldati N., Credito d'imposta e tutti i documenti esenti dal
bollo, in Il Sole 24 Ore, 14 marzo 2011, pag. 8;
Soldati N., Filtro per tagliare i tempi lunghi, in Il Sole 24
Ore, 14 marzo 2011, pag. 8;
Soldati N., In campo con la “patente", in Il Sole 24 Ore, 14
marzo 2011, pag. 9;
Soldati N., La conciliazione è titolo esecutivo, in Il Sole 24
Ore, 15 marzo 2011, pag. 37;
Soldati N., Tappa per tappa il percorso per orientarsi nella
procedura, in AA.VV., Il nuovo codice della mediazione civile, Il
Sole 24 Ore, marzo 2011, pag. 14;
Soldati N., Con un consistente sconto fiscale aumenta
l'appetibilità, in AA.VV., Il nuovo codice della mediazione civile,
Il Sole 24 Ore, marzo 2011, pag. 22;
Soldati N., Per le liti di condominio e Rc auto appuntamento
rinviato al 2012, in AA.VV., Il nuovo codice della mediazione
civile, Il Sole 24 Ore, marzo 2011, pag. 30;
Soldati N., Organismi ed enti di formazione i veri gestori del
sistema, in AA.VV., Il nuovo codice della mediazione civile, Il
Sole 24 Ore, marzo 2011, pag. 49;
Soldati N., Nella redazione delle domande le clausole e gli
schemi utili, in AA.VV., Il nuovo codice della mediazione civile,
Il Sole 24 Ore, marzo 2011, pag. 107;
Soldati N., Commercialisti in campo con un proprio regolamento
dal codice di condotta alle indennità per i consulenti, in Guida al
diritto, n. 14, 2011, pag. XII;
Soldati N., Il giudice fissa la nuova udienza di discussione
superati i quattro mesi previsti per l'esperimento (nota a Trib.
Prato 30 marzo 2011), in Guida al diritto, n. 16, 2011, pag.
IV;
Soldati N., Mediazione: in attesa del giudice delle leggi
immutato il quadro normativo di riferimento, in Guida al diritto,
n. 17, 2011, pag. 14;
Soldati N., Al vaglio l'obbligo del “previo esperimento" (nota a
Tar Lazio 12 aprile 2011), in Guida al diritto, n. 17, 2011, pag.
32;
Soldati N., La fase conclusiva, in Isdaci (a cura di), Tecniche
e strumenti per il procedimento di mediazione, Milano, Il Sole 24
Ore, 2011 pag., 197;
Soldati N., Arbitrato societario e nullità della clausola
compromissoria (nota a Cass. 9 dicembre 2010, n. 24867), in Dir. e
prat. soc., 2011, n. 3, pag. 13;
Soldati N., Con il riconoscimento degli “oneri accessori" i
professionisti cercano compensi adeguati, in Guida al diritto, n.
21, 2011, pag. XVII;
Soldati N., Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile
e commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore, 2011;
Soldati N. Gli obblighi deontologici dell'avvocato, in Soldati
N., Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore, 2011, pag. 65;
Soldati N. Le indennità del servizio di mediazione, in Soldati
N., Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore, 2011, pag. 77;
Soldati N. La mediazione delle controversie societarie, in
Soldati N., Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore, 2011, pag. 121;
Soldati N. La conciliazione della Camera di conciliazione e
arbitrato presso la Consob, in Soldati N., Thiella P. (a cura di),
Guida alla mediazione civile e commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore,
2011, pag. 141;
Soldati N. La simulazione di un caso di mediazione in materia di
successione, in Soldati N., Thiella P. (a cura di), Guida alla
mediazione civile e commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore, 2011, pag.
195;
Soldati N. La simulazione di un caso di mediazione in materia di
diffamazione a mezzo stampa, in Soldati N., Thiella P. (a cura di),
Guida alla mediazione civile e commerciale, Milano, Gruppo 24 Ore,
2011, pag. 235;
Soldati N. (a cura di), La nuova mediazione e conciliazione
nelle materie di applicazione, Milano, Gruppo 24 Ore, 2011;
Soldati N., La mediazione nelle controversie societarie,
bancarie e finanziarie, in Soldati N. (a cura di), La nuova
mediazione e conciliazione nelle materie di applicazione, Milano,
Gruppo 24 Ore, 2011, pag. 43;
Soldati N., Il registro degli organismi di mediazione presso il
Ministero della giustizia e la disciplina della formazione dei
mediatori, in Soldati N. (a cura di), La nuova mediazione e
conciliazione nelle materie di applicazione, Milano, Gruppo 24 Ore,
2011, pag. 423;
Soldati N., Codice del turismo: nella composizione delle liti
passa il rinvio alla disciplina della mediazione, in Guida al
diritto, n. 25, 2011, pag. III;
Soldati N., Casa, niente pagamento del prezzo pattuito sui
lavori di ristrutturazione non effettuati, in Guida al diritto, n.
25, 2011, pag. XIV;
Soldati N., Consentire un rinvio nella fase processuale rischia
di aprire la strada a manovre dilatorie (nota a Trib. Prato 9
maggio 2011), in Guida al diritto, n. 29, 2011, pag. IX;
Soldati N., Il processo introdotto attraverso l'atto di
citazione inizia legalmente al momento della comunicazione (nota a
Trib. Modena 8 luglio 2011), in Guida al diritto, n. 33-34, 2011,
pag. III;
Soldati N., Brevi note a margine del Codice del turismo, in
Contratti, n. 8-9, 2011, pag. 815.
Soldati N., Attesa la pronuncia dei giudici della Consulta per
risolvere i nodilegati alla recente disciplina (nota a Trib.
Lamezia Terme 1 agosto 2011e Trib. Palermo 24 marzo 2011), in Guida
al diritto, n. 43, 2011, pag. 28.
Anno 2012 Ricerca fondamentale orientata
(ex quota 60%): Titolo: La mediazione delle controversie civili e
commerciali in materia societaria, bancaria e finanziaria, da cui
hanno visto la luce le pubblicazioni:
Soldati N., La composizione delle controversie in materia
turistica, in Cogliani S., Gola M., Sandulli M.A., Santagata R. (a
cura di), L'ordinamento del mercato turistico, Torino,
Giappichelli, 2012, pag. 313;
Soldati N., Riduzione dei costi se l'altra parte non compare, in
Guida al diritto, 2012, n. 3, pag. XVI;
Soldati N., La fase conclusiva, in Isdaci (a cura di), Tecniche
e strumenti per il procedimento di mediazione, Milano, Il Sole 24
Ore, 2012, pag. 199;
Soldati N, Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile
e commerciale. Evoluzione normativa, aspetti operativi, settori di
applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24 Ore, 2012;
Soldati N, Gli obblighi deontologici dell'avvocato, in Soldati
N, Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale. Evoluzione normativa, aspetti operativi, settori di
applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24 Ore, 2012, pag. 73;
Soldati N, Le indennità del servizio di mediazione, in
Soldati N, Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale. Evoluzione normativa, aspetti operativi, settori di
applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24 Ore, 2012, pag. 85;
Soldati N, La mediazione delle controversie turistiche, in
Soldati N, Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale. Evoluzione normativa, aspetti operativi, settori di
applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24 Ore, 2012, pag.
169;
Soldati N, La mediazione delle controversie societarie, in
Soldati N, Thiella P. (a cura di), Guida alla mediazione civile e
commerciale. Evoluzione normativa, aspetti operativi, settori di
applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24 Ore, 2012, pag.
157;
Soldati N, La conciliazione della Camera di conciliazione e
arbitrato presso la Consob, in Soldati N, Thiella P. (a cura di),
Guida alla mediazione civile e commerciale. Evoluzione normativa,
aspetti operativi, settori di applicazione e casistica, Milano,
Gruppo 24 Ore, 2012, pag. 193;
Soldati N, La simulazione di un caso di mediazione in materia
societaria, in Soldati N, Thiella P. (a cura di), Guida alla
mediazione civile e commerciale. Evoluzione normativa, aspetti
operativi, settori di applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24
Ore, 2012, pag. 231;
Soldati N, La simulazione di un caso di mediazione in materia di
successione, in Soldati N, Thiella P. (a cura di), Guida alla
mediazione civile e commerciale. Evoluzione normativa, aspetti
operativi, settori di applicazione e casistica, Milano, Gruppo 24
Ore, 2012, pag. 255;
Soldati N, La simulazione di un caso di mediazione in materia di
diffamazione a mezzo stampa, in Soldati N, Thiella P. (a cura di),
Guida alla mediazione civile e commerciale. Evoluzione normativa,
aspetti operativi, settori di applicazione e casistica, Milano,
Gruppo 24 Ore, 2012, pag. 295;
Soldati N. - Per la trascrizione dell'usucapione il verbale non
basta, in Il Sole 24 Ore - Norme e tributi, 27 agosto 2012, pag.
6;
Soldati N. - Espropri e ipoteche, mediazione esecutiva solo se
omologata, in Il Sole 24 Ore - Norme e tributi, 24 settembre 2012,
pag. 6;
Soldati N. - Improcedibilità d'ufficio per chi non vuole
conciliare, in Il Sole 24 Ore - Norme e tributi, 24 settembre 2012,
pag. 6;
Soldati N. - Invito del giudice prima dell'udienza di
discussione, in Il Sole 24 Ore - Norme e tributi, 24 settembre
2012, pag. 6;
Soldati N. - L'introduzione del giudizio con rito sommario non
incide sulla applicabilità della disciplina (nota a Trib. Varese 20
gennaio 2012), in Monografie di Guida al diritto, Dossier n. 7,
2012, pag. 74;
Soldati N. - La devoluzione all'organismo delle due cause si
inserisce nel tracciato indicato dalla riforma (nota a Trib. Verona
18 gennaio 2012), in Monografie di Guida al diritto, Dossier n. 7,
2012, pag. 78;
Soldati N. - Per la sottoscrizione del verbale di accordo
indispensabile l'autorizzazione del tribunale (nota a Trib. Varese
13 febbraio 2012), in Monografie di Guida al diritto, Dossier n. 7,
2012, pag. 81;
Soldati N. - Lo stop all'obbligo di mediazione investe le liti
in corso, in Il Sole 24 Ore - Norme e tributi, 12 novembre 2012,
pag. 11;
Soldati N. - L'alt pesa di più per auto e casa, in Il Sole 24
Ore - Norme e tributi, 12 novembre 2012, pag. 11;
Soldati N. - Addio alle spese ridotte e al patrocinio gratuito,
in Il Sole 24 Ore - Norme e tributi, 12 novembre 2012, pag. 11;
Soldati N. - L'accordo di mediazione, in Favale R., Ferrara E.
(a cura di), La mediazione civile e commerciale. Studi, Milano,
Wolters Kluwer Ipsoa, 2012, pag. 259.
Anno 2013 Ricerca fondamentale orientata
(ex quota 60%): Titolo: La mediazione delle controversie in materia
bancaria e finanziaria, da cui hanno visto la luce le
pubblicazioni:
Soldati N. - L'accordo di mediazione, in Favale R., Gambini M.
(a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di
composizione delle liti. Itinerari. Esi, 2013, pag. 187.
Soldati N. - Autorità di settore e organismi di risoluzione
stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie, Milano,
2013.