Laboratorio di Caratteri costruttivi dei monumenti antichi e problemi di restauro
Laboratori didattici offerti dal CdLM in Archeologia e Culture del Mondo Antico
Laboratorio di Caratteri costruttivi dei monumenti antichi e problemi di restauro
Luogo: Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna
ORARIO LEZIONI:
4 marzo 2025 (dalle ore 9 alle 18) Saletta Riunioni – antistante Prodi
5 marzo 2025 (dalle ore 12 alle 13) ci troviamo in Aula Gualandi poi faremo il sopralluogo e in caso di maltempo ci spostiamo (dalle ore 13 alle 19) nell’Aula 5 del CLA
11 marzo 2025 (dalle ore 9 alle 18) Saletta Riunioni – antistante Prodi
Obiettivi
Il laboratorio si propone di fornire, sulla base di un approccio storico-critico, le competenze teoriche e pratiche essenziali nell'analisi diretta degli elementi e dei sistemi costruttivi dei monumenti antichi, in vista dell'organizzazione del cantiere archeologico e dell’elaborazione del progetto di restauro e valorizzazione.
Programma
Il laboratorio comprende circa 25 ore di attività pratica svolte collettivamente e 25 ore di attività individuale. Durante il corso saranno approfondite le conoscenze necessarie per: intraprendere uno studio sistematico che, partendo dalle fonti materiali rappresentate dagli edifici stessi, sfrutti poi tutte le altre fonti documentarie; realizzare un rilievo finalizzato al progetto di restauro, sia alla scala dell’intera fabbrica, sia alla scala di dettaglio; sviluppare in modo corretto, sia dal punto di vista metodologico che operativo, la lettura e la diagnosi dei principali fenomeni di degrado e dissesto di un organismo architettonico antico, sia a livello generale che particolare, sfruttando in modo integrato metodiche di analisi anche avanzate; definire nella sua complessità il progetto di restauro e, successivamente, di valorizzazione, sempre ricercando un dialogo costruttivo ed interdisciplinare con gli altri esperti e le diverse figure professionali coinvolte nel cantiere archeologico.
L’integrazione di questo laboratorio con il Laboratorio di Archeologia dell’architettura, permetterà, a chi lo desideri, di affrontare un unico tema all’interno dei due corsi.
Bibliografia essenziale:
Augenti, Archeologia dell'Italia medievale Roma-Bari 2016 (Laterza).
Augenti, Prima lezione di archeologia medievale, Roma-Bari 2020 (Laterza).
Bianchini, Le tecniche edilizie nel mondo antico, Roma 2010, (Editrice Dedalo) [https://www.libreriauniversitaria.it/libri-editore_Editrice+Dedalo+Roma-editrice_dedalo_roma.htm]
Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, 4 voll., Torino 1996 (Utet).
Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Roma 2015 (Carocci).
C.F. Giuliani, L'edilizia nell’antichità, NIS, Roma 1990; nuova edizione, Roma 2006 (Carocci)
M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Roma-Bari 2003 (Laterza).