Foto del docente

Nicola Bonazzi

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

Second cycle degree programmes dissertations

  • "Trarre la pelle" agli uomini. Malizia, giunteria e furfanteria nel Negromante di Ludovico Ariosto
  • Babele: un'esperienza di gioco e scrittura in classe
  • Dal poema di Ariosto all'opera di Vivaldi: tradizioni teatrali e musicali dell'Orlando furioso. Il libretto Orlando di Grazio Braccioli come caso di studio
  • Fiamma e cristallo nei romanzi autobiografici di Giose Rimanelli e Carlo Mazzantini
  • Il LudoDotto: la didattica e il gioco
  • IL ROMANZO CHE "È STATO LETTO MALISSIMO": I Promessi sposi di Alessandro Manzoni riscritti per il teatro da Giovanni Testori
  • Il secolo piangente. Le lacrime nel teatro del '700 e il «forte sentire» nelle tragedie di Alfieri.
  • Le cinghiate dell'amore. Analisi e decostruzione della violenza familiare nel teatro siciliano contemporaneo.
  • Per una nuova trilogia. La figura del bambino in Italo Calvino
  • Ristorante della pazienza: analisi critico-filologica di un inedito teatrale di Gianni Celati
  • Tra realtà e paradosso: il teatro di Emanuele Aldrovandi
  • Una voce di donna per le donne: l'analisi del femminile in Lucilla Giagnoni
  • Uno sguardo ai racconti teatrali di Marco Baliani e del Teatro delle Albe

Single cycle degree programmes dissertations

  • Crescere lettori. La lettura ad alta voce e altre strategie di educazione alla lettura dalla nascita al termine della scuola primaria.
  • Il matrimonio che non s'ha da fare: il classico di Alessandro Manzoni riscritto per i bambini.
  • Il piacere di raccontare: Luigi Malerba e la favola moderna
  • Il topos del viaggio: un antico iter dalla letteratura italiana alla letteratura dell’infanzia.
  • Il viaggio del bambino
  • Il viaggio formativo e iniziatico dell'Orlando Ariostesco: Tracce ed influenze del romanzo di formazione e della letteratura per l'infanzia nella tradizione letteraria e nelle sue riscritture per bambini
  • In cortile con Boccaccio: Un progetto didattico sul Decameron fiabesco
  • L’ORLANDO FURIOSO SONO IO. Un’analisi delle riscritture dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e il loro utilizzo in classe in presenza di bambini e bambine con diagnosi di Disturbo Oppositivo Provocatorio o Disturbo da Disregolazione dell'Umore Dirompente.
  • La poesia del Novecento nel primo ciclo di istruzione: una sperimentazione didattica attraverso Dino Campana
  • La pratica della lettura ad alta voce dall'infanzia: benefici ed effetti sulle competenze di vita.
  • L'amica geniale: sviluppo emotivo e relazionale nelle pagine di Elena Ferrante
  • L'arte di Sergio Tofano e l'infanzia. Il signor Bonaventura tra fumetto, cinema e teatro.
  • Lo squarcio nel sipario: un percorso nell'opera di Silvana Gandolfi
  • Nella dolcezza, l'infinito. Itinerario della poetica leopardiana.