Foto del docente

Nico Tonti

Dottorando

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Pubblicazioni

Nico Tonti, Dibattiti emergenti nel diritto internazionale privato: in particolare il ricongiungimento familiare nella società multiculturale, in: Matrimonio e famiglia. Tra diritti religiosi e diritti secolari, Bologna, Zanichelli, 2024, pp. 290 - 309 [capitolo di libro]

Nico Tonti; Andrea Zanotti, Diritto canonico ed ecclesiastico, in: Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX-XX secolo), Bologna, il Mulino, 2024, pp. 275 - 300 [capitolo di libro]

Ganarin, Manuel; Samorè, Ilaria; Tonti, Nico, Filiazione, adozione, procreazione medicalmente assistita ed educazione religiosa dei minori tra diritti a base religiosa e sistemi giuridici secolari, in: Matrimonio e famiglia tra diritti religiosi e diritti secolari, Bologna, Zanichelli Editore, 2024, pp. 193 - 224 [capitolo di libro]

Nico Tonti, Il matrimonio e la famiglia nei new religious movements: Bahá’í, Chiesa dell’Unificazione e Scientology a confronto, in: Matrimonio e famiglia. Tra diritti religiosi e diritti secolari, Bologna, Zanichelli, 2024, pp. 140 - 162 [capitolo di libro]

Tomer, Alberto; Tonti, Nico, Il matrimonio e la famiglia nell'ambito europeo, in: Matrimonio e famiglia tra diritti religiosi e diritti secolari, Bologna, Zanichelli editore, 2024, pp. 310 - 334 [capitolo di libro]

Nico Tonti; Andrea Zanotti, La fucina di Maestri della Facoltà giuridica bolognese: il trait d’union tra la scienza canonistica ed ecclesiasticistica, in: Giuseppe de Vergottini, Alessandra Zanobetti, La vocazione di formare giuristi. Maestri e insegnamenti della Facoltà giuridica bolognese, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 93 - 102 (ACCADEMIA DELLE SCIENZE MENS AGITAT – COLLOQUIA) [capitolo di libro]

Nico Tonti, L’eterno ritorno dell’uguale? La poligamia nello spazio giuridico contemporaneo. Tra identità religiosa e (nuove) istanze di legittimazione, «CALUMET», 2024, 19, pp. 1 - 32 [articolo]Open Access

Nico Tonti, Recensione a: Recensione a Antonio Fuccillo, Il paradiso digitale. Diritto e religioni nell’iperuranio del web, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023, pp. 116, «ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI», 2024, CLVI, pp. 263 - 267 [recensione]

Nico Tonti, Una sciarada senza fine: l’associazionismo cultu(r)ale islamico dinnanzi (forse) alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, «IL DIRITTO ECCLESIASTICO», 2024, CXXXV, pp. 493 - 530 [articolo]

Nico Tonti, Gli orientamenti del Comitato per il controllo di Meta in tema di libertà religiosa: tutela dell’utente o efficace strumento di policy-making?, in: Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali. Le 'best practices' per una società inclusiva, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 1035 - 1058 [capitolo di libro]

Nico Tonti, I multiformi confini dell’esperienza matrimoniale e familiare. Gli orizzonti cultuali e culturali dei New Religious Movements, «CALUMET», 2023, 17, pp. 53 - 85 [articolo]Open Access

Nico Tonti, L’esercizio della giurisdizione civile e l’articolo 11 del Trattato lateranense alla luce di una recente pronuncia della Cassazione: vexatae quaestiones (non ancora) risolte?, «DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE», 2023, LII, pp. 28 - 69 [articolo]

Nico Tonti, Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees, «FEDERALISMI.IT», 2023, 11, pp. 254 - 278 [articolo]Open Access

Nico Tonti, La tutela della libertà religiosa sui social media. Il pressure test dell’Oversight board: la montagna ha partorito un topolino?, «JUS», 2022, 5, pp. 94 - 124 [articolo]Open Access

Nico Tonti, Limitazioni alla libertà religiosa a geometria variabile. Il composito panorama delle anti-proselytization e delle anti-conversion laws nei Paesi a maggioranza buddista e induista, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2022, XXV, pp. 413 - 439 [articolo]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.