Dissertation topics suggested by the teacher.
The European crime genre from literature to television: case studies
Rocco Schiavone (Antonio Manzini)
L'alligatore (Massimo Carlotto)
Imma Tataranni (Mariolina Venezia)
I bastardi di Pizzofalcone (Maurizio De Giovanni)
La saga del commissario Proteo Laurenti (Veit Heinichen)
Il commissario De Luca (Carlo Lucarelli)
The Wire in the Blood (Val Mc Dermid)
Le inchieste dell'ispettore Zen (Michael Dibdin)
Coliandro (Carlo Lucarelli)
La trilogia Adamsberg (Fred Vargas)
Rebus (Ian Rankin)
Babylon Berlin (Volker Kutscher)
Millennium (Stieg Larsson)
Omicidi tra i fiordi (Camilla Läckberg)
Wallander (Henning Mankell)
Il commissario Ricciardi (Maurizio de Giovanni)
Vera (Anne Cleves)
La saga dell'ispettore Brunetti (Donna Leon)
Petra Delicado (Alicia Giménez Bartlett)
Padre Brown (Gilbert K. Chesterton)
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Affettuosamente ciak. Il "contro-cinema" del movimento femminista in risposta alla narrazione istituzionale androcentrica nell'Italia degli anni Settanta
- Bergman e la critica cinematografica: A proposito di tutte queste...signore e Il Rito
- Cinecomics on steroids: critica del culturismo nel film di supereroi
- Cinema espanso: dalla visione di Gene Youngblood al caso Peter Greenaway
- Confronto tra i diversi approcci critici al cinema di Yasujirō Ozu: il caso di Tarda Primavera
- Contro il realismo. Sul rapporto tra cinema e reale,
cinema e politica, cinema e possibile
- Crudeltà e umanità: tra Antonin Artaud e La passione di Giovanna d’Arco di Carl Theodor Dreyer
- DALLA FINZIONE CINEMATOGRAFICA ALLA REALTÀ TRANS*: Ripensare i sistemi di genere e la rappresentazione cinematografica per un’autodeterminazione delle identità trans*
- Il cinema durante la Guerra Civile spagnola
- Il concetto di tempo nel cinema di Guy Debord
- Il rapporto tra realtà e finzione come forma di protesta politica in Taxi di Jafar Panahi
- L’utopia nei film di fantascienza sovietici dal disgelo alla caduta dell’URSS
- La famiglia scelta nella produzione cinematografica statunitense degli anni Ottanta:
due esempi
- La morte paga (sempre) doppio: analisi dei due adattamenti "La fiamma del peccato" e "Brivido caldo"
- La rappresentazione del pensiero critico e personale dell’autore attraverso il film saggio
- La ricerca della verità e la teorizzazione del linguaggio audiovisivo attraverso tre film: Blow-Up (1966), La conversazione (1974) e Blow Out (1981)
- L'estetica del Petroliere tramite la teoria dell'embodiment
- L'horror come genere cinematografico femminile
- L'immagine nel Found footage. Memoria e politica nell'opera di Rania Stephan
- Pensare per immagini: il montaggio parallelo.
- Rappresentazione Non Binaria e Queerness Sullo Schermo
- Scratches on the readable surface: Michael Mann per una fotogenia del digitale
- Sergej M. Ejzenštejn
Dal montaggio intellettuale alle neuroscienze
- Slavoj Žižek tra Teoria e Post-teoria. Traguardi e limiti tramite l’analisi di Quando la moglie è in vacanza
- Totalità e opera in 'Gli ultimi giorni dell'umanità' di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo
- Zombie e Politica nel Cinema di Romero
Second cycle degree programmes dissertations
- Anime, manga e il potere trasformativo dell'immaginazione: esplorando la creatività autistica nei fandom e i nuovi percorsi di autodeterminazione neurodivergente
- Ėsfir' Il'inična Šub, madre del documentario found footage
- Requel: il nuovo orizzonte testuale e teorico del franchising hollywoodiano contemporaneo
- Riso Amaro: Neorealismo di mezzo