Posizione
- Dal 2019 - Coordinatrice del CdS magistrale in Economia e Commercio, Scuola di Economia e Management, Campus di Forlì, Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.
- Dal 2024 - Rappresentante eletto dei professori e ricercatori presso Consiglio di Campus di Forlì
- Dal 2021 a gennaio 2024 - Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Aziendali.
- Dal 2014 - Professore associato (SECS-p/07), presso la scuola di Economia e Management, Campus di Forlì, Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.
- Membro della Core Faculty della Bologna Business School.
- Dal 2007 al 2014 - Ricercatore universitario confermato in Economia
Aziendale (SECS-P/07), presso la Scuola di Economia Management e Statistica, Campus di Forlì,
Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di Bologna.
- Nel periodo 2004-2007 - Ricercatore non confermato in
Economia Aziendale (SECS-P/07), presso la Facoltà di Economia di
Forlì, Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università di
Bologna.
- Da ottobre 2002 a dicembre 2003 - Assegnista di ricerca presso il
Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali dell'Università di
Bologna (sede di ricerca: Facoltà di Economia di Forlì), votazione
conseguita in sede di concorso 100/100, responsabile scientifico
prof. Giuseppe Farneti. Il progetto di ricerca assegnato ha
riguardato l'analisi dei costi per la comprensione dei processi
aziendali e interaziendali.
- Dal 2017 - Componente della Commissione AQ del CdS Magistrale in Economia e Commercio, presso la Scuola di Economia Management e Statistica, Campus di Forlì.
- 2016-2019 - Vicepresidente della Commissione paritetica del Scuola di Economia e Management.
- 2009-2019 - Presidente di un’associazione non profit che si occupa di servizi educativi.
- Reviewer per: International Journal of Logistics: Research and Applications; Management Control; Journal of Accounting and Taxation; International Journal of Business Performance Management; McGraw-Hill; Wiley.
- Membro di SIDREA e RIREA.
- Membro del Gruppo di Lavoro SIDREA su Linee guida per il controllo di gestione (sottogruppo Misurazione delle performance e raccordo con la strategia aziendale).
Formazione
Formazione post laurea
- 31 maggio 2002: ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca
in Economia Aziendale (XIV ciclo) presso l'Università degli Studi
di Pisa, presentando una tesi di dottorato dal titolo “L'analisi
dei costi per la comprensione dei processi aziendali”.
- Settembre 2002: ha partecipato alla scuola estiva AIDEA di
Metodologia della Ricerca, organizzata dall'Università degli Studi
di Palermo.
- Giugno 2001: ha partecipato al corso settimanale intensivo
“Value and Cost in the Supply Chain”, presso il Centro
Universitario di Bertinoro (FC).
- Ottobre 2000 – maggio 2001: ha partecipato in qualità di
visiting scholar ai corsi di PhD della Cardiff Business School e
della Cardiff University, in tema di Metodologia della ricerca e
Statistica.
- Novembre 2000: ha partecipato al corso intensivo “Introduction
to Lean Thinking”, presso la Cardiff Business School.
- Marzo 1998 - giugno 1998: ha frequentato un corso di
approfondimento di “Analisi economico-finanziaria” tenuto dal
CRESEM (Centro di Ricerche e Studi Economico-Manageriali e
Giuridici), presso la Facoltà di Economia di Forlì, Università di
Bologna.
Studi universitari
- 23 marzo 1998: ha conseguito, in corso, la laurea in Economia e
Commercio, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna
(sede di Forlì), con una votazione di 110 e lode e una tesi in
Programmazione e Controllo, intitolata “L'analisi strategica dei
costi in un'impresa metalmeccanica”.
Attività di ricerca e progetti finanziati
- 2020-2023 - Erasmus + Programme INTEGRES Integrated Reporting and Education for Sustainability Project (https://integres.eu/)
- 2019 - Assegnataria di premio per miglioramento della produttività scientifica nel 2018, erogato dal Dipartimento di scienze aziendali, nell'ambito del progetto Dipartimenti eccellenti anni 2019-2020
- 2015-2016 – progetto “The role of Business Analytics for Performance Measurement and Management” finanziato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
- 2012 – progetto “The impact of the
crisis on the design and use of the management accounting &
control system”, CEPRA (Center for Performance Research &
Analytics), University of Augsburg (Germany), University of Bologna
(Italy), University of Amsterdam (Netherlands) e University of St.
Gallen (Switzerland).
- 2011 –
progetto "Processi innovativi e piccola-media impresa: quale ruolo
prima e durante la crisi? Il caso della Provincia di Forlì-Cesena".
Il progetto ha rappresentato uno sviluppo longitudinale del
progetto successivo (Sistemi di controllo manageriale e tessuto
imprenditoriale locale), volto ad approfondire la diffusione e le
caratteristiche del fenomeno “innovazione” nelle piccole-medie
imprese della Provincia di Forlì-Cesena e a comprendere come sia
cambiato, per queste stesse imprese, il ruolo dell'innovazione nel
contesto della crisi economica.
- 2007-2008 – progetto “Sistemi di controllo manageriale e
tessuto imprenditoriale locale”, progetto di ricerca biennale
finanziato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
(responsabile scientifico prof. Giuseppe Farneti).
- 2005-2008 – ha partecipato al progetto biennale PRIN
“Prospettive di armonizzazione del bilancio delle piccole e medie
imprese tra Basilea 2 e i principi contabili internazionali”
(responsabile scientifico prof.ssa L. F. Mariniello), nell'ambito
dell'unità di ricerca sotto la responsabilità del prof. G. Savioli
(Facoltà di Economia di Forlì), dal titolo “L'applicazione dei
principi contabili internazionali ai bilanci delle imprese e le
conseguenze sulla valutazione della capacità di credito alla luce
di Basilea 2”.
- Dal 2004 partecipa al progetto annuale di ricerca fondamentale
orientata (ex quota 60%) – Università di Bologna – dal titolo
“Teorie e prassi di cost management”, responsabile scientifico
prof. R. Silvi.
- 2003-2004 – ha partecipato al progetto annuale di ricerca
fondamentale orientata (ex quota 60%) – Università di Bologna – dal
titolo “L'analisi strategica dei costi in un'ottica di
benchmarking”, responsabile prof. R. Silvi.
- 2003-2004 – ha partecipato al progetto interuniversitario
biennale MIUR ex 40% dal titolo “I principi di reporting per le
pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva
internazionale”, Unità di ricerca coordinata dal prof. Giuseppe
Farneti “I principi contabili negli enti locali e l'impatto sui
sistemi di misurazione”.
- Da ottobre 2002 a dicembre 2003 è stata assegnista di ricerca
presso il Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali
dell'Università di Bologna (votazione ottenuta 100/100). Il
progetto di ricerca assegnato riguardava l'analisi dei costi per la
comprensione dei processi aziendali e interaziendali, docente
referente prof. Giuseppe Farneti.
- 2002-2003 – ha partecipato al progetto di ricerca “L'analisi
dei costi in differenti contesti aziendali”, ex quota 60%,
responsabile scientifico prof. Giuseppe Farneti.
- 2002-2003 – ha partecipato al progetto di ricerca
inter-universitario (Università degli Studi di Ancona e Facoltà di
Economia di Forlì) dal titolo “Dinamiche competitive, modelli di
sviluppo e sistemi di cost accounting: un'indagine conoscitiva tra
le medie imprese marchigiane e romagnole”, responsabili scientifici
proff. Stefano Marasca e Riccardo Silvi.
- Nel 2001 ha collaborato al progetto di ricerca SSPAL -Scuola
Superiore della Pubblica Amministrazione Locale- “L'applicazione
delle nuove metodologie di cost accounting e cost management agli
Enti Locali”, responsabile scientifico prof. Giuseppe Farneti.
- L'attività di ricerca nell'ambito del dottorato in Economia
Aziendale ha riguardato “L'analisi dei costi per la comprensione
dei processi aziendali” e si è sviluppata nel periodo 2000-2002. Il
progetto ha fatto parte di un programma di ricerca internazionale
(LEMA Programme), che ha visto la collaborazione dell'Università di
Bologna e della Cardiff Business School – Galles – (attraverso il
LERC, “Lean Enterprise Research Centre”) e che ha avuto come
responsabili scientifici i proff. Peter Hines e Riccardo
Silvi.
- Nel periodo ottobre 2000 - luglio 2001 l'attività di ricerca è
stata svolta prevalentemente presso il centro di ricerche di
Cardiff, collaborando con il prof. Peter Hines in qualità di
visiting scholar. Durante il medesimo soggiorno all'estero ha
partecipato in qualità di uditore ai corsi del PhD della Cardiff
Business School e della Cardiff University.
- Durante il soggiorno presso la Cardiff Business School (ottobre
2000-luglio 2001) ha collaborato al programma di ricerca
internazionale “3DayCar”, sponsorizzato dall'Engineering and
Physical Science Research Council inglese e da oltre venti aziende
del settore automotive. Il progetto ha perseguito il duplice
obiettivo di estendere i principi del Lean Thinking nel settore e
di valutare la fattibilità tecnica e finanziaria di un sistema
Built to Order capace di produrre e consegnare veicoli in tre
giorni lavorativi. Unità di ricerca coinvolte: University of Bath
(GB), I.C.D.P. (International Car Distribution Programme) e Cardiff
Business School (GB), con la collaborazione dell'Università di
Bologna.
- Da aprile 1998 collabora con la Facoltà di Economia
dell'Università di Bologna, sede di Forlì. Aree di ricerca:
controllo di gestione e analisi strategica dei costi. Il tema
dell'analisi strategica dei costi è stato affrontato affiancando il
prof. Riccardo Silvi nel progetto internazionale “Value Creation
Model” dell'Università di Bologna e del Babson College di
Boston.
- 1998-2002 ha collaborato ai progetti di ricerca del CRESEM
(Centro di Ricerche e Studi Economico-Manageriali e Giuridici
presso la Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna)
inerenti principalmente: a. la
posizione competitiva e le problematiche di sviluppo delle
piccole-medie imprese; b. lo
sviluppo della funzione amministrativa (controllo di gestione e
analisi dei costi) e la progettazione di strumenti di controllo
nelle piccole-medie imprese e in settori specifici. In
particolare è stata coinvolta nei seguenti progetti:
(1) 2000-2001: progetto “Modello di controllo di gestione nel
settore della panificazione”, promosso dalle associazioni di
categoria di Forlì-Cesena e finalizzato alla predisposizione di un
razionale modello di controllo di gestione e di analisi dei costi a
supporto delle piccole-medie imprese del settore della
panificazione. Nell'ambito di questo progetto sono stati analizzati
15 casi aziendali; (2) 1998-1999: due edizioni del “Programma
Te.m.a.”, promosso dall'“Istituto Guglielmo Tagliacarne” di Roma,
per lo studio delle difficoltà e dei fattori critici di successo
delle piccole-medie imprese dei settori “tessile-abbigliamento” e
“legno-mobile”. Nell'ambito di tali progetti sono stati analizzati
50 casi aziendali; (3) 1998: “Progetto Rubicone in Progress”,
per lo studio delle condizioni di funzionamento e dei problemi
delle piccole-medie imprese dell'area forlivese del Rubicone.
Questo progetto, promosso dalle associazioni di categoria locali,
ha comportato l'analisi di 30 casi aziendali.
Partecipazioni a convegni
ORGANIZING COMMITTEE
2018: Organizing Committee del IX Workshop di Financial Reporting, 14-15 giugno 2018, Bologna
PRESENTAZIONI
Gardini S., Bartolini M., Silvi R., Digital Accounting through the Lens of Intellectual Capital Studies, 13th EIASM Interdisciplinary Workshop on Intangible and Intellectual Capital, Value Creation, Integrated Reporting and Governance, Università Politecnica delle Marche, Ancona, 21-22 September 2017
Castellano N.G., Corsi K., Bartolini M., Bernini F., Cardoni A., Coller G., Fasone V., Fornaciari L., Performance Measurement and Management Systems and Strategy: a Structured Literature Review, 9th EIASM Conference on Performance Measurement and Management Control, Nice, 13-15 September 2017
Silvi R., Bartolini M., Visani F., Raffoni A., Business Performance Analytics & ICT. Issues and Challenges, 9th EIASM Conference on Performance Measurement and Management Control, Nice, 13-15 September 2017
Castellano N.G., Corsi K., Bartolini M., Bernini F., Cardoni A., Coller G., Fasone V., Fornaciari L., A data-driven Analysis of the current Debate on the Linkages between Performance and Strategy studies, Innovation in Corporate Governance and Performance Management, Sidrea International Workshop (SIW), UNINT University – Rome, 21-22 April 2016
Raffoni A., Visani F., Silvi R., Bartolini M., Understanding the Role of Business Performance Analytics for Performance Management, Management Accounting Research Group Conference, Aston Business School, 19-20 November 2015
Raffoni A., Visani F., Silvi R., Bartolini M., Business Performance Analytics (BPA): a framework and evidence from the field, PMA Symposium 2015 - Performance Measurement in Transition - Moving Beyond Control, Bologna (Italy) 23-25 September 2015
Raffoni A., Silvi R., Visani F., Bartolini M., Business Performance Analytics (BPA): the use of Business Analytics and Big Data for strategic control, 8th Conference on Performance Measurement and Management Control, Nice, September 2015
Siboni B., Amadori E., Bartolini M., Non-financial Key Performance Indicators for External Reporting: have they changed in the transition to Integrated Reporting?
A case study from an Australian cooperative Bank, SIDREA International Workshop Critical Issues in Managing and disclosing Intellectual Capital, Social and Environmental Value, University of Roma TRE, June 2014
Bartolini M.,
Silvi R., Key Performance
Indicators and Enhanced Business Reporting. Evidence from the
field, 35th EAA Annual Congress, Ljubljana,
Slovenia, 9-11 May 2012, Congress Book – Collected Abstracts,
European Accounting Association, p. 342
Silvi R.,
Bartolini M., Raffoni A., Visani F., Business Performance Analytics:
level of adoption and support provided to Performance Measurement
Systems, 1st Management Control Journal Workshop,
Pisa, February 2012
Bartolini M., Gianfelici C., Raffoni A., Processi innovativi
e piccola impresa: quale ruolo prima e durante la crisi? Il caso
della Provincia di Forlì-Cesena, Atti del Workshop
Internazionale I processi innovativi nelle piccole imprese. Le
sfide oltre la crisi, Università degli Studi di Urbino “Carlo
Bò”, settembre 2011
Silvi R., Bartolini M., Raffoni A., Visani F., Business
Performance Analytics: a blueprint for Performance Measurement
Systems, 6th Conference on Performance Measurement and
Management Control, Nizza, September 2011
Bartolini M., Sistemi di controllo manageriale e tessuto
imprenditoriale locale, convegno “Quale futuro per la media
impresa? Il ruolo degli strumenti di controllo manageriale, Forlì,
1 dicembre 2009
Silvi R., Bartolini M., Raffoni A., Visani F.,
Multidimensional Performance Measurement Systems in theory and
practice: a long “random approaching walk”, Workshop on
Innovating Management&Accounting Practices, Milano, 1-2
novembre 2009
Silvi R., Visani F., Bartolini M., Examining knowledge
management in action: Italian ERP uptake and implications for
management accounting, 1st Journal of Management and Governance
Conference, Venezia, 8-10 ottobre 2009
Bartolini M., Savioli G., Gardini S., International
Accounting Standards for SMEs: their potential effects on a firm
rating according to Basel II. An Italian multiple-case study,
5th Annual Workshop on “Accounting in Europe”, blind review
process, Catania, 10-11 settembre 2009
Bartolini M., L'impatto della transizione agli IAS/IFRS sul
rating del merito creditizio delle PMI locali, Incontro sul
tema “Accordo di Basilea 2 – La transizione ai principi contabili
internazionali (IAS/IFRS) è un'opportunità per le PMI?”,
Associazione degli Industriali Forlì-Cesena, Forlì, giugno 2008
Silvi R., Bartolini M., Raffoni A. e Visani
F., Strategic control and management accounting
systems in Italian companies: evidences from the field, 4th
Conference on Performance Measurement and Management Control,
Nizza, September 2007
Bartolini M., Sistemi di misurazione della performance per la
gestione dei processi, Workshop AIDEA Giovani “L'evoluzione del
controllo di gestione. Modelli ed esperienze”, Forlì, 18 luglio
2003
Bartolini M., Silvi R., Hines P.,
Strategic Cost Management and Lean Thinking: A Framework for
Management Accounting, XXVI Annual Congress of the European
Accounting Association, Siviglia, 2-4 aprile 2003
Bartolini M., Silvi R., Visani F., I sistemi di Cost
Management: i risultati della ricerca, Convegno Nazionale
“Dinamiche competitive, modelli di sviluppo e sistemi di Cost
Accounting: un'indagine conoscitiva tra le medie imprese
marchigiane e romagnole”, Ancona, 24 gennaio 2003
Bartolini M., Waller B., What is the Pay-Off from
Build to Order, 3DayCar Conference, Warwick (GB), 10-11th
December, 2001
Silvi R., Bartolini M., Hines P., Raschi A., A Strategic
Framework for Supply Chain Change Management, Proceedings of
the Logistics Research Network 6th Annual Conference, Heriot-Watt
University, Edinburgh, pp. 203-214, ISBN 1-870214-92-7, 13-14th
September, 2001
Hines P., Bartolini M., Silvi R., Raschi A., A Framework for
Extending Lean Accounting into a Supply Chain, Research
Workshop on Cost Management in Supply Chains, University of
Oldenburg, Germany, 24-25th September 2001
Hines P., Bartolini M., Silvi R., Connecting the
Customer to the Supply Chain - Integrating Value Stream Management
and Strategic Cost Management, Proceedings of the UK Symposium
on Supply Chain Alignment, pp. 1-10, The University of Liverpool
& Loughborough University, July 2001
Hines P., Bartolini M., Raschi A., Value Added at the
Dealer, 3DayCar Sponsor Conference, London, 3Day Car Research
Programme, Website: www.cf.ac.uk/3daycar, July 2001
Silvi R., Bartolini M., Hines P., Integrating Lean Thinking
and Strategic Cost Management, Proceedings of the 5th
International Seminar on Manufacturing Accounting Research, EIASM,
Pisa, June 2001
Bartolini M., Chiucchi M. S., L'utilizzo della contabilità
generale per l'ottenimento di informazioni analitiche per la
gestione, Workshop su Le informazioni per il controllo della
gestione, Firenze, giugno 2000
Bartolini M., L'opera del riminese Giuseppe Bornaccini,
Workshop di Storia della Ragioneria, Certosa di Pontignano,
dicembre 1999, pubblicato in Catturi G. (a cura di), Ritratti
d'Autore n. 2, Quaderno di dottorato, Stamperia della Facoltà
di Economia, Siena, 1999, pp. 15-28
Partecipa regolarmente a workshop e convegni nazionali e
internazionali in qualità di uditore.