Argomenti di tesi proposti dal docente.
Per gli studenti e le studentesse della Laurea in Filosofia: accetto di seguire le tesi di studentesse e studenti che hanno già frequentato il mio corso di storia della scienza del primo anno (o quello del professor Beretta) che vogliano approfondire nell'elaborato finale tematiche storiche legate alla storia della scienza, della medicina e dell'ambiente (pre-1850).
Sono privilegiati in particolare sui seguenti temi:
-Storia della comunicazione scientifica e della circolazione del sapere
-Storia dell'astrologia e dell'astronomia
-Storia delle accademie scientifiche
-Storia di genere e storia della medicina
-Rapporti tra storia e religione
-Storia del sottosuolo
-Geografia della scienza e storia ambientale
Per gli studenti e le studentesse della Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e della Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri:
-Storia della medicina
-Donne e scienza
-Storia del libro scientifico
-Storia del patrimonio culturale scientifico
-Storia della geologia, della mineralogia, e della zoologia
-Storia della religione in relazione alla scienza
-Storia dell'astronomia e dell'astrologia
-Collezionismo scientifico e naturalismo italiano, europeo e globale
Gli studenti interessati a lavorare all'elaborato sotto la guida della Prof. Azzolini sono pregati di contattarla almeno 3 mesi prima della scadenza per la consegna della tesi per la triennale, e 4 mesi per la magistrale (e solo se hanno meno di 4-5 esami che restano da sostenere).
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "IN SALUTE E IN MALATTIA" SPOSARE LA CAUSA DELLA MEDICINA PSICOLOGICA, Un approccio storico e filosofico alle problematiche del rapporto medico-paziente della medicina odierna
- “Questo è finalmente quel che ho potuto raccorre degli effetti...”.
Analisi e Riflessioni su Alcune Relazioni Seicentesche a proposito dei Disastri Naturali
- Francis Bacon e Tommaso Campanella: due mondi utopici a confronto
- La conoscenza che avvicina i popoli
Uno sguardo sul "Trattato sui terremoti" di Nicola Longobardo
- La medicina è donna?
Percorso storico e nell’attualità di una scienza al bivio
- L'Elettromeopatia del Conte Cesare Mattei.
Dal Reno al Gange: Tra un passato distinto e le pratiche moderne
- Professioni tecniche e università: al confine tra sapere e fare
- Uno studio in rosa: questioni di genere nel XVIII secolo
Tesi di Laurea Magistrale
- An Environmental History of Corn and Rare Earths, and How They Have Shaped Human Societies
- Da Tenochtitlan a Città del Messico. Trasformazioni ambientali ed elementi di sostenibilità.
- Sotto il Parnaso. Discorso su Giovanni Capponi, Ostinato medico-astrologo, filosofo Selvaggio
- Teorie embriologiche di Mondino de' Liuzzi