Home > Contenuti utili > Correlazione tesi
Correlazione tesi
Anno 2022
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Martina De Cola, Corso di Laurea in Corso di laurea in Archeologia e culture del mondo antico-Università degli Studi di Bologna " Analisi storico molecolari su Barbara Manfredi”.
Anno 2020
- Correlazione tesi di Laurea: Studente Gabriele Sernesi, Corso di Laurea in Tecnico Sanitario di Radiologia Medica-Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, "Contributo del TSRM nell’indagine paleoradiologica su due mummie infantili, rinvenute nella cripta di Roccapelago (MO)".
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Adriana Latorre, Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: storia, tutela e valorizzazione-Università degli Studi di Bologna, "Analisi paleogenetica sui resti di San Mercuriale".
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Nicole De Rosa, Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: storia, tutela e valorizzazione-Università degli Studi di Bologna, "Indagine multidisciplinare sul pane romano della necropoli di Piazzale della Vittoria a Forlì".
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Raffaella Gatti, Corso di laurea in Beni Culturali-Università degli Studi di Bologna, “Alle origini del rapporto dell’uomo con la morte”.
Anno 2019
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Jessika Bentivogli, Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Cultura del Mondo Antico-Università degli Studi di Bologna, "Studio osteologico e culturale, con relativa valorizzazione museale, di una mummia e di otto crani della collezione Boccolari-Parenti del Perù antico (XV-XVI secolo d.C.) del Museo Civico Archeologico ed Etnologico di Modena"
Anno 2018
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Annamaria Alabiso, Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro-Università degli Studi di Parma, "La mummia verde di Bologna: studio multidisciplinare della preservazione dei tessuti"
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Martina Francucci, Corso di Laurea in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione-Università degli Studi di Bologna, "Le necropoli di Casalmoro, Guidizzolo e Valdaro: differenze o similitudini sociali e occupazionali nella fase di transizione dell’età Tardoantica attraverso un’analisi paleopatologica e statistica"
Anno 2017
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Angelica Fregnani, Corso di Laurea in Scienze Biologiche- Università degli Studi di Bologna, "Analisi del DNA antico per l'identificazione dei rapporti di parentela matrilineare fra inumati provenienti da contesti archeologici".
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Silvia Da Via, Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: storia, tutela e valorizzazione-Università degli Studi di Bologna, "Nanismo nella Modena tra IV e VI secolo. Valutazioni storiche, archeologiche e sociali di un possibile caso di disordine ereditario".
Anno 2016
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Francesca Motta, Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione-Università degli Studi di Bologna, "Nobili e Beati fra i resti umani del XIII-XVII secolo dall’Eremo di Santa Maria di Valdisasso (Fabriano-Ancona)".
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Gaia Gabanini, Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione-Università degli Studi di Bologna, "Tra antropologia ed ostetricia: studio di possibili casi di morte per parto dalla necropoli di Forlì Campus (XVIII secolo)".
Anno 2015
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Carla Figus, Corso di Laurea in Archeologia e Culture del Mondo Antico-Università degli Studi di Bologna, "Studio antropologico degli infanti inumati nell’US 26 (XVII sec) nella cripta di Roccapelago (MO)".
- Correlazione tesi di Laurea: Studentessa Diletta Biagini, Corso di Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici-Università degli Studi di Bologna, "La peste a Modena nel 1630 attraverso lo studio dei registri parrocchiali e dei resti umani".