Informazioni personali
Nome
MILENA SPADOLA
Indirizzo
Via Ghirotti, 286 Cesena ITALIA
Via Flaminia, 76 Rimini ITALIA
Telefono
0547 - 352996
0541 - 304906
Fax
E-mail
milena.spadola@auslromagna.it
milena.spadola@unibo.it
Nazionalità
Italiana
Luogo e data di nascita
Faenza, 29.06.1967
Esperienza lavorativa
DAL 15 ottobre 2015 a tutt'oggi dipendente Ausl Romagna - Ambito di Rimini - qualifica di Dirigente Infermieristico e Tecnico, presso il Corso di Laurea in Infermieristica - Campus di Rimini
16 MAGGIO 1986 al 14 ottobre 2015 DIPENDENTE DELL'AUSL RAVENNA poi Romagna - ambito di Ravenna , NELLA
QUALIFICA DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO –
INFERMIERE, LIVELLO DS1
•
Date (da – a)
dal 21 giugno 2017 alla data odierna, Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti del Corso di Laurea in Infermieristica - Campus di Rimini - Sedi di Rimini e Cesena;
dal 15 ottobre 2015 al 20 giugno 2017, Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti del Corso di Laurea in Infermieristica sede di Forlì -Campus di Ravenna - sede di Cesena - Campus di Rimini;
dal 1° luglio 2011 al 14 ottobre 2015, coordinatore didattico presso il
corso di laurea in infermieristica dell'universita' degli studi di
bologna, presso la sede didattica di ravenna – faenza;
Da ottobre 2006 al 30 giugno 2011,
referente aziendale della formazione continua del personale area
comparto, in staff alla direzione infermieristica e tecnica
aziendale – ausl ravenna;
da ottobre 2003 a ottobre 2006, referente di presidio della
formazione continua del personale per il presidio ospedaliero di
faenza, ausl di ravenna;
dall'agosto 1989 a ottobre 2003, infermiere presso il blocco operatorio
del presidio ospedaliero di faenza: Funzione di tutoraggio per
studenti e neoinseriti, dal 1998 al 2003; dall'anno 2001 AL 2003
nel ruolo di coordinatore di processo;
Da agosto 1987 ad agosto 1989, infermiere presso
l'unita' operativa di chirurgia generale del presidio ospedaliero
di faenza, usl 37;
da maggio 1987 al 1 agosto 1987 in servizio presso il reparto di
geriatria del presidio ospedaleriero di faenza;
da settembre 1986 a maggio 1987, infermiere presso la casa di cura
“villa stacchini” di faenza.
•
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda USL Ravenna, Via De Gasperi, 8 Ravenna
•
Tipo di azienda o settore
Formazione
•
Tipo di impiego
Responsabile delle attività didattico professionalizzanti
•
Principali mansioni e responsabilità
Responsabile delle attività didattico professionalizzanti CdL in Infermieristica sedi di Forlì e Cesena
Istruzione e formazione
• Qualifica conseguita
· Master di 1° livello in metodologie tutoriali e di coordinamento dell'insegnamento clinico nelle professioni sanitarie e sociali - Università degli studi di Verona - sede di Trento. A.a. 2017-18
Laurea specialistica
in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, conseguita a marzo 2009,
presso l'Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Anno Accademico 2007 – 2008, sede distaccata di
Empoli;
·
Dirigente – Docente dell'Assistenza Infermieristica, conseguito
nell'anno 2002, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore -
Policlinico Gemelli, Roma;
·
Corso di Formazione per Guida di Tirocinio, conseguito nell'anno
1998 presso Scuola Infermieri di Faenza;
·
Diploma di maturità professionale: assistente per comunità
infantile, conseguito presso Istituto Professionale statale per i
servizi commerciali e turistici”
E. Stoppa
” di Lugo – Ravenna nell'anno 1995;
·
Certificato di specializzazione in assistenza ausiliaria in Sala
Operatoria, conseguito nell'anno 1990, presso
Scuola Suore della Misericordia
, Roma;
·
Diploma per Infermiere Professionale, anno 1986, conseguito presso
Scuola per Operatori sanitari non medici di Faenza –
Ravenna;
·
Diploma di qualifica di: applicato ai servizi amministrativi,
conseguito presso Istituto professionale per il commercio
“
D. Strocchi
”, Faenza – Ravenna nell'anno 1983;
Dichiaro di aver svolto attività di docenza in numerosi eventi e
percorsi formativi progettati e realizzati dalla Direzione
Infermieristica e Tecnica aziendale negli anni 2007 –
2011;
·
Di aver contribuito alla progettazione di un sistema di valutazione
continuo del personale dell'area comparto nell'Ausl di Ravenna e
realizzato gli strumenti necessari ad implementare tale
sistema;
·
Di aver contribuito all'implementazione della cartella
infermieristica multidisciplinare in area medica, a seguito di un
progetto aziendale 2010 – 2011.
aggiornamento professionale
Dichiaro di essere in regola con l'acquisizione dei crediti
formativi previsti dalla normativa nazionale
Partecipazione a Convegni COME RELATORE
Ausl Ravenna
• Tipologia evento formativo
Madrelingua
Italiana
Altre lingue
Inglese
·
certificato di
partecipazione al corso annuale “ high elementary” presso la today
school off english di faenza;
·
certificato di
partecipazione al corso annuale “ low elementary” presso la today
school off english di faenza.
•
Capacità di lettura
SUFFICIENTE
•
Capacità di scrittura
sufficiente
•
Capacità di espressione orale
BUONO
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale,
occupando posti in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura
e sport), ecc.
Buona capacità di ascolto e di osservazione. Buona attitudine alla
relazione con le persone, anche telefonica. Nel corso degli anni ho
coordinato un èquipe di lavoro interagendo quotidianamente con
colleghi Responsabili Infermieristici e Tecnici di Dipartimento, di
Presidio e Distretto, nonché con tutti i professionisti presenti
nell' Azienda. Ho promosso, progettato, programmato e partecipato
numerosi percorsi formativi inerenti il tema della comunicazione –
relazione per gli operatori, oltre che dell'organizzazione alla
quale appartengo. Numerosi sono stati gli eventi formativi relativi
allo specifico professionale infermieristico oltre che progetti
aziendali.
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti,
bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Competenze organizzative acquisite in qualità di Coordinatore di
Sala Operatoria e come
Referente della Formazione Continua in staff alla Direzione
Infermieristica e Tecnica aziendale.
Ho svolto un intensa ed operosa attività di volontariato nazionale
ed internazionale.
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari,
ecc.
Discreto uso del personal computer ed attrezzature didattiche
.
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.
-
Docente di Infermieristica generale applicata: Filogenesi e struttura della disciplina infermieristica - 3 CFU (36 ore) presso sede didattica di Rimini negli Anni Accademici: 2020/21 - 2021/22- 2022/23 - 2023/24 - 2024/25
- Docente di Infermieristica Generale applicata: Filogenesi nell'AA 2015/2016 - 2016/17 per un totale di 36 ore presso il CdL in Infermieristica, Campus di Ravenna - sede di Forlì
- Docente di Infermieristica preventiva e di Comunità dall'anno
accademico 2012 -2013 all'AA 2015/2016 per 24 ore presso Corso di Laurea in
Infermieristica, Campus di Ravenna, sede di Faenza;
- Docente di Infermieristica clinica I in area chirurgica dall'anno 2006 alll'anno
2012, presso Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università di
Bologna, Polo didattico di Ravenna, sede di Faenza per un monte ore
pari a 45 per anno di corso;
- Docente di Infermieristica clinica I in area chirurgica dal 2003 al
2005 presso il Corso di Laurea in Infermieristica, dell'Università
di Ferrara, sede didattica di Faenza, per un monte ore pari a 36
annuali;
·
Relatore di Tesi di Master di Primo Livello di
Management Infermieristico per le funzioni di Coordinamento dal
titolo: “La formazione
specifica del personale infermieristico all'interno di un
dipartimento di sale operatorie: proposta di percorsi
formativi”, studente Anna Lusa, presso l'Università
Cattolica del Sacro Cuore di Roma – sede di Cotignola AA 2005 –
2006. Nota: tale tesi è stata pubblicata in un testo: Lusa A. “Le competenze degli
infermieri in sala operatoria: guida alla valutazione e ai percorsi
formativi” Ed. Franco Angeli, Collana Scienze e Salute – Formazione
– pubblicato Aprile 2008;
· Responsabile aziendale del Centro di Formazione Aziendale IRC per
la formazione in tema di emergenza – urgenza adulti e pediatrica
dal 2007 al 2012;
-
·Componente del primo Collegio delle Professioni Sanitarie eletto
all'interno dell'AUSL Ravenna negli anni 2008 – 2011;
-
·Presidente del Collegio IPASVI della Provincia di Ravenna, dal 30 maggio 2012 a ottobre 2017.
- Consigliere del Collegio IPASVI della Provincia di Ravenna da
novembre 2007 al 2011;
Patente o patenti
Cat. B
Cesena, 23 luglio 2024