Il comportamento motorio rivolto verso lo spazio extrapersonale richiede l’integrazione di numerosi segnali nervosi da parte del cervello.
I principali temi di ricerca affrontati riguardano l'ambito delle neuroscienze cognitive. Mediante l'utilizzo di tecniche neurofisiologiche vengono studiati alcuni aspetti della percezione visiva durante il movimento e l'attenzione spaziale.
L’attività di ricerca è volta principalmente allo studio dei meccanismi fisiologici riguardanti la percezione visiva del movimento e le funzioni attenzionali, le cui integrazioni generano complesse risposte comportamentali orientate verso lo spazio extrapersonale.
Percezione visiva del proprio movimento. Studio del sistema visivo e dei meccanismi corticali che permettono di formare una stabile rappresentazione mentale dello spazio extrapersonale. L'interesse scientifico deriva dal fatto che tale rappresentazione è essenziale per la pianificazione e la guida dei movimenti e soprattutto per l'attuazione di specifiche funzioni cognitive come attenzione ed intenzione. Obiettivo della ricerca è lo studio della codifica neuronale dei processi percettivi che permettono di utilizzare le informazioni contenute nell'ambiente extrapersonale per pianificare e guidare i movimenti.
Basi nervose della variabilità corticale. È noto che la maggior parte del consumo energetico cerebrale sostiene un'attività metabolica intrinseca. Il cervello è principalmente guidato da dinamiche interne e le stimolazioni esterne modulano la sua attività. Il consumo energetico cerebrale viene quindi modificato quando le risorse metaboliche vengono temporaneamente ridistribuite per l'esecuzione di compiti cognitivi. Lo scopo di questa ricerca è di individuare le proprietà dell'attività intrinseca di base e di quantificarne i cambiamenti durante comportamenti attentivi.
Percezione visiva nel controllo posturale. La visione fornisce le informazioni necessarie sull'ambiente circostante e la presenza o l'assenza di uno stimolo visivo può influenzare in modo significativamente diverso la postura e la locomozione. Questa linea di ricerca si propone di verificare l'influenza degli stimoli di optic flow sulla muscolatura posturale. L’obiettivo è verificare l’influenza di vari tipi di stimoli visivi sull’assetto posturale e sull’interazione uomo-ambiente durante la locomozione.
Percezione visiva e movimenti oculari. Il comportamento attentivo e il sistema oculomotore sono in stretta relazione. L’esecuzione di una saccade verso un oggetto è preceduta dall’orientamento dell’attenzione verso lo stesso obiettivo. Lo scopo dello studio è quantificare lo spostamento dell’attenzione attraverso l’analisi delle caratteristiche delle microsaccadi.