Argomenti di tesi proposti dal docente.
In attesa di essere compilato.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Graphic novel: il caso "Heartstopper"
- Letteratura per l'infanzia tra scoperta e riscoperta del Fanciullino
- L'importanza della narrazione nel processo di sviluppo del bambino
- Rapporto Tra L'infanzia, La Fiaba e Le Trasposizioni Cinematografiche Della Disney
- Temi difficili nella letteratura per l'infanzia: ri-naturare un'ideologia
- Una rima una conta, ora qui si racconta
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- "Il verbo leggere non sopporta l'imperativo": ricerche e strumenti per educare alla lettura
- Fiabe e musica, dal mondo alle discipline
- I Peanuts. Un punto di vista esistenziale affidato all'infanzia nella striscia umoristica di Charles M. Schulz
- il coraggio dell'unicita'. dialogo tra jane austen e louisa may alcott
- Il mondo aveva i denti e con quei denti poteva morsicarti in qualsiasi momento
- Il Teatro nella Scuola: una Questione di-Battuta
- Io sono un gufo. Il teatro un'esperienza straordinaria
- La figura dell'orco nella letteratura per l'infanzia, oscura e contraddittoria ma indispensabile icona dell'immaginario
- la letteratura per l'infanzia e i libri che vanno scomparendo. l'albero rosso come esempio di albo illustrato di alta qualità
- La morte e la sua "ombra" nella letteratura per l'infanzia. Analisi di un tabù.
- La paura nel mondo fiabesco
Un viaggio nelle illustrazioni
- L'alterità dell'infanzia attraverso il cinema di Luigi Comencini: storie di tanti burattini
- Letteratura per l'infanzia e la Terra di Mezzo: le dame, le grandi storie e le avventure della mitologia
- L'infanzia sostituita: analisi del mito del Changeling e dei segni lasciati nella Letteratura per l'Infanzia
- L'uso della voce, importanza e caratteristiche. Un laboratorio per docenti della scuola primaria alla scoperta del "nostro meraviglioso strumento musicale".
- Tra visibile e invisibile. Imparare a guardare l'infanzia con lo sguardo attento della letteratura