Da ottobre 2024, titolare di assegno di ricerca dal titolo Quando «la littérature courtise les masses»: riscoprire forme romanzesche e pratiche editoriali agli albori dell’Ottocento (1799-1830) presso il Dipartimento LiLeC dell'Università di Bologna.
Da settembre 2024, redattore capo di Rilune. Revue des littératures européennes.
Tra il settembre 2023 e il luglio 2024, vincitore della borsa post-doc résidence des chercheurs presso l'istituto di studi letterari d'epoca napoleonica Bibliothèque Paul Marmottan (Académie des Beaux-Arts, Institut de France) di Boulogne-Billancourt.
Tra l'ottobre 2021 e il 2024, titolare di contratti di insegnamento di Letteratura francese presso l'Università di Bologna, l'Università Federico II di Napoli, l'Università di Trieste, l'Università di Macerata. Titolare inoltre di contratti di insegnamento di Lingua Francese presso l'Università di Parma.
Nel maggio 2021, titolo di Dottore di Ricerca dell'Università di Bologna in Lingue, Letterature e Culture Moderne, con una tesi dal titolo L'Émergence du soupçon: genres et modes de l'enquête vers la lecture du roman policier (France, Italie, Royaume-Uni), diretta dalla prof.ssa Anna Paola Soncini Fratta.
Dal novembre 2017 al maggio 2021, dottorando in Lingue, Letterature e Culture Moderne presso l'Università di Bologna, curriculum D.E.S.E. (Doctorat d'études supérieures européennes).
Dal settembre 2018 al luglio 2019, visting PhD candidate preso il CELLF (Centre d'étude de la langue et des littératures françaises) dell'Université Paris Sorbonne.
Nell'agosto 2019, selezionato a partecipare all'Aarhus Narrative Summer School, con il prof. Richard Walsh e la prof.ssa Amy Schuman.
Dal settembre al dicembre 2019, visiting PhD candidate presso Rirra21, diretto da Marie-Eve Thérenty, (Université Paul-Valéry, Montpellier).
Nel marzo 2016, laurea magistrale in Lingue, Letterature e Culture Moderne all'Università di Bologna, curriculum Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali. Titolo dell'elaborato: Écrire par devoir de mémorie. Fictions africaines face au génocide rwandais, di cui relatrice la prof.ssa Anna Paola Soncini Fratta e co-relatore il prof. Federico Bertoni.
Nel luglio 2013, laurea triennale in Lettere, curriculum Cultures littéraires européennes, all'Università di Bologna nel 2013 con una tesi intitolata Le Roman qui vient: la réécriture du destin dans Prochain épisode d'Hubert Aquin (relatrice: prof.ssa Anna Paola Soncini Fratta). Il titolo è comprensivo del doppio diploma dell'Université de Haute-Alsace di Mulhouse; anno accademico 2011-2012 trascorso presso l'Université Sorbonne Paris IV.