Laureato nel 1995 con 110 e lode al DAMS di Bologna indirizzo Arte.
Diplomato alla LIFS (London Film School) nel 1997.
Curriculum delle attività didattiche e
scientifiche
Docenze:
- 20623 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 2° Anno – Cinema Documentario “il documentario biografico”, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (30 ore)
- 2023 Docenza "Recitazione cinematografica e televisiva" al corso del 3° Anno, (BSMT) Bernstein School of Musical Theater di Bologna, laurea triennale AFAM- Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (26 ore ciascuno)
- 2022 Docenza "Recitazione cinematografica e televisiva" ai tre corsi del 3° Anno, (BSMT) Bernstein School of Musical Theater di Bologna, laurea triennale AFAM- Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (26 ore ciascuno)
- 2021 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 2° Anno – Cinema Documentario “il documentario biografico”, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (30 ore)
- 2020 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno – Cinema Documentario, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (30 ore)
- 2019 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno – Cinema Documentario, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (30 ore)
- 2018 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno – Cinema Documentario, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (30 ore)
- 2017 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno – Cinema Documentario, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (30 ore)
- 2016 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno – Cinema Documentario “La mega macchina - Uomo e macchina raccontati nel quotidiano”, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (60 ore)
- 2015 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno – Cinema Documentario “La mega macchina - Uomo e macchina raccontati nel quotidiano”, CITEM Alma Mater Università di Bologna, (60 ore)
- 2014 Docenza all'interno del “Laboratorio per parlare di sovranità
alimentare, educazione e cittadinanza attiva”, (con Alessandro
Rossi), professoressa verbalizzante Federica Zanetti – Dipartimento
di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna, (16 ore).
- 2013/2014 Docenza Laboratorio multimediale e audiovisivo 1° Anno –
Cinema Documentario “La mega macchina - Uomo e macchina raccontati
nel quotidiano”, (con Alessandro Rossi), professore
verbalizzante Paolo Noto - CITEM Alma Mater Università di Bologna,
(60 ore).
- 2012/2013 Docenza Laboratorio multimediale di cinema documentario
“Biodiversità – La città come luogo della convivenza”, (con
Alessandro Rossi), presso CIMES Centro di Musica e Spettacolo
del Dipartimento delle Arti - Alma Mater Università di Bologna, (30
ore).
- 2012 Docenza Laboratorio Film Practices Division for Culture and
Communication, professore verbalizzante Daniel Alegi - Università
di Karlstad, Svezia (16 ore).
- 2010 Docenza per modulo didattico "Scritture per il documentario "
(con Alessandro Rossi), nel Master di secondo livello
"Scritture per il cinema" dell'università di Udine, diretto da
Mariapia Comand e Roy Menarini, (16 ore).
- 2009 Docenza per modulo didattico "Scritture per il documentario "
nel Master di secondo livello "Scritture per il cinema"
dell'università di Udine, (con Alessandro Rossi), diretto da
Mariapia Comand e Roy Menarini, (16 ore).
Insegnamento:
- 2022/23 Modulo di 30 ore all'Accademia di Belle Arti di Bologna, laboratorio dedicato al cinema documentario: prassi e metodologie.
- 2022/23 Modulo di 42 ore alla (BSMT) Bernstein School of Musical Theater di Bologna “Recitazione cinematografica e televisiva” all'interno del corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater
- 2021/22 Modulo di 26 ore alla (BSMT) Bernstein School of Musical Theater di Bologna “Recitazione cinematografica e televisiva” all'interno del corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater
- 2019 Modulo di 12 ore alla (BSMT) Bernstein School of Musical Theater di Bologna “Recitazione cinematografica”
- 2018 Lezione presso Com2 (Ente di Formazione accreditato in Emilia Romagna e Lazio) “Il nuovo produttore esecutivo”, Bologna (16 ore).
- 2014 Lezioni presso una terza liceo al Mattei di San Lazzaro per la
realizzazione di uno spot video sui temi legati alla prevenzione
tumorale. Progetto promosso dalla Fondazione ANT, San Lazzaro,
Bologna (8 ore).
- 2014 Lezione sul cinema documentario al Laboratorio di giornalismo
sociale di Piazza Grande (primo giornale di strada italiano), (con
Alessandro Rossi), Bologna (4 0re).
- 2013 Lezione sul cinema documentario al Laboratorio di giornalismo
sociale di Piazza Grande (primo giornale di strada italiano), (con
Alessandro Rossi), Bologna (4 0re).
Attività convegnistiche in Italia e all’estero, membro di giuria a festival:
- 2014 Final Conference Hybrid Park, Colonia, Germania (Progetto europeo INTERREG IVC) invitato come relatore, titolo dell’intervento: “God save the green, a case study in the european documentary field”.
- 2014 Final Conference Hortis, Bologna (Progetto Europeo LLP GRUNDTVIG) invitato come relatore, titolo dell’intervento: “Hortis, a documentary about community garden”
- 2014 membro di giuria a Euganea Festival, Padova
- 2014 membro di giuria a DOCUNDER30, Bologna
CURRICULUM ARTISTICO
E' stato tra i fondatori della D.E-R (associazione dei
documentaristi dell'Emilia Romagna), membro del direttivo di Doc it
(associazione nazionale dei documentaristi italiani), è inoltre,
insieme ad Alessandro Rossi, Francesco Merini e Ilaria Malagutti,
socio fondatore e membro attivo della Mammut Film.
FILMOGRAFIA ESSENZIALE
LUNGOMETRAGGIO (FICTION):
Fortezza Bastiani (2002) Scritto e diretto da
M.Mellara e A. Rossi
Premio Solinas 1999;Premio Miglior Esordio “Officinema-
Visioni italiane” 2002;Nomination ai David di Donatello
come miglior esordio 2003;Premio Kossyra al Festival del
Mediterraneo 2003; Los Angeles Film Festival 2003; Belgrado
Italian film festival 2003; Rovigno Film Festival 2003; Storie del
Cinema Film Festival 2004; Squilibri Festival di nuova narrativa
2004; Annency Film Festival 2005 e altre manifestazioni
cinematografiche sia in Italia che all'estero.
dvd: Acquistato per Home Video per l'Italia da
Ermitage Cinema pubblicato nella collana
Cineocchio
CORTOMETRAGGIO (FICTION):
L'incontro (2017) Scritto e diretto da M.Mellara e A. Rossi
Vincitore del bando “Migrarti” indetto dal MIBAC per la realizzazione di un cortometraggio di finzione, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (2017).
SERIE WEB TELEVISIVA (FICTION):
Universitas Tenebrarum (2023) Scritto e diretto da M.Mellara e A.Rossi
con Natalino Balasso, Lorenzo Ansaloni, Angela Malfitano; Bob Messini, Stefano Pesce, Martina Sacchetti, Tita Ruggeri e Andrea Santonastaso.
serie comico-umoristica su un'università dove tutto è fuori squadro e niente funziona come dovrebbe.
TV: Disponibile in visione gratuita per gli abbonati su Amazon Prime.
-------------------------------
DOCUMENTARI:
Tic tac man (1996) Scritto e diretto da
M. Mellara
Miglior documentario del primo anno alla London Film School
Domà – Case a S. Pietroburgo (2003) Scritto e
diretto da M. Mellara e Alessandro Rossi
Miglior documentario e premio della critica al Genova Film
Festival 2003; Miglior documentario e premio come miglior
film a Videopolis di Padova 2004; Bardonecchia European
documentary meeting 2003; Arcipelago Film Festival 2003;
Cinemambiente Torino 2003; mercato Festival di Amsterdam 2003,
mercato Festival di Salonicco 2003; Midnight Film Festival 2004;
Festival Internazionale della Fotografia di Roma 2005; Cortopotere
Bergamo 2005
DVD: Acquistato per Home Video in Italia con libro per
Gallo e Calzati.
TV: YLE (per la Finlandia e la Svezia) ; RTSI
(Televisione Svizzera Italiana), La 7 (Italia).
Intervista a Ken Loach (2004) Scritto e diretto
da M. Mellara e A. Rossi
Mostrato come evento durante Il cinema Ritrovato di
Bologna
Paradiso terrestro- Gente del Cilento
(2005) Scritto e diretto da M. Mellara e A.
Rossi
DVD: Acquistato per Home Video in Italia per Ermitage
Cinema
Un metro sotto i pesci (2006) Scritto e diretto
da M. Mellara e A. Rossi
XXIV Bellaria –Anteprima Docfestival 2006-Premi Velambiente e
Avanti; TorinoCineambiente 2006-Menzione speciale
sezione documentari italiani; Premio Miglior Fotografia al
Sole e Luna Doc Festival (Palermo) 2008; Nomination al Gold
Panda Award 2007 Pechino - Cina; Secondo Premio Miglior
Documentario Delta Film Festival (Adria) 2009; Rovigno Film
Festival 2006;Festival del mare 2006; IX Genova Film Festival 2006;
Premio Libero Bizzarri 2006; VII Videopolis 2006; XIII Premio
“Libero Bizzarri” 2006; VI Rovinj Italian Film festival 2006;
Festival di Siena “Hai visto mai?”2006; Festival dei Castelli
Romani 2006; Rodi Eco Film Festival 2007; X Mediterranean Doc Film
Festival 2007 Lavrio-Grecia; Sea&Tv Festival 2007 La Maddalena;
Flaiano Film Festival 2007 (Pescara); Blues Festival 2007 (Rovigo);
Territori in Festival 2007 (Montecatini); Ecomeeting Festival 2007
(Massa); EcoFilm Festival 2007 (Formello- Roma); Milano Doc
festival 2008; Passaggio a Sud Est (Roma) 2008; TuttaPorto
(Palermo) 2008; Parma Video Festival, 2009; Italiani Brava Gente)
2009 (Firenze)
DVD: Acquistato per Home Video in Italia per Ermitage
Cinema nella collana Documenta
I pescatori del Delta (2007) Scritto e diretto
da M. Mellara e A. Rossi
TV: RAI 3(Italia)
Le vie dei farmaci – Health for sale (2007)
Scritto e diretto da M. Mellara e A. Rossi
Documentario che indaga il problema dell'accesso ai farmaci nel
mondo. Il documentario è stato venduto ad emittenti televisive di
oltre 20 paesi e ha partecipato ad innumerevoli Festival ricevendo
riconoscimenti e premi.
Miglior Documentario Italiano Torino CinemAmbiente 2007;
XXV Bellaria Film Festival 2007; II Festival del documentario di
Siena 2007; Festival del documentario “La città del Sole” Sestino-
Arezzo 2007; Jonio Educational Film Festival 2007; Eco Festival
Atene 2008; Festival di Sarajevo 2008; Festival “Vedere la Scienza”
Milano 2008; Festival Human Rights Buenos Aires 2008; Doc in Tour
Emilia Romagna 2008; Eco Festival Atene 2008; Documenta Madrid -
Festival Internazionale del Documentario 2008; Volda Festival del
Documentario, Norvegia 2008; Green Film Festival Seoul, Sud Korea
2008;Seoul Film Festival 2008; Eco Vision Film Festival, Palermo
2008; Milano Film Festival, sez. Colpe di Stato, 2008; V Festival
Internazionale della Biodiversità, Roma 2008; Ring! Festival della
critica cinematografica, Alessandria 2008; Festival Internazionale
Cine Gaia, Buenos Aires 2008; Festival Internazionale Health for
Development, Barcellona 2008; Basilea Forum, Basilea 2009; Kos
International Health Film Festival, Grecia 2009.
Distribuzione internazionale: First Hand Films
DVD: Acquistato per Home Video in Italia (Cecchi Gori
Group), Usa (California News Reel) e Australia (VEA
video educational)
TV: UR Tv (Svezia), Yes Tv (Israele), Al Jazeera Middle
East TV (Paesi Arabi), TVE (Spagna) ERT (Grecia), TV CZ (Repubblica
Ceca) ; NZ TV (Nuova Zelanda); PTSF (Taiwan); EBS (Sud Corea);
Against Gravity (Polonia); Mac TV (Regno Unito); RTSI
(Svizzera Italiana); Current TV (Italia) TV1 (Francia).
La febbre del Fare – Bologna 1945-1980 (2010)
Scritto e diretto da M. Mellara e A. Rossi
Premio Speciale della Giuria al Festival International de
cinema de arquivo, Rio de Janeiro 2011; Evento Speciale Visioni
Italiane, Bologna 2010; Proiezioni al cinema lumière, Bologna 2010;
Evento Speciale Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore
Bologna 2010; Proiezione Tongji University all'interno del Festival
Cinema Italiano, Shangai 2010
DVD: Acquistato per Home Video per l'Italia da
Cineteca di Bologna pubblicato nella collana Documenti del
presente
Morris' Bag (2012) Scritto e diretto da M.
Mellara e A. Rossi
Unico documentario italiano presente all'interno del progetto
internazionale “Why Poverty” realizzato da circa 70 brodcasters in
tutto il mondo. Il pubblico potenziale è stato stimato intorno ai
500 milioni di persone. “Why Poverty” è stato realizzato, tra gli
altri, con il contributo di The Bertha Foundation; The Bill and
Melinda Gates Foundation; The Ford Foundation; The Swiss agenzy for
Developmnet and Cooperation; Berlinale Talent Campus. 10th Green Film Festival in Seoul, Corea 2013; Southside Film
Festival, Glasgow, Gran Bretagna 2013
Distribuzione internazionale Why Poverty
TV: STV - Slovak TV (Slovacchia); TVO - (Ontario);
SVT (Svezia); YLE (Finlandia); ERT (Grecia); RAI (Italia); CTV
(Repubblica Ceca); IBA (Israele); VPRO (Olanda); Tempo TV
(Indonesia); CNN Tur (Turchia); LINKTV (USA); Canal Futura
(Brasile); Lichtpunt (Belgio )
God save the green (2012) Scritto e diretto da
M. Mellara e A. Rossi
Prodotto in associazione con Rai Cinema e con Ethnos srl, CEFA,
Horticity, con il patrocinio dell'Università di Bologna (Facoltà di
Agraria) e DISTA, con il contributo della Cineteca di Bologna -
Film Commission Bologna - Centro per lo sviluppo e l'audiovisivo
dell'innovazione digitale in Emilia Romagna, della Regione Emilia
Romagna, della Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di
D.E-R (documentaristi Emilia Romagna). Sviluppato con il supporto
del programma Media della Comunità Europea.
“God save the green” è stato distribuito nei cinema dalla
Cineteca di Bologna toccando una quarantina di città su tutto il
territorio nazionale.
Premio Skylogic Giornate Europee dell'audiovisivo, Torino
2009; Miglior documentario, Costa Rica International Film Festival
2013; Miglior documentario lungometraggio, Ecologico International
Film Festival, Nardò (LE) 2013; Premio Parco Colli Euganei, Euganea
Festival 2013; Festival del cinema Africano, Milano 2014;
Festival du Sud Film, Lussemburgo, 2014; International
Environmental Film Festival of Mexico - Città del Mexico 2014;
Festival du Film Vert, Zurigo 2014; Festival del cinema città di
Spello (PG) 2014; CMS Vatavaran Film Festival, New Dehli, India
2013; 20th Barcellona International Environmental Film Festival;
Kassel Dok Festival, Germania, 2013; Festambiente Mondi Possibili,
Roma 2013; Reefestival, Bitonto (BA) 2013; International
Environmental Film Festival, Rio de Janeiro, Brasile 2013; Sotto le
stelle del Cinema, Bologna 2013; Cinema del reale, Specchia (LE)
2013; Vivere Verde, Modena 2013; XII Euganea Film Festival, Este,
Monselice (PD) 2013; Coinvolgimenti, Massafra (TA) 2013;
Agrifilmfestival - i gusti del cinema - Ostiglia, Mantova 2013;
Bellaria Film Festival, Bellaria (RN) 2013; Festival delle Culture,
Ravenna 2013; Paniculture Festival, Bologna 2013; Ecofalante
Environmental Film Festival, San Paolo, Brasile 2013; Rassegna;
Inscape/Landscape - paesaggi nel secolo nuovo, Interzona, Verona
2013; Visioni Italiane, Bologna 2013; Worldfilm Festival of Visual
Culture, Tartu, Estonia 2013;
This Human World International Film Festival, Vienna 2012;
Anteprima al
Cinema Värmlands a Karlstad, Svezia 2012.
Distribuzione internazionale: Sky Vision
DVD: Acquistato per Home Video per l'Italia da
Cineteca di Bologna pubblicato nella collana Documenti del
presente
TV: CBC (Canada) RAI 1 e RAI 3 (Italia)
Terra Persa, Storie di land grabbing in Sardegna (2015) Scritto e diretto da M. Mellara e A. Rossi
il documentario è stato realizzato all'interno del progetto "Apriti Sesamo" finanziato dalla Cooperazione
italiana allo sviluppo - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I'm in love with my car (2017) Scritto e diretto da M. Mellara e A. Rossi
Prodotto con il contributo MEDIA per lo sviluppo, il supporto del Piemonte Doc Fund e quello della Regione Emilia Romagna. Unico titolo italiano in distribuzione con First Hand Film è stato presentato in anteprima mondiale al Biografilm all'interno di un omaggio che il Festival ha dedicato a Mellara e Rossi.
Distribuzione internazionale: First hand Films
Vivere, che rischio (2019) Scritto e diretto da M. Mellara e A. Rossi
Prodotto in associazione con Rai Cinema, supportato dal MIBACT (Direzione generale Cinema), dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia Romagna e dall'Istituto Ramazzini.
Il documentario racconta uno dei più importanti scienziati italiani del '900: Cesare Maltoni.
Audience Award - Storie italiane - Biografilm Festival 2019; Premio AAMOD Miglior documentario Festival SiciliAmbiente 2019;
Premio Cinema del Reale, 2019; Miglior documentario al Raw Science Film Festival; Academy Award Selection per Oscar Best Documentaryì
Distribuzione internazionale: I Wonder.
TV: Sky Arte
50 Santarcangelo Festival (2020)
l film racconta 50 anni di Santarcangelo Festival, dalle sue origini ad oggi.
77ma Mostra del Cinema di Venezia – Le giornate degli autori – l'isola di Edipo (2020)
Distribuzione Cinematografica: I Wonder
TV: Sky Arte
Musica da lettura (2021)
Film musicale su e con Paolo Fresu ambientato nella splendida cornice rinascimentale della Biblioteca Storica dell'Archiginnasio di Bologna.
TV: Rai5; Raiplay, YouTube
Berchidda Live - un viaggio nell'archivio Time in Jazz (2023)
Il film racconta la genesi e l’evoluzione di Time in Jazz, uno dei festival musicali più interessanti e vivaci d'Europa, festival ideato da Paolo Fresu nel 1988 nel suo paese natale, Berchidda, in Sardegna, e da lui diretto sino ad oggi. 1500 ore di materiali d’archivio in gran parte inediti per comporre un film concerto lungo quasi quarant’anni.
41° Torino Film Festival - Fuori concorso Sezione Ritratti e Paesaggi - Prima Mondiale; 63 Cracovia international Film Festival - Concorso documentari musicali
Distribuzione Cinematografica: Cineteca di Bologna
Arrivederci Berlinguer! (2024)
In occasione dei funerali di Enrico Berlinguer molti dei più noti registi italiani realizzarono per Unitelefilm un documentario sull'evento, “L’addio a Enrico Berlinguer”. Questo film è tratto in larga parte da quel documento filmato e da una serie di materiali filmici provenienti dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Musiche di Massimo Zamboni.
Pordenone Doc Festival; Unarchive Found footage Festival
Distribuzione Cinematografica: Wanted
-------------------------------------------------------------------------
E' TRA GLI IDEATORI DEI SEGUENTI PROGETTI CULTURALI
da Bologna a Sodankyla senza sudare (2004) Cine-circo
itinerante per l'Europa. Un viaggio che parte da Bologna per
raggiungere il Midnight Film Festival in Finlandia. Il viaggio ha
molte soste di proiezioni di film italiani (tra cui anche Fortezza
Bastiani e Domà case a San Pietroburgo) raccolti in collaborazione
con alcuni festival, nelle principali città europee degli stati
attraversati (Slovenia, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia,
Finlandia). Realizzano insieme ad altri autori una sorta di diario
di viaggio per immagini che si è concretizzato nel documentario dal
titolo Il signor Rossi va in Lapponia (2005).
Siamo tutti americani? (2004) prime elezioni
americane per non americani tenutesi alla California provincia di
Bibbona in Toscana nell'ottobre del 2004.
Cinecirco itinerante a Bologna e Provincia(2005)
rassegna cinematografica itinerante realizzata in collaborazione
con la Cineteca di Bologna, il Comune di Bologna e la provincia di
Bologna.
Installazioni:
Nel 2004 realizza con Alessandro Rossi due installazioni video
(dal titolo: Saluti da Bologna, Guglielmo e Ritratti)
nel centro di Bologna commissionate dalla Cineteca di Bologna sulla
storia della città.
Lavori teatrali:
Dal 1991 al 1995 lavora principalmente in teatro fondando e
dirigendo – insieme ad Alessandro Rossi - il “teatro della polvere”
che nasce nel 1991.
Il “teatro della polvere” sviluppa la propria attività sia
nell'ambito della produzione di spettacoli sia nell'organizzazione
e gestione di una rassegna teatrale che porta a Bologna nel 1994 -
spesso in prima regionale - molti nomi noti del teatro di ricerca
italiano (Antonino Iuorio, Andrea Renzi, Teatri Uniti, Maurizio
Donadoni, Forced Entertainment, Elisabeth Zundel).
Nello stesso anno (1994) elaborata, sempre all'interno del “teatro
della polvere” il progetto "Pasolini:idee perdute?" (ciclo di
studi, conferenze e laboratori).
Tra le regie teatrali più importanti (con Alessandro Rossi):
Stanze Concrete Upside Down Circus (1998) Festival
Opera prima Rovigo; Festival Internazionale di Sarajevo; Teatri '90
(Milano)
Suburra (2000) spettacolo all'interno del
festival internazionale di teatro itinerante “Viaggio. Viandanti.
Visioni. Violenza. Notte” ideato dal “teatro della polvere” con il
sostegno del Comitato Bologna 2000, Città Europea della
Cultura
Mosca Petuski 125 Km (2006) tratto dal romanzo di
Venedickt Erofeev, liberamente adattato da Ermanno Cavazzoni,
interpretato da Mauro Marchese e Angela Baraldi. Lo spettacolo è
tra gli eventi di punta dell'estate bolognese e viene replicato con
successo a Firenze, al Festivaletteratura di Mantova e a Enzimi a
Roma
Quando inizia la nostra storia (2019) di e con Federico Rampini, lo spettacolo tratto da uno dei libri del noto giornalista è diretto da M.Mellara e A.Rossi e si avvale di una drammaturgia video realizzata attraverso l'utilizzo di molti materiali d'archivio frutto di una lunga e articolata ricerca.
-----------------------------------------
Sceneggiature per la televisione:
Scrive la terza e quarta puntata della prima serie “La squadra”
(2001)
-----------------------------------------
Opere di narrativa:
Sociopatici in cerca d'affetto, Torino, Bollati Boringhieri, 2023, ISBN 978-88-339-4203-2
Bartinocci, lo sceneggiatore che sogna, in AA.VV, Almanacco 2019 Legami, Macerata, Quodlibet, 2019, ISBN 978-88-229-0335-8
_________________________________________________________
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo
33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000
il sottoscritto Michele Mellara nato a Bologna il 25/04/1967
Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di
cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica
amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.