Foto del docente

Michele Mattetti

Professore associato

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGRI-04/B Meccanica agraria

Coordinatore del Corso di Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale

Curriculum vitae

Michele Mattetti è ingegnere del veicolo, dottore di ricerca in ingegnera agraria e dal 2019 è professore associato di Meccanica Agraria presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Svolge da più di 10 anni attività di didattica e ricerca applicata a diversi settori relativi alla meccanica agraria. In particolar modo si occupa di raccolta dati e di metodi per la loro al fine di ottenere informazioni proficue per la progettazione delle macchine agricole e per la stima automatizzata delle risorse richieste per le diverse operazioni colturali meccanizzate. Inoltre, è attivo sia in progetti di ricerca su bandi competitivi che su progetti di ricerca commissionati da aziende leader nel settore della meccanica agraria.

PREMI

  • 2015: Vincitore del premio “ISTVS - Honorable Mention” nella 13° conferenza europea ISTVS, Roma, 2015
  • 2014: Vincitore del premio "UNASA - FEDERUNACOMA"  attribuito dall'UNASA e dalla FEDERUNACOMA, 2014. 
  • 2014: Vincitore del premio per il miglior poster al XII convegno annuale AISSA, Sassari (SS), Italia.

PROGETTI SU BANDI COMPETITIVI:

  • Responsabile di un'unità operativa del progetto "SPRINT - Strumenti e tecnologie di Precisione per il RIlievo e la gestione sosteNibile della variabilità in vigneTO". Finanziatore: Regione Emilia Romagna, periodo 2024-2026
  • Principal Investigator del progetto “DATA-BUS - Digital Agriculture Technology to Achieve data to Build User-friendly Sustainability indicators”. Finanziatore: MIUR, Bando PRIN 2020, periodo 2021-2024.
  • Responsabile di un'Unità di Operativa del progetto “Green SEED: Design of more-electric tractors for a more sustainable agriculture”. Finanziatore: MIUR, Bando PRIN 2017, periodo 2020-2023.
  • Partecipazione al progetto “Ottimizzazione di macchine operatrici attraverso l’analisi del profilo di missione per un’agricoltura più efficiente". Finanziatore: MIUR, Bando PRIN 2015, periodo 2017-2020.

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON AZIENDE:

  • Responsabile del progetto in collaborazione con l’azienda CNH Industrial dal titolo “Metodo per sviluppare il profilo di missione del circuito idraulico di trattori speciali”.
  • Responsabile del progetto in collaborazione con l’azienda CNH Industrial dal titolo “Sviluppo di soluzioni innovative per trattrici agricole”.
  • Responsabile del progetto in collaborazione con l’azienda CNH Industrial spa dal titolo “Sviluppo di un metodo per il calcolo di un load spectrum per trasmissioni di una gamma di trattrici”.
  • Responsabile del progetto in collaborazione con le aziende CNH Industrial e da Michelin dal titolo “Tractor setup guidelines for optimising traction performance.”
  • Responsabile del progetto intitolato “Sviluppo di un Tool per il Design Ottimale di un Attacco a
    3 Punti per Trattrici Agricole
    ”. Finanziatore: ARGO Tractors SpA, periodo 2020.
  • Responsabile del progetto  intitolato “Analisi statistica di field-load-data per il calcolo di design loads”. Finanziatore: CNH Industrial SpA, periodo 2019-2020.
  • Responsabile del progetto “Test tecnici e valutazioni agromeccaniche su trattori e attrezzature”. Finanziatore Image Line Network srl, periodo 2019-2020.
  • Responsabile del progetto intitolato “Sviluppo di una metodologia per le prove in pista di trattrici agricole”. Finanziatore New Business Media Srl, periodo 2019.
  • “S.E.M.S. (Smart Economic Monitoring Systems): Monitoraggio economico dei costi di produzione e di esercizio riferiti a sistemi di produzione di precisione e ad elevata meccanizzazione in agricoltura“, bando PSR, Focus Area 2A.

 

ATTIVITA' DI RICERCA ALL'ESTERO

  • Novembre 2010 – Settembre 2011: Visiting Research Student presso il dipartimento MDF del Fraunhofer – ITWM (Kaiserslautern – GER).

 

INCARICHI ISTITUZIONALI

  • Dal 2021: Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari.
  • Dal 2018: Componente della commissione Quality Assurance del corso di Laurea Triennale in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
  • 2015 - 2018: Componente della commissione Quality Assurance del corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna.