Foto del docente

Michele Canosa

Professore associato confermato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “World Cinema Project”: un progetto per la salvaguardia e la diffusione del patrimonio cinematografico
  • 1896 - 1910: Fantasmagorie Virgiliane. Il cinema ambulante a Mantova
  • Bye-bye nitrate, we won't miss you: vita ma soprattutto morte di un supporto chiamato nitrato di cellulosa
  • Cenere: dal romanzo di Grazia Deledda al film ( Torino: Ambrosio, 1916 )
  • Il cinema discreto: una panoramica sul processo di transazione da analogico a digitale
  • Il colore venuto dallo spazio: utilizzo del digitale e dell'intelligenza artificiale per la colorizzazione dei film
  • Il racconto su Alice Guy: un'analisi comparativa di pubblicazioni e documentari
  • La nascita e la diffusione del multisala. Il multisala «Edera» di Treviso
  • La pellicola cinematografica: dall'analogico al digitale.
  • La Resurrezione dell'Estetica Analogica nel Panorama Cinematografico Contemporaneo. Un'analisi critica
  • Luca Comerio e i "dal vero" nella guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale
  • Preservare il passato per il futuro del cinema. C’era una volta in America ed il futuro del restauro cinematografico
  • Thomas Edison tra suono e immagine - l'invenzione del cinema
  • William Haggar. La riscoperta di un pioniere del cinema muto

Tesi di Laurea Magistrale

  • Charlie Chaplin a spasso tra i media. Il vagabondo come personaggio seriale.
  • Influenze esterne, stile internazionale e cosmopolitismo nel cinema italiano a cavallo tra muto e sonoro
  • La parola legittimante: pratiche di novellizzazione in Italia tra il primo e il secondo novecento
  • Le fonti orali del cinema. Gestione del Fondo Gili della Cineteca di Bologna
  • Polesine Digital Memory: un archivio di "film di famiglia". Materiali per lo studio della zona polesana dal Dopoguerra agli anni '90.