TESI di LAUREA MAGISTRALE SEGUITE
ELENCO DELLE TESI SEGUITE nel ruolo di CORRELATORE
____________________
2024
Chiara Capovilla
Strategie di rebranding nel contesto post-Covid. Il caso di studio di Starpool nel settore del benessere
Luca Gilardi
Quali sfide per i corsi universitari in comunicazione? Il punto di vista di alcuni studenti, docenti e professionisti della comunicazione
Gianmarco Gherardi
Strumenti e strategie di digital communication e digital marketing per la corporate communication
Simone Modugno
Gli "esteri" nel giornalismo italiano: storia, pratiche e criticità di un mestiere
Nello Elisa
Dialoghi culturali: esplorazione delle collaborazioni tra musei e imprese in Italia e in Spagna
Lorenzo Spadetto
Bias di genere nella narrazione mediatica del basket femminile
2023
Linda Tronconi
Il mondo dell'informazione digitale: nuovi contenuti mediali per la generazione zeta
Lorenzo Dalsasso
Social Media e nuovi fenomeni psicosociali
Davide Lao
Il contributo della stampa locale e nazionale alla descrizione di un fenomeno: il caso del banditismo in Sardegna
Alice Plebs
L'utilizzo del social media marketing nelle aziende B2B: il caso Reverse
2022
Elisa Dugan
L’Integrated Blue Open Strategy come nuovo orizzonte innovativo e partecipativo. Elaborazione della strategia di pianificazione e comunicazione aziendale applicata allo studio di caso Treedom
Marta Falasco
Narrare il femminicidio oggi: il podcast true crime
Nadia Fois
Digital marketing:l'impatto della SEO e le implicazioni sociologiche del fenomeno in atto
Federica Peli
Una nuova comunicazione museale: il caso dello storytelling delle Gallerie degli Uffizi
2020
Debora Campioni
La comunicazione delle società calcistiche ai tempi del web 2.0: il caso A.C. Milan
Alessandro Ferrari
Restiamo a casa, distanti ma uniti. L'utilizzo dei social media durante il lockdown. Un'indagine sull'Emilia-Romagna
Alessandro Nesterini
Il processo socio-culturale di affermazione del calcio femminile
Ambra Valeriani
Social commerce: l'evoluzione del consumatore in nano influencer. Il caso 21 Buttons
Matteo Zinani
Lo sport e la scuola: indagine su 3 istituti bologesi
2019
Dalila Ansalone
Corporate Communication e identità aziendale: case study il rebranding di Xpro Engineering
Riccardo Bulgarelli
Green economy: il caso Tetra Pak tra economia circolare e comunicazione ambientale
Anna Covone
I media, lo stereotipo di Youtube e il suo superamento. Strumenti linguistici per dialogare con le nuove generazioni.
Matteo Fantoni
Donne e Sport: le calciatrici raccontate dai media
Francesca Ferretti
La comunicazione dei musei su Instagram. Quattro realtà a confronto: Gallerie degli Uffizi, Musée d'Orsay, Tate e Metropolitan Museum of Art.
Serena Ferrin
Web Anlytics e caso specifico CompassUnibo Blog
Andrea Marozzi
Altreafriche. Oltre lo stereotipo.
Huiyan Yang
Fan culture of Chinese We Media.
Yizi Quian
Research On Chinese NGO's Communication On WeChat
Wen Jin
CSR and Cause-Related Marketing: a comparative case study of Chinese Internet Companies.
2018
Nicole Andreozzi
Sharing Economy: il caso Airbnb nella competizione con le strutture alberghiere tradizionali.
Lorenzo Amorosi
Viaggiare nell'era della cultura digitale: il caso Booking e il fenomeno del travel blogging analizzati dalla prospettiva del neuromarketing
Elisa Battaglia
Le nuove competenze digitali nell'industria 4.0 Opportunità e limiti del digital learning nel progetto Energia Digitali
Salvatore Battaglia
Musica e marketing nell'era digitale: strategie per emergere
Chiara Ciccosillo
Instagram e il giornalismo: il social network delle immagini a servizio dell'informazione. I casi di: New York Times, The Guardian, La Repubblica e Corriere della Sera
Jessica Corosiniti
Il fenomeno dei food blogger e dei food influencer: una nuova prospettiva comunicativa per il settore food&beverage in Italia
Benedetta Cutini
La narrazione e la presentazione di sé online: gli influencer e il potere di attrarre i loro follower
Matteo Da Fermo
Il rap come strumento di integrazione ed emancipazione delle seconde generazioni in Italia
Gamba Alessandra
Professioni digitali: il ruolo del travel blogger nel marketing turistico
Rita Genuardi
Femvertising "bellezza autentica": un'analisi qualitativa delle campagne sui social media e delle reactions degli utenti.
Nur Ghnaim
Instagram e la forza dell'Influencer nel contrastare i Disturbi del Comportamento Alimentare
Sara Govoni
Dal gender digital divide a Girl Boss: la figura dell'imprenditrice tra pregiudizi e opportunità.
Valeria Miscioscia
Comunicare la cultura con i media digitali. Analisi di realtà italiane ed europee
Marco Moda
Digital vs media tradizionali nella promozione del marketing sportivo.
Davide Palumbo
Strategie di comunicazione finalizzate alla creazione di brand awarness. Il caso WIT: il marketplace del made in Italy
Ioana Perjoc
It's a Me, Globalization!
Studio dei fenomeni di globalizzazione, prosumerismo e gamification attraverso il caso Nintendo.
Alessia Pignatti
La tecnologia blockchain. Per una nuova tracciabilità della filiera alimentare
Marta Prestigiacomo
Omnichanel Retail e Proximity Marketing: come integrare Online e Offline nell'Instore Shopping Experience
Giuseppe Santoro
Visual storytelling e fan engagement: come le società sportive narrano il proprio brand su Instagram. I casi F.C. Inter, A.S. Roma e Juventus F.C.
2017
Andrea Gaia Camillo
La nuova frontiera dell'App Marketing: analisi e promozione del caso TikTok a Bologna
Francesca Conte
Comunicare le politiche giovanili: l'evoluzione degli spazi informativi online dell'Assessorato Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna
Ilaria Guidi Colombi
Dal blog all'impresa: il caso Chiara Ferragni e l'Influencer Marketing
Mirko Malgieri
Corporate Stprytelling: storie organizzative per il coinvolgimento del pubblico. L'esperimento narrativo della Velostazione Dynamo
Eugenio Orsini
L'alimentazione biologica nell'informazione online
Simona Patanè
Quando cultura e comunicazione si incontrano: la sfida organizzativa e comunicativa dell'Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna
Claudio Sardu
Social TV e community
2016
Rocco Lucio Bergantino
Calcio 2.0. Il calcio italiano al tempo del web 2-0
Jovana Dragojlov
Marketing virale: analisi di due pubblicità virali
Valeria Giacomelli
Spettacolarizzazione del privato su Youtube Italia: il fenomeno dei Vlog come diari intimi
Rita Malerba
Place Branding e sviluppo del territorio: il caso Puglia
Diletta Montaina
Ricerca del lavoro e selezione del personale nell'era dei social media. Quando Facebook diventa il nuovo curriculum vitae
Cristina Musso
La comunicazione online delle Startup in Italia: il caso Nemoris srl
Lorenzo Stefanelli
Analisi del fenomeno "youtuber": Youtube come comunità virtuali?
2015
Lulù Beatrice Moccia
Social Media Management. Instagram e la vetrina 2.0: il caso Blu Concept-Store
Eleonora Schulze Battmann
La metamorfosi dell'esperienza di viaggio con l'avvento del web 2.0: il travel 2.0
Elena Serafini
Quando il web 2.0 facilita la vita quotidiana: il fenomeno delle Social Street. Il caso di via Fondazza a Bologna
Anna Zavagnin
La Pubblica Amministrazione e Instagram: comunicare una città attraverso le foto. I casi @twiperbole e @villedelyon a confronto
2014
Gabriella Bencivenga
Social Network, Pubblica Amministrazione e Università: analisi di caso sulle esperienze e gli sviluppi di strumenti di comunicazione social nella LM Compass a Bologna
Ambra De Francesco
Redazione Labweb: dal laboratorio al blog Compassunibo. Processi comunicativi e sviluppo di communities
2012
Alice Marchetti
L'Assemblea legislativa e i giovani: progetti e strumenti di partecipazione nell'epoca dei social media