Foto del docente

Michela Schenetti

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-02/A Didactics and Special pedagogy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Competenza emotiva: il ruolo dell’adulto nei servizi per la prima infanzia
  • educazione e benessere: strategie integrate per una continuità educativa sostenibile
  • L’educazione all’aperto come possibilità per educare alla sostenibilità
  • L’educazione della prima infanzia a Malta: modelli pedagogici, normativa, formazione degli educatori ed outdoor education
  • L’evoluzione dell’Outdoor Education sulla rivista “Infanzia” dal 1973 ad oggi
  • La gestione delle emozioni nell'Outdoor Education
  • La pedagogia del rischio: qualità, competenze, spazi e strumenti necessari
  • L'educazione all'aperto e l'educazione digitale nei servizi per l'infanzia
  • L'Outdoor Education come intervento di supporto per l'educazione dei bambini con sviluppo atipico

Second cycle degree programmes dissertations

  • Analisi dell’offerta di educazione allo sviluppo sostenibile per le scuole da parte di enti esterni e la sua intersezione con l’outdoor learning, uno caso di studio in Ticino, Svizzera
  • Didattica attiva nelle scuole secondarie. Indagine qualitativa sul progetto educativo "Pedagogia e Carnevale" del liceo delle Scienze Umane B. Baldi di Urbino
  • Il coordinamento pedagogico accompagna i servizi educativi zero-sei nel considerare spazi esterni naturali e urbani come contesti educativi privilegiati
  • Il pedagogista nella scuola secondaria di primo grado: verso buone prassi
  • Il pensiero scientifico nei bambini 3-6 anni: un'indagine sul progetto "La scuola nella natura" del Comune di Bologna
  • L’educazione all’aperto dalla voce del coordinamento pedagogico: esperienze, riflessioni, possibilità.
  • La formazione del professionista che educa all'aperto
  • Molteplici connessioni tra l'Agricoltura Sociale e l'Educazione: dall'infanzia alla vita adulta, sostenere le persone vulnerabili attraverso l'educazione in natura
  • OUTDOOR EDUCATION: UN METODO EDUCATIVO E STILE DI VITA FONDATO SULLA SOSTENIBILITÀ. È la chiave per la costruzione di un futuro più civile i cui valori costituenti sono: democrazia, partecipazione e sostenibilità
  • Per un'educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva: possibili connessioni tra l'educazione all'aperto e la Philosophy for Children
  • Tra Pedagogia e Architettura: Ripensare gli spazi educativi all'aperto attraverso processi di progettazione partecipata. L'impatto di un Corso di Alta Formazione attraverso l'utilizzo delle Thinking Routines.
  • un esempio di progettazione didattica per il servizio integrato 0-6 con gli i.a.a. (interventi assistiti dagli animali)

Single cycle degree programmes dissertations

  • Collegare la scuola alla vita. Il pensiero di Mario Lodi e le opportunità offerte dalla didattica attiva all'aperto per la scuola di oggi.
  • Come si impara all’aperto? Un viaggio nella Outdoor Education tra teoria e pratica e un’esperienza di scuola in natura
  • Dare voce all'esperienza. Le scuole all'aperto Mario Longhena tra sguardi al passato e contaminazioni del presente.
  • Didattica all'aperto nella scuola primaria tra innovazione e resistenza: il punto di vista dei Dirigenti Scolastici
  • Gli spazi educativi: prospettiva pedagogica e architettonica a confronto
  • Pause Attive: tensioni verso l’innovazione didattica. Ricerca e riflessioni sulle convinzioni e sugli atteggiamenti dei laureandi in Scienze della Formazione Primaria dell’Alma Mater.
  • Progettare l'Outdoor Education nella scuola di oggi. Analisi di un percorso di formazione rivolto agli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria.