Formazione:
Novembre 2024- Ph.D. in Storie, Culture e Politiche del Globale( 40°Ciclo) presso il dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna. Progetto di ricerca in "Geografie e memorie del colonialismo italiano: spazi, narrazioni e discorso scientifico". Titolo provvisorio: "Memorie e geografie del colonialismo in Etiopia: per una critica della colonia-lità e dell'idea di Mezzogiorno.
2023- Laurea Magistrale in Geografia e Processi Territoriali, presso Università di Bologna. Tesi in Geografia Politica intitolata "Decolonizzare la crisi socio-ecologica a Taranto: zona di sacrificio e margine di liberazione, relatore Prof.Matteo Proto, co-relatore Prof. Salvo Torre. Voto finale: 110/110 con Lode.
2020- Laurea triennale in Sociologia del Diritto e dell'Economia presso l'Università di Bologna, Campus di Forlì, intitolata " Colonialità, patriarcato, ecologia-mondo. Alcune riflessioni su ricatto salute-lavoro-ambiente a Taranto, relatore Prof. Federico Chicchi. Voto finale: 110/110 con Lode.
Seminari-Convegni:
2024-( Con Alessandro Esposito). Partecipazione alla Conferenza di Geografia e Geopolitica, organizzata dal gruppo AgeI: “Produrre o riprodurre pratiche di dominio? La geografia italiana e il suo coinvolgimento nel colonialismo”. Presentata una relazione intitolata “Abitare una zona di sacrificio: Taranto tra colonialismo e colonialità”, Roma 5-6 Febbraio.
2023:
(Con Alessandro Esposito). Partecipazione alla conferenza internazionale organizzata da SISP: “Sisp Conference 2023”. Presentata una relazione intitolata "La colonialità nella lotta: Taranto, la morte e la modernità dell’ambientalismo”, Genova 12-13 September.
Partecipazione alla conferenza “Geografia ed ecologia-politica” IV edizione delle giornate degli studi interdisplinari della Società degli Studi geografici italiani, Milano, 29-30 Giugno.
Ho presentato due relazioni di ricerca reperibili nella collana “Memorie Geografiche” Vol. XXIV della Società di Studi Geografici Italiani, in Atti di convegno “Geografia e Ecologia Politica: teorie, pratiche e discorsi” ( a cura di) Valerio Bini, Valentina Capocefalo e Sandro Rinauro, NS 24, 2024. ISBN: 978-88-94690149:
-
(con Margherita Marchel, Francesco Puerini, Marta Spacca) intitolata "Tra semantiche del potere e bisogni materiali. Critica ecologista al Passante di Mezzo." (pp.751-757)
-
“Decolonizzare la crisi socio-ecologica a taranto: l’abitare in una zona di sacrificio nel quadro dell’ecologia-politica”.( 509-514).
-(Con Alessandro Esposito). Partecipazione alla Conferenza SISP: “Social Movement and Collective Action in Times of Multiple Crises“ “ organizzata dall’Università degli studi di Catania e
PACO ( Partecipation and Conflict), Catania, 25-27 Maggio. Presentato una relazione intitolata: “Colonizzare la lotta: Taranto e la modernità dell’ambientalismo”.
2022- Seminario con Ecologia Politica Network su "Conflitti ambientali, crisi climatica e strumento di attivazione", nel Master di Environmental Humanities dell'Università di Roma Tre, in partnership con A Sud.