MAURO SARTI, giornalista professionista
Direttore del Servizio informazione dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Nato a Bologna il 12 settembre 1962
Residente a Bologna (Italia)
Posizione professionale
Dall'ottobre 2020 è direttore del Servizio informazione e comunicazione istituzionale dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Dal 2018 al 2020 è direttore di Be Open, agenzia di comunicazione della cooperativa sociale Open Group di Bologna.
Dal 2001 al 2018 è socio e responsabile della redazione giornalistica di Agenda snc, agenzia di servizi editoriali specializzata in giornalismo e comunicazione multimediale, digital e broadcasting. Tra i clienti: LA7, TV 2000, Mediaset, Adn-Kronos, Repubblica tv, Dire, Agi, Redattore Sociale, Gruppo SAE, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), CIP (Comitato Italiano Paralimpico).
Ha lavorato per i quotidiani l'Unità e la Repubblica.
Formazione
scientifico-professionale
E' laureato in Scienze Politiche-Indirizzo sociale (Università di Bologna) con una tesi su disagio e informazione.
Nel febbraio 2024 si è specializzato in studi sulla Pubblica Amministrazione presso la SPISA, Scuola di specializzazione in Pubblica Amministrazione dell'Università di Bologna.
Dal settembre 1992 è
iscritto come professionista all'Ordine nazionale dei giornalisti.
Dal giugno 2010 al maggio 2012 e dal 2016 al 2017 è consigliere regionale
dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna.
Dal settembre 2007 al marzo 2012 fa parte del consiglio
direttivo dell'Associazione Ilaria Alpi di Riccione che promuove
l'omonimo premio di giornalismo televisivo.
Attività didattiche
2001/ 2016 - E' titolare di un contratto d'insegnamento per il corso di “Comunicazione giornalistica”, corso di
laurea in Scienze della Comunicazione, Scuola di Lettere e
Filosofia, Università di Bologna (laurea triennale). Mutua gli
studenti della laurea quinquennale, vecchio ordinamento, di Teoria
e tecniche del linguaggio giornalistico. Dal 2001 al 2005 è
titolare di un contratto d'insegnamento per il corso di
“Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico”, corso di laurea
in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università di Bologna. Mutua anche il corso di
Comunicazione Giornalistica (nuovo ordinamento).
Dal 2001 a oggi: - Svolge attività di docenza su giornalismo sociale e politico, nuovi format, broadcasting, digital media presso numerosi Master e Scuole di Giornalismo universitarie in Italia e a San Marino.
Premio giornalistico “Luca
Torrealta”
1993 - Viene premiato come vincitore del primo concorso
giornalistico "Luca Torrealta", intitolato al giornalista bolognese
del quotidiano “il Manifesto” scomparso nel settembre 1992.