Professore associato in Musicologia e Storia della musica. Ha insegnato nelle università di Udine e Bologna. È stato anche docente di Fondamenti della comunicazione musicale presso il Dipartimento di Educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove attualmente è titolare di Pedagogia e didattica della musica. In tale ambito, fa parte del SagGEM, gruppo di ricerca educativa dell’Associazione internazionale “Saggiatore musicale”.
È stato direttore dell’Istituto musicale “A. Masini” di Forli, ed stato attivo presso la Biblioteca Classense nella sezione Antichi e rari.
I suoi ambiti di ricerca più seguiti sono la Storia della musica sacra e l’età medievale, soprattutto nelle varie accezioni del canto gregoriano, con numerosi saggi, testi storico-critici e recensioni, compresa l’edizione in lingua italiana del trattato Musica enchiriadis (Udine, Forum, 2009; ristampa 2013). Da segnalare anche un’attenzione verso l’area rinascimentale, con lavori tra G. M. Asola e V. Ruffo, anche se le ricerche sono incentrate soprattutto sulle fonti liturgico-musicali medievali. In tal merito, ha insegnato Paleografia musicale all’Università di Bologna, e Storia della filosofia medievale (il modulo musicale) con Laurence Wuidar presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna.
È stato direttore della rivista internazionale «Studi gregoriani» dal 2001 al 2014. Tra altre recenti attività, ha guidato i panel sulla storia della musica sacra nelle Conferenze della “European Academy of Religion”, svoltesi presso la Fondazione FSCIRE di Bologna nel 2017 e 2018. Ha fatto parte dei consigli direttivi/scientifici di vari sodalizi nazionali ed internazionali; attualmente è tra i responsabili di ricerca nella Fondazione “Ugo e Olga Levi” di Venezia, membro del board scientifico della rivista internazionale “Polifonie”, con sede ad Arezzo, e membro dell’Accademia dei Filopatridi, prestigiosa ed antica accademia di studi (tra gli altri, diretta da Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli). Tra le collaborazioni, va segnalata quella con la Radio Svizzera Italiana – Rete 2, per radio-documentari culturali-musicali.
È autore di oltre un centinaio di saggi e testi scientifici, oltre a diverse monografie scientifiche. Tra essi, Frammenti gregoriani in gotica corale (in L. Gigante, Cinque xilografie della Passione da Altomünster alla Biblioteca Classense di Ravenna, Ravenna, Longo, 2015), Lutheran Music and the Migrations of Taste (in Martin Luther. A Christian between Reforms and Modernity (1517-2017), dir. by A. Melloni, Berlino, De Gruyter, 2017), Il "cantus" precarolingio per la musicologia ceciliana e Giovanni Tebaldini (“Il Santo”, 57, 2017). Ha curato con C. Ruini Musica ed esperienza religiosa (Milano, Angeli, 2017). I suoi ultimi lavori sono “Itinerarium musicae”: le tracce d’antico lasciate da Bortolotto per «Amadeus», (in Dedica a Mario Bortolotto, a cura di R. Calabretto, Macerata, Quodlibet, 2023), e Il 'lungo silenzio' del canto gregoriano e la sua rinascita nell'opera di Ugo (in Tientalora, un volume dedicato agli 80 anni di Francesco Luisi, Roma, Ibimus, 2023).