Foto del docente

Maurizio Ricciardi

Professore associato confermato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: GSPS-03/A Storia del pensiero politico

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Banalità o verità del male? Hannah Arendt e Bettina Stangneth a confronto
  • bell hooks: la rappresentazione dell’altra come artificio
  • Corpi e Potere tra Pierre Bourdieu e Judith Butler
  • Il delitto Matteotti: la costruzione del mito fascista e l'oppositore contro l'impostura
  • L’arte di non essere eccessivamente governati Critica alla naturalizzazione del genere
  • La frattura tra la Innenwelt e la Weltseele L'umanità di André Breton
  • Tra antropocene e capitalismo. Narrazioni e costi sociali reali

Tesi di Laurea Magistrale

  • Big data e informazione: l'irruzione del giornalismo algoritmico
  • Come si racconta un'emergenza. Il terremoto emiliano del 2012.
  • Culture Wars: dal Neoliberismo a Donald Trump. Un'analisi del conservatorismo statunitense
  • Femminicidi nei media: copertura giornalistica, reazioni sociali e nuovi simboli
  • Femminismo, identità e linguaggio. La politicizzazione del concetto di donna
  • Governance digitale e gig economy: analisi del food delivery tra algoritmi e condizioni di lavoro
  • I processi di empowerment degli italiani e delle italiane afrodiscendenti sui social media: Rivendicazione identitaria e nuove pratiche partecipative resistenti online
  • Il mutuo riconoscimento fra etichettatə: disabilità e intersezionalità
  • Il potere sottile dell’Intelligenza Artificiale: Origini, conflitti e paure
  • L’utilizzo dei progetti culturali nella riqualificazione urbana. Il caso de La Friche, Marsiglia.
  • La mediazione algoritmica nel processo di riconoscimento
  • La sfida della sostenibilità nell'Antropocene. Evoluzione, criticità, politiche e pratiche aziendali.
  • Lavoro, bellezza, sesso: il corpo delle donne nel capitalismo contemporaneo.
  • LE PIATTAFORME DIGITALI COME INFRASTRUTTURE SOCIOECONOMICHE E FONDATRICI DI UN NUOVO CAPITALISMO: Analisi Economica, Sociale e dell’Immaginario del Capitalismo delle Piattaforme
  • politiche dell’antispecismo. superare lo specismo con un approccio intersezionale
  • Postcolonialismo e Intersezionalità: Romanzi femministi nella Rivoluzione Tranquilla del Québec.
  • Rivoluzione digitale e Gender Gap: Empowerment femminile e mezzi di comunicazione.
  • Società capitalista e dominio maschile: Una critica all'evoluzione della condizione femminile
  • Sostenibilità e transizione ambientale: il ruolo delle imprese
  • Tra "macchine intelligenti e macchinisti invisibili": il lavoro ai tempi dell'intelligenza artificiale

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.