Parole chiave:
biologia vegetale, colture cellulari, metaboliti vegetali, polifenoli, antiossidanti, proteomica, residui agro-industriali, economia circolare
1) Valorizzazione di rifiuti agro-industriali ed alimentari. Digestioni chimiche ed enzimatiche e tecniche cromatografiche applicate ad estrazione ed analisi di molecole bioattive ad alto valore aggiunto (proteine/peptidi, polifenoli, zuccheri, fibre, ecc) a partire da sottoprodotti e rifiuti agro-industriali ed alimentari (es. vinacce, crusca di grano, riso, ecc). Caratterizzazioni degli estratti e determinazione mediante test in vitro della bioattività (antiossidante, anti-ipertensiva, ecc) di molecole di origine vegetale in vista della loro possibile applicazione biotecnologica (cosmetica, nutraceutica, cibo/mangimi, bioplastiche, ecc).
2) Colture cellulari vegetali (es. vite, peroncino, soia) in scala di laboratorio ed in bioreattore, sia per studi di regolazione di diverse vie biosintetiche di metaboliti secondari, sia per la produzione di molecole bioattive o di biomassa. Vengono utilizzate moderne tecniche di proteomica, spettrometria di massa e Real-Time PCR anche in collaborazione con diversi gruppi di ricerca locali, nazionali ed internazionali.