01.02.2022-
RTD/a, SSD L-ANT/03 (Storia romana) presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
18.01.2023
Abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia per il SC 10/D1 (Storia antica).
Formazione universitaria
13.07.2013
Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A052 (Materie letterarie, latino e greco nei licei classici) con voto di 100/100.
11.2012-07.2013
Corso TFA (Tirocinio Formativo Attivo) a numero chiuso per il conseguimento dell’Abilitazione all’insegnamento secondario, Università di Bologna.
09.2013-04.2013
Studi all’Università degli studi di Parma per esami singoli necessari per il concorso di ammissione al corso TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
13.07.2011
Dottorato di ricerca con il titolo di “Doctor Europaeus” in Storia (Storia antica).
Tesi: La Liburnia settentrionale in età romana: studi di geografia ed istituzioni.
15.03.2007
Laurea specialistica in Storia Antica con voto di 110/110 con lode e dignità di stampa.
Tesi: Il territorio tra il Danubio e la costa adriatica nell'opera di Strabone.
16.12.2004
Laurea in Lettere classiche con voto 110/110 e lode.
Tesi: Linee di romanizzazione nella Cisalpina orientale, tra Friuli ed Istria tra III e II sec. a.C.
10.2001-07.2011
Studi all’Università di Bologna.
Attività di formazione e ricerca
02.2017-01.2022
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
27.08-26.09.2018
Titolare di Research Fellowship, Université de Montréal.
03-06.2016
Vincitore di Rotary District Grant 2072 presso l’Università Bordeaux Montaigne con il progetto “AdriAtlas: Atlas informatisé de l'Adriatique antique” (rifiutato per incompatibilità con la successiva borsa di studio).
10.2015-08.2016
Titolare di Bilateral Slovenian Scholarship presso l’Istituto di ricerche scientifiche dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti, Lubiana (ZRC-SAZU) con il progetto “I membri della famiglia imperiale nelle iscrizioni della provincia romana di Dalmazia”.
08-12.2013
Titolare di Ernst Mach-Stipendium dell’Österreichische Austauschdienst (ÖeAD) presso l'Institut für Alte Geschichte, Altertumskunde, Papyrologie und Epigraphik, Universität Wien per il progetto “Die Mitglieder der Kaiserfamilie in den Inschriften der römischen Provinz Dalmatien”.
05.12.2009-28.02.2010
Soggiorno di studio per il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus presso l'Institut für Alte Geschichte, Altertumskunde, Papyrologie und Epigraphik, Universität Wien.
04.03-31.05.2009
Soggiorno di studio per il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus presso l’Institut Ausonius, Université Bordeaux 3.
Attività didattica
a.a. 2024-2025
Titolare degli insegnamenti di Storia romana (12 CFU) e di Storia regionale del mondo antico (6 CFU), Corso di laurea in Storia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
a.a. 2023-2024
Titolare degli insegnamenti di Storia romana (12 CFU) e di Storia regionale del mondo antico (6 CFU), Corso di laurea in Storia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
a.a. 2022-2023
Titolare degli insegnamenti di Storia romana (12 CFU), Corsi di laurea in Filosofia e in Storia e di Storia regionale del mondo antico (6 CFU), Corso di laurea in Storia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
a.a. 2021-2022
Titolare del corso di Storia romana (12 CFU), Corso di laurea in Filosofia, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
30.05.2022-03.06.2022
Visiting Teacher nell’ambito dell’Azione ERASMUS+ Staff Mobility KA107 presso Faculty of Philosophy, University of Sarajevo.
01.10.2019-31.01.2022
Tutor didattico per il corso Laboratorio (1), Corso di laurea in Storia, percorso antico, Dipartimento di Storia culture civiltà, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
10.10.2018-20.06.2019
Tutor didattico per il corso Laboratorio (1), Corso di laurea in Storia, percorso antico, Dipartimento di Storia culture civiltà, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
09.2014-
Cultore della materia per gli insegnamenti del SSD L-ANT/03 (Storia Romana), Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Attività di terza missione
18.06.2024 laboratorio "Lo spazio adriatico e le mappe", nell'ambito del progetto MAP, Mappe e peripli: attraverso gli spazi dell'interculturalità, promosso dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, con Matteo Proto.
16.02.2023: lezione “La realtà del viaggio presso i Romani: fonti letterarie ed epigrafiche” nell’ambito del progetto “Mondo antico e sensibilità contemporanee”, laboratorio promosso dai Dipartimenti di Storia Culture Civiltà e Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna per l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie superiori.
2022- partecipazione al progetto “Gli antichi a scuola” del Liceo Ginnasio “Luigi Galvani” di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
2019- collaborazione al progetto “Regione Storia FVG”, promosso dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli-Venezia Giulia, con il coordinamento scientifico di Raoul Pupo.
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
2022-
Referente locale e responsabile scientifico della digitalizzazione delle iscrizioni di Vicus Habentia per EDR – Epigraphic Database Roma.
2020-
Socio della Società Dalmata di Storia Patria.
2020-
Membro del CISA (Centro Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Adriatico) e dall’11.05.2022 responsabile dell’unità dell’Università di Bologna.
2019-
Socio della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna.
07.2019-
Collaboratore del Centro Italiano dell’Année Philologique (CIAPh).
07.2018-
Collaboratore del progetto “Epigraphica Romana” per la regio VIII.
29.01.2018-31.10.2020
Principal Investigator del progetto “Open annotation ontologies e prospettive di connessione cross-culturale per l’Atlante Informatizzato dell’Adriatico antico”, vincitore dell’AlmaIdea Grant junior 2017.
10.2014-
Collaboratore del progetto “AdriAtlas: Atlas informatisé de l'Adriatique antique”.
Appartenenza a comitati editoriali
2024-
Membro del comitato scientifico del Journal of the Faculty of Philosophy in Sarajevo.
2022-
Membro del comitato editoriale della rivista Acta Illyrica.
2020-
Membro del comitato editoriale della collana Studi di storia della Rivista Storica dell’antichità.
2020-
Membro del comitato editoriale di Senjski zbornik/ The Anthology of Senj.
2018-
Membro del comitato di redazione della Rivista Storica dell’antichità.
2018-2018
Membro del comitato di redazione della Rivista di studi militari.
Organizzazione di convegni
- Co-organizzazione (con Alessandro Cristofori e Matteo Proto) della giornata di studi “Il confine orientale d'Italia dall'epoca romana al Trattato di Osimo, tra realtà e ideologia”, tenutasi a Bologna il 5 novembre 2021.
- Co-organizzazione (con Tommaso Gnoli) del workshop “Continuità in (una) crisi? Casi-studio sulle province danubiane durante il III secolo”, tenutosi a Bologna il 16 settembre 2019.
- Co-organizzazione (con Erica Filippini, Manuela Mongardi e Daniela Rigato) della tavola rotonda internazionale “Produzioni artigianali in area adriatica: manufatti, ateliers e attori (III sec. a.C. - V sec. d.C.)”, tenutasi a Bologna nei giorni 23-25 maggio 2019.
Partecipazione a convegni e conferenze
- Partecipazione al convegno internazionale “La Liburnia attraverso i secoli: le persone, lo spazio, la lingua”, tenutosi a Lovran/Laurana il 13 ottobre 2023 con la relazione «Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.)».
- Partecipazione alla XXVe Rencontre Franco-Italienne sur l’Épigraphie du Monde Romain “Le forme del sacro. Il riflesso delle pratiche religiose nell'epigrafia”, tenutasi a Roma nei giorni 8-10 giugno 2023 con il poster «Occasioni per vota pro salute imperatoris: indagine sulle testimonianze epigrafiche datate», con Manuela Mongardi.
- Partecipazione al convegno di studi “Turismo sostenibile fra patrimonio locale e cittadinanza globale”, tenutosi a Rimini il 10 novembre 2022 con la relazione «Percorsi ecosostenibili alla scoperta dei siti UNESCO, tra Friuli-Venezia Giulia e Istria».
- Partecipazione alla 6th International Conference on the Roman Danubian Provinces “Roman Roads and Crossroads”, tenutasi a Belgrado-Viminacium nei giorni 1-5 novembre 2022 con la relazione «Presenze epigrafiche degli imperatori tardoantichi sui percorsi d’accesso all’Italia: Alcuni spunti di riflessione».
- Partecipazione al Quinto Seminario di Geografia Storica del Mondo Antico. “Gli istmi e le penisole nella tradizione antica tra storia, geografia e letteratura, II”, tenutosi a Firenze il 6 ottobre 2022 con la relazione «Penisole o isole? Note su alcuni casi di scorretta classificazione di toponimi lungo l’Adriatico orientale».
- Partecipazione al XVIe Congrès international d’épigraphie grecque et latine (CIEGL 2022), tenutosi a Bordeaux nei giorni 29 agosto-2 settembre 2022 con il poster «Itinerari ecosostenibili: le iscrizioni viarie tra l’Alto Adriatico e il bacino danubiano».
- Partecipazione al convegno internazionale del CISA/Adriatlas “Reti adriatiche. Uomini, merci, idee”, tenutosi a Macerata nei giorni 23-25 giugno 2022 con la relazione «Circolazione di merci e uomini lungo la via Aemilia alla luce della documentazione epigrafica», con Daniela Rigato e Manuela Mongardi.
- Partecipazione al convegno “Vie di comunicazione, santuari e pellegrinaggi a Bologna e in Romagna fra antichità e medioevo”, tenutosi a Bologna il 10 giugno 2022 con la relazione «Strutture templari lungo le strade romane della Romagna. I casi di San Giovanni in Compito e di Santa Maria in Vico».
- Partecipazione alla XXIVe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, “Place publique. Le paysage épigraphique du forum et de l’agora dans le monde romain” tenutasi a Vaison-la-Romaine nei giorni 7-9 ottobre 2021 con la relazione «Le comunità civiche del Norico e la documentazione epigrafica degli spazi pubblici», con Daniela Rigato.
- Relazione «Caratteri del popolamento nell’ager Ariminensis attraverso la documentazione epigrafica» svolta presso la Deputazione di Storia patria per le province di Romagna il 16 novembre 2019.
- Partecipazione alla tavola rotonda “Produzioni artigianali in area adriatica: manufatti, ateliers e attori (III sec. a.C. - V sec. d.C.)” tenutasi a Bologna nei giorni 23-25 maggio 2019 con il poster «Testimonianze epigrafiche per una sintesi sulla proprietà imperiale nel territorio riminese».
- Partecipazione al I workshop internacional de epigrafía “Los muros parlantes. Inscripciones edilicias en la Península Ibérica y el Mediterráneo” tenutosi a Madrid nei giorni 8-10 aprile 2019 con la relazione «Restauri con dedica imperiale nel tardo Impero: riflessioni a partire da alcuni esempi della Flaminia et Picenum».
- Partecipazione al 17. Österreichischer Althistoriker Tag tenutosi a Vienna nei giorni 15-17 novembre 2018 con la relazione «Armenia natione: Investigating Traces of Armenian Presence in Late-antique Adriatic», con Federico Alpi.
- Partecipazione alle giornate di studio del “Joint Field Work on Late Antiquity” (Université de Montréal – Università di Bologna) tenutesi a Montréal nei giorni 6-7 settembre 2018 con la relazione «Bornes milliaires ou inscriptions honorifiques pour l'empereur?».
- Partecipazione alla tavola rotonda “Culti dell’Adriatico (III s. a.C. – VII s. d.C.)”, tenutasi a Durazzo nei giorni 26-28 aprile 2018 con il poster «Gli *Augustales nelle testimonianze epigrafiche della regio VIII».
- Partecipazione all’workshop “The Old Lie. I Classici e la Grande Guerra”, tenutosi a Bologna il 21 marzo 2018 con la relazione «Le foci dell’Eneo… e dintorni».
- Partecipazione al 44th International Symposium Archaeology and History in memoriam Constantini Daicoviciu tenutosi a Băile Herculane nei giorni 28 febbraio – 2 marzo 2018 con la relazione «Mobilità di Persone Lungo il Danubio... tra Cisalpina e Dacia».
- Conversazione dal titolo «Atlante informatizzato dell’Adriatico antico: uno strumento per far conoscere il nostro territorio» tenuta il 18 gennaio 2018 su invito del Rotary Club Rimini.
- Partecipazione alla 4th International Conference on the Roman Danubian Provinces“Traian and the Danubian Provinces” tenutasi a Zagabria nei giorni 15-17 novembre 2017 con la relazione «Quale ruolo per Traiano nel culto imperiale in Dalmazia?».
- Partecipazione alla tavola rotonda “AdriAtlas e i paesaggi costieri dell’Adriatico tra Antichità e Altomedioevo. Per un bilancio consultivo e prospettivo” tenutasi a Bari nei giorni 22-23 maggio 2017 con la relazione «Le modalità insediative e lo sfruttamento del territorio nella regio VIII: l’utilità dei documenti epigrafici», con Daniela Rigato e Manuela Mongardi.
- Partecipazione al ciclo di conferenze “Dalla realtà storica alla riscrittura storiografica” svoltesi a Bologna-Ravenna nei giorni 3-5 maggio 2017 con il poster «Le campagne militari in Adriatico orientale in età repubblicana in Eutropio e Orosio».
- Partecipazione alla giornata di studi per la presentazione del volume di Lucia Bonacci, La politica granaria di Roma imperiale. La Gallia come modello metodologico (Roma: Aracne, 2016) tenutasi a Bologna il 27 aprile 2017 con la relazione «Il viaggio del grano: appunti sulle vie di comunicazione in Gallia attraverso le fonti letterarie ed epigrafiche».
- Partecipazione al convegno “Ruri. Abitare nel territorio: la regio VIII dall’età romana all’Altomedioevo” tenutosi a Bologna nei giorni 22-23 marzo 2017 con il poster «Caratteri del popolamento nell’ager Ariminensis attraverso la documentazione epigrafica».
- Partecipazione al congresso internazionale “Imperialism and Identities at the Edges of the Roman World 3”, tenutosi a Petnica nei giorni 22-25 settembre 2016 con la relazione «The inhabitants of the boundaries of the world in Strabo’s work: some notes starting from Str. 1.2.1 and 2.5.12».
- Conferenza pubblica dal titolo «The Imperial Inscriptions of Dalmatia: two study cases» presso l’Accademia slovena delle scienze e delle arti (SAZU) il 31 maggio 2016.
- Partecipazione alla RAC/TRAC 2016 tenutasi a Roma (Università La Sapienza) nei giorni 16-19 marzo 2016 con la relazione «Circolazione di merci e uomini a Bononia e Mutina alla luce della documentazione epigrafica», con Daniela Rigato e Manuela Mongardi.
- Partecipazione al Congresso Internazionale “TRADE: Transformations of Adriatic Europe”, tenutosi a Zara nei giorni 11-13 febbraio 2016 con la relazione «The imperial presence in the Dalmatian epigraphy from Decius to Dioceletian».
- Partecipazione alla giornata di studio “I saltus dell’antico delta padano e le proprietà imperiali nel mondo romano” tenutasi a Ferrara il 14 dicembre 2015 con la relazione «Tracce dell'organizzazione di una figlina imperiale a Mursa».
- Partecipazione alla 3rd International Conference on The Roman Danubian Provinces“Society and Economy” tenutasi a Vienna nei giorni 11-14 novembre 2015 con la relazione «Appunti sulla romanizzazione delle diverse aree della Dalmazia».
- Conferenza dal titolo «L’Italia negli itinerari romani» tenuta il 5 maggio 2015 presso l’Università “Cardinale Colombo”, Milano.
- Partecipazione al 15. Österreichischer Althistoriker Tag tenutosi a Salisburgo nei giorni 20-22 novembre 2014 con la relazione «Die Entwicklung der Städte Albona und Flanona bei den antiken Geographen».
- Partecipazione alla 7th Arachne (Nordic Network for Gender Studies and Women’s History in Antiquity) Conference “Women, Power and Agency in Antiquity” tenutasi a Tampere nei giorni 22-24 ottobre 2014 con la relazione «The Romanisation of the province of Dalmatia through the women’s inscriptions».
- Partecipazione al 139ème Congrès du Chts “Langages et communication” tenutosi a Nîmes nei giorni 5-10 maggio 2014 con la relazione «Les inscriptions erigées pro salute imperatoris dans la province romaine de Dalmatie».
- Partecipazione alla 49. Papyrologisch-epigraphische Werkstatt presso l’Institut für Alte Geschichte, Altertumskunde, Papyrologie und Epigraphik, Universität Wien con la relazione «Der Kaiserkult in Dalmatien anhand zweier fragmentarischer Inschriften» tenuta il 2 dicembre 2013.
- Partecipazione alla Second International Conference on the Roman Danubian Provinces, “Religion and Acculturation in the Danubian Provinces” tenutasi a Ferrara nei giorni 20-22 novembre con la relazione «Il culto imperiale nella provincia romana di Dalmazia attraverso le attestazioni epigrafiche».
- Partecipazione al XX Congresso Internazionale “L’Africa Romana”, “Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent'anni di Convegni de L'Africa romana” tenutosi ad Alghero nei giorni 26-29 settembre 2013 con la relazione «Qualche considerazione sull'attribuzione dello ius Italicum alle comunità ispaniche e dalmate secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio».
- Partecipazione al Fifth international Congress on Black Sea Antiquities tenutosi a Belgrado nei giorni 17-21 settembre 2013 con la relazione «L’Europe du sud-est chez les géographes de l’époque impériale: continuités et ruptures».
- Partecipazione al XIII SOMA (SymposiumonMediterranean Archaeology) “Management of Cultural Heritage in the Coastal Zone” tenutosi a Mosca nei giorni 25-27 aprile 2013 con la relazione «Routes and harbour archaeology: an attempt to identify some ancient toponyms on the Eastern Adriatic coast».
- Partecipazione al colloquio internazionale “Présence de Lucain”, tenutosi a Clermont-Ferrand nei giorni 22-24 novembre 2012 con la relazione «Gli eventi bellici della costa orientale dell’Adriatico nell’opera di Lucano».
- Partecipazione al congresso internazionale “Tra l'Adriatico e le Alpi: forme e sviluppi dell'organizzazione territoriale e dei processi di integrazione nella X regio orientale e nelle regioni contermini”, tenutosi a Udine nei giorni 3-5 ottobre 2012 con il poster «Qualche considerazione sui Romani in Quarnaro a partire dalle ghiande missili di Ossero».
- Partecipazione alle Seconde Giornate Messinesi per dottorandi e giovani ricercatori in Scienze dell’antichità svoltesi a Messina nei giorni 5-7 luglio 2012 con la relazione «I toponimi per la memoria dell’assassinio di Apsirto».
- Partecipazione all’ XI Encuentro jovenes investigadores historia antigua (EJIHA) tenutosi a Madrid nei giorni 9-11 maggio 2012 con la relazione «Le fonti letterarie ed epigrafiche per la storia del municipio romano di Lopsica».
- Conferenza dal titolo "Gli itinerari antichi" tenuta il 27 febbraio 2012 presso la Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia su invito del Liceo classico Statale “Perticari”.
- Partecipazione al X Europaeum Classics Colloquium, “Strangers and Friends”, tenutosi ad Helsinki, il 21-23 ottobre 2011 con la relazione «The inhabitants of the world borders in Strabo’s work».
- Partecipazione al Convegno Internazionale GiMeD per Extramoenia “Tra Oriente e Occidente” tenutosi a Giardini Naxos nei giorni 6-9 ottobre 2011 con il poster «Il confine nord-orientale d’Italia nella Naturalis historia (3, 130 – 147) alla luce del cippo di Bevke».
- Partecipazione alle prime Giornate Messinesi per dottorandi e giovani ricercatori in Scienze dell’antichità svoltesi a Messina nei giorni 6-9 luglio 2011 con la relazione «La battaglia del canale di Maltempo (49 a.C.): un'indagine topografica».
- Conferenza dal titolo «Gli itinerari romani: disegni e iscrizioni» tenuta il 27 maggio 2011 su invito dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), sezione di Ancona.
- Presentazione della relazione «Le vie orientali dell'ambra tra età del bronzo ed epoca romana» al seminario “Dottori e laureandi raccontano… giornate di studi storico – archeologici” (8-16 novembre 2010), promosso dall’Istituto salesiano “Beata Vergine di San Luca” di Bologna.
- Presentazione del poster «Rotte argonautiche lungo il Danubio» in occasione del progetto “La ricerca c'è e si vede” organizzato dal Comune di Bologna il 28 e 29 maggio 2010.
- Partecipazione al I Convegno Internazionale “Roma e le province del Danubio” tenutosi a Ferrara-Cento nei giorni 15-17 ottobre 2009 con il poster «Rotte argonautiche lungo il Danubio: alcune note su A. R. 4. 304 – 4. 595».
Competenze linguistiche
Tedesco C1 (13.06.2007 Zentrale Mittelstufeprüfung (ZMP) ottenuta presso il Goethe Institut, Bologna)
(09.12.2011 Attestato di bilinguismo della Provincia autonoma di Bolzano).
Francese B2 (18.06.2012 DELF B2 ottenuto presso l’Alliance Française, Bologna).
Inglese B2 (22.05.2015 FCE B2 ottenuto presso la British School, Riccione).
Sloveno A2