Argomenti di tesi proposti dal docente.
NB: dalla sezione "Contenuti utili" (vd. anche link qui a lato) ho allegato alcune norme e consigli generali per la redazione della tesi.
Si ricorda che ogni elaborato deve passare i controlli automatizzati antiplagio.
Sono disponibile a supervisionare tesi su qualunque argomento pertinente alla materia.
A puro titolo d'esempio, per Storia greca indico alcuni temi (volutamente ampi) di mio particolare interesse:
- Istituzioni, norme sociali e leggi
- Sistemi politici, democrazia, oligarchia e monarchia
- Storia militare e ideologie correlate
- Storiografia antica
- Società ed economia greche (ad es.: schiavitù, commercio, ruolo della donna, ecc.)
- Ideologia 'eroica' e tradizione
- Tradizione su Alessandro III (Magno)
- Ricezione moderna/contemporanea della Grecia antica
- Mass-media, cultura 'pop' e antichità
- Grecia antica nei giochi (da tavolo, videogiochi, ecc.) come didattica e divulgazione
Come tema ulteriore, sono interessato ad assegnare ricerche, eventualmente finalizzate alla pubblicazione, sulla trattazione e ricezione della storia greca antica in lingua neogreca nel XVII-XVIII sec. - temi per i quali è ovviamente richiesta una buona conoscenza del greco moderno (nonché antico).
Per Storia del Mediterraneo antico uno qualsiasi degli argomenti affrontati a lezione può essere approfondito in una tesi.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alessandro Magno, un re cosmopolita
- Epaminonda e Filippo II. Apice e caduta di due protagonisti della storia prima di Alessandro Magno
- I diritti delle donne meteci ad Atene
- I marmi del Partenone e la loro musealizzazione
- La figura della donna nell’antica Grecia tra stereotipi e realtà
- L'evoluzione della regalità di Alessandro Magno
- Sparta: un modello per gli antichi quanto per i moderni. Il caso della Francia settecentesca