Foto del docente

Matteo Lupoli

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Curriculum vitae

Posizione attuale

Assegnista di ricerca dal 15 febbraio 2024 per il progetto "PRIN 2022 - Just transition in the factory. Workers' mobilizations and participatory innovation in emergent Italian experiences", tutor prof. Federico Chicchi.

Membro del Centro di Ricerca Dipartimentale CIDOSPEL.
Temi di ricerca: Turismo, lavoro, ecologia politica, riproduzione socio-ecologica.

Formazione

  • (2024) Dottorato in sociologia e ricerca sociale presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna. Tesi: Per un'ecologia politica del turismo balneare. Lavoro e territorio a buon mercato a Rimini e Durazzo. XXXVI ciclo, supervisore: Prof. Federico Chicchi. 
  • (2022) Caffè Metodologico, AIS Metodologia, online, 12 giugno 2022.
  • (2021) Summer School, Politics Ontologies Ecologies (POE), University of Pisa, online, 5-9 luglio 2021.
  • (2020) Scuola di metodo. Scuola italiana di Sociologia Economica (SISEC), online, gennaio-marzo 2020.
  • (2019) Laurea Magistrale in Politica Amministrazione e Organizzazione, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche. Tesi: "La politica dell’ecologia. Crisi ambientale, strategie di valorizzazione, processi di resistenza.” Voto: 110 e Lode. Relatore: Prof. Maurizio Ricciardi.
  • (2015) Laurea Triennale in Scienze Politiche Sociali Internazionali. Tesi: “La ristrutturazione in senso neoliberista delle politiche economiche nel settore agroalimentare.” Voto: 110 e lode. Relatore: Prof. Federico Chicchi.

Partecipazione a conferenze e seminari accademici

  • 04-06/09/2024 XVII Conferenza Espanet - Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali - Sessione 3 - Transizione energetica, transizione giusta? Sfide, rischi, politiche e pratiche della trasformazione eco-sociale. Intervento dal titolo "Lavoro e ambiente nella transizione energetica a Ravenna: una convergenza possibile?"
  • 06-08/06/2024 "Post-Pandemic” Inequalities in an Age of Global Capitalism - Panel: Work and well-being." (Alternate Routes: A Journal of Critical Social Research) Università di Roma, La Sapienza. Intervento dal titolo "4 Days Workweek proposals: a strategy for improving productivity or a way to regain time and autonomy?" (w/ Angelo Castellani)
  • 31/01/2024-03/02/2024 VIII Convegno SISEC Lavoro, imprese e territori tra prossimità e distanza. Intervento dal titolo: Le aree interne tra prossimità e distanza: turismo, migrazioni e tecnologie.
  • 23/09/2023 Convegno "Valorizzazione, gestione e sostenibilità del turismo nei borghi d’Italia" Intervento dal titolo "Turismo e migrazioni nelle aree interne: percorsi alternativi o sinergici? Uno studio su tre comuni italiani
  • 8-11/02/2023 "Infrastrutture della solidarietà e progetti di cura comunitaria - I gruppi di mutuo aiuto dopo la pandemia" . VII convegno SISEC. Università di Brescia
  • 17/10/2022: Conference on "Social Dynamics in the post-Covid Age. Inequalities, integration, migration in regional, urban and rural context" - Centre for Social Sciences, Budapest. Intervento dal titolo "Sustainable tourism in the inner areas during the pandemic period. The case of the apennine near Bologna", with Tommaso Rimondi.
  • 11/06/2022 – International conference Rebound, Rebuilt, and Reinvent for a Sustainable and Equitable Development (3R4SED).”Sustainable tourism in the inner areas during the pandemic period. The case of the apennine near Bologna.” (w/ Tommaso Rimondi). Session 10: Sustainable Tourism. Universititeti i Tiranes. University of Tirana.
  • 08/06/2022 – VI Convegno SISEC. “Il turismo nell’area interna dell’appennino bolognese al tempo del Covid-19“. Poster session. Università di Bologna.
  • 09/12/2021 - VI Conferenza Nazionale Dottorande/i in Scienze Sociali. "Turismo sostenibile alla prova del covid-19. Una ricerca sull'area interna dell'appennino bolognese". Università di Napoli.
  • 13/05/2021 - Ciclo di Seminari Mappe del Sociale. Temi, linee di ricerca per esplorare il capitalismo delle infrastrutture. "J.W. Moore e l’ecologia-mondo, una prospettiva per studiare sviluppo e crisi delle monoculture turistiche". Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia.
  • 26/09/2019 – XII Convegno dei sociologi dell’ambiente italiani. Politica ecologia e società nell’Antropocene. “Movimenti ambientalisti del passato e del presente tra possibilità di liberazione e rischi di cooptazione.” Sessione H2: Politiche, ontologie ed ecologie resistenti. Teorie e prassi del mondo in comune. Università di Salerno.
  • 11/06/2019 – Oltre la monocultura del turismo. Per un altlante delle resistenze e delle contro-progettualità. "Cosa consuma il centro storico di Bologna? Bologna city of food, turistificazione e resistenze intorno al cibo". [w/ Andrea Chiloiro & Stefano Miniato]. Università di Roma La Sapienza.

Attività di ricerca all'estero

  • 15/04/2022 – in corso (Albania) PhD Visiting, Universiteti i Tiranes, Fakulteti i Shkencave Sociale Tutor : prof. Kelleci

Articoli e saggi pubblicati in volumi

  • (W/ Rimondi, T.) , "Il turismo di prossimità nel territorio bolognese al tempo del Covid-19" , in: Castrignanò, M, Rimondi, T. (a cura di) Bologna dopo la pandemia. Impatto territoriale e scenari futuri, Milano, FrancoAngeli, 2023, pp. 286 - 301
  • (W/ Chiloiro, A. & Miniato, S.) “Cosa consuma il centro storico di Bologna? City of food, turistificazione e resistenze intorno al cibo”. in Agostini I., Attili, G.,  (a cura di) Oltre la monocultura del turismo

Attività didattica

  • “Eco-turismo: una definizione contesa” relazione per il corso di laurea triennale in scienze del turismo (corso inter-ateneo Unipisa, Unipavia e Unità della svizzera italiana presso Fondazione Campus di Lucca Corso del II anno, in Sociologia ed Antropologia del turismo).(24/05/2022).
  • Collaborazione nell’organizzazione del Laboratorio: Neoliberalismo e trasformazioni sociali. La governamentalità algoritmica. Responsabile del corso Prof. Chicchi. Università di Bologna (2022)
  • Collaborazione nell’organizzazione del Laboratorio: Neoliberalismo e nuove politiche del controllo sociale. Responsabile del corso Prof. Chicchi. Università di Bologna (2021)

Altre pubblicazioni

  • "Spiagge bene comune contro Bolkestein e status quo [https://www.dinamopress.it/news/spiagge-bene-comune-contro-bolkenstein-e-status-quo/] ” (2022). Dinamopress.
  • “Il vagabondaggio del turismo [https://comune-info.net/il-vagabondaggio-del-turismo/] ".(2021) Comune.info.
  • “La carne viva della vocazione turistica: sfruttamento e resistenze negli alberghi veneziani [http://effimera.org/la-carne-viva-della-vocazione-turistica-sfruttamento-e-resistenze-negli-alberghi-veneziani-di-matteo-lupoli/] .” (2021) Effimera.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.