Profilo Accademico e Attività di Ricerca
Iscritto al Dottorato di Ricerca in Biomedical, Electrical and System Engineering (IBES) presso l'Università di Bologna dal 2021 e prossimo al conseguimento del titolo, svolge le sue ricerche nell'ambito della fluidodinamica computazionale (CFD) dell'atrio sinistro e dell'auricola sinistra, con l'obiettivo di migliorare la stratificazione del rischio cardioembolico nei pazienti con fibrillazione atriale. L'attività di ricerca ha previsto lo sviluppo e l'applicazione di modelli numerici avanzati per lo studio della dinamica del flusso sanguigno e del rischio trombotico.
Attualmente titolare di un Assegno di Ricerca per la continuazione degli studi sulla fibrillazione atriale, con particolare attenzione alla validazione delle simulazioni CFD attraverso 4D Flow MRI e all'analisi degli effetti della chiusura dell'auricola atriale sinistra. L'obiettivo principale è ottimizzare le strategie terapeutiche e migliorare la comprensione dei meccanismi di formazione dei trombi.
Formazione e Carriera Accademica
Diplomato come perito elettronico presso l'I.T.T. Blaise Pascal di Cesena nel 2014, ha successivamente intrapreso gli studi in Ingegneria Biomedica presso l'Università di Bologna, sede di Cesena. Ha conseguito la laurea triennale nel 2018 e ha proseguito con il percorso magistrale nella nuova sede di Ingegneria di Cesena, terminando gli studi nel 2021 prima di iniziare il Dottorato.
Attività di Ricerca
Durante il suo percorso di ricerca, ha svolto un periodo all'estero presso il Karlsruhe Institute of Technology (KIT), Germania, dove ha studiato la segmentazione di diverse regioni della superficie dell'atrio sinistro per analizzarne separatamente le funzioni meccaniche. In questo contesto, ha eseguito simulazioni avanzate di dinamica dei fluidi con modelli di contrazione realistici, calcolando parametri specifici per una caratterizzazione più dettagliata della dinamica atriale e del rischio trombotico.
Ha partecipato a numerose conferenze internazionali in ambito cardiovascolare e computazionale, tra cui Computing in Cardiology e il congresso dell'European Heart Rhythm Association, presentando i risultati delle sue ricerche in contesti scientifici di rilievo.
Attività Didattica
Dal 2021, ha svolto attività di tutorato e supporto alla didattica in diversi corsi universitari. Tra questi:
- “Elementi di Matematica per l’Informatica” (Prof. Cristiano Frattagli) negli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023.
- “Ingegneria Clinica e Informatica Medica” e “Smart Medical Imaging” (Prof.ssa Cristiana Corsi) nell’anno accademico 2023/2024.
- Attualmente tutor per il Corso di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering - Curriculum Innovative Technologies per l’anno accademico 2024/2025.