Foto del docente

Matteo Agnoletto

Professore associato

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-09/A Composizione architettonica e urbana

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Il progetto di casa Thuja e la griglia: studio compositivo e analisi progettuale
  • Il progetto di Casa Tuhja, tra vernacolare e contemporaneo
  • L'abitare cooperativo: nuovi orizzonti di socialità urbana con l'esempio del progetto P-Hub a Parigi
  • Un’analisi comparativa dell’architettura islamica tra Oriente e Occidente. Il caso studio della Moschea.

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • Ad un passo dal cielo. Progetto di un bivacco per il ghiacciaio dell'Adamello
  • Architettura brutalista: il recupero dell'ex Istituto Marchiondi a Milano. Un progetto di riqualificazione urbana.
  • Architettura didattica tra storia e natura: la geometria rurale come spazio educativo. Un progetto per Granarolo.
  • Architettura e natura. Un progetto di rigenerazione per i Prati di Caprara a Bologna
  • ARCHITETTURA INDUSTRIALE, ENERGIA, NATURA Superfici sopraelevate per il miglioramento ambientale del comparto produttivo di Pian di Macina a Pianoro
  • Città verticale. Progetto di un grattacielo autosufficiente a Bologna.
  • Comporre la campagna. Sulle tracce della centuriazione a Medicina (Bologna)
  • Confine, il racconto del paesaggio. La Riqualificazione dell'Ex Centro di Allevamento Quadrupedi di San Martino Spino (Modena)
  • Discosfera: nuovi paradigmi per la discoteca. Un progetto di rigenerazione nella pianura emiliana
  • I giardini del fossato perduto. Un progetto per il centro storico di Crevalcore (Bologna)
  • I luoghi dell’Inaspettato. Architettura a reazione poetica: la ricomposizione del parco fluviale del Nera a Terni.
  • IdroDomus: rigenerazione architettonica e ambientale dell'Acquedotto Renano a Calderara di Reno (Bologna)
  • IL PAESAGGIO DI SOLIERA. L’architettura rurale della Bassa Modenese tra memoria e trasformazione
  • La "promenade" ad alta quota: un progetto per l’ampliamento del rifugio Ra Valles a Cortina D’Ampezzo
  • La centuriazione romana e la tipologia della stalla-fienile bolognese come frammenti del progetto contemporaneo: riqualificazione del patrimonio edilizio rurale nella campagna di San Giovanni in Persiceto
  • Luogo, memoria e composizione: un museo della città per il quarto lato di Piazza Sant’Agostino a Modena
  • Recupero di una pieve per una cantina vinicola
  • Riprendersi lo spazio urbano contro il dominio dell'automobile. Strumenti per la moderazione delle velocità e della fruizione dello spazio urbano. Esperienze e applicazioni nel contesto bolognese.
  • Torre Rinalda tra terra e mare. Un progetto di riqualificazione nel Salento
  • Tra acqua e mare: il rischio come occasione progettuale. Riqualificazione del torrente Molinello e della costa di Cariati (CS)
  • Tra memoria e percorso: la rinascita di un luogo dimenticato Riqualificazione della fornace Cavallini a Castelvetro di Modena
  • TRA PINETA E LAGUNA. Le forme archetipe della riviera romagnola: progetto di ricomposizione della località balneare Marina Romea
  • Tra terra e mare: l'architettura come esperienza emotiva Progettazione di uno spazio ipogeo a Gabicce Monte
  • Tradizione e Innovazione. Riqualificazione architettonica dell'Ex Essiccatoio del Riso a Mezzolara di Budrio
  • Un museo del mare per la tonnara di Santa Panagia. Un progetto di recupero a Siracusa.
  • Una Moschea sul Po a Motteggiana: tra luogo di culto e spazio pubblico

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.