Il manoscritto miniato nella sua materialità: produzione, conservazione ed esposizione ( bibliografia di riferimento)
1)La Miniatura tecnica e materiali, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino. Sezione Didattica, Sillabe, 2003
2)C. De Hamel, Medieval Craftsmen. Scribe and Illuminators, Trustees of the British Museum, 1992
3)J. J.G. Alexander, I Miniatori Medievali e il loro metodo di lavoro, Franco Cosimo Panini2003
4) Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali, a cura di F.Flores d'Arcais e F.Crivello, FRanco Cosimo Panini, 2010
5) C.Segre Montel, voce Miniatura in Arte e storia nel Medioevo. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti. II, Giulio Einaudi Editore, 2003, pp.491-504
6)M.Medica, Le miniature fuori contesto. Da immagini di devozione a oggetti per il collezionismo, in Le Miniature della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Pagine, ritagli, manoscritti, s cura di M.Medica e F.Toniolo, Silvana Editoruiale, 2016, pp.67-97
7)M.Medica , La città dei LIbri e dei Miniatori, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna, catalogo della mostra a cura di M.Medica, Marsilio Editore, 2000, pp.109-140
8) I corali di San Giacomo Maggiore. Miniatori e committenti a Bologna nel Trecento, catalogo della mostra a cura di G.Benevolo e M.Medica, Ferrsara, 2003
9)M.Torquati, Manoscritti visibili. Storia, vincoli e nuove proposte espositive, tesi di Dottorato, Università degli Studui della Tuscia. Dipartimento di studi per la conoscenza e la valorizzazione dei beni storico-artistici. Coordinatore: M.Andaloro, Tutor: S.Maddalo
10)K.Choulis, L'evoluzione del restauro dei manoscritti dal Medioevo ai giorni nostri, in Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Storia, esperienza, interdisciplinarietà, a cura di M.ZAnetti
Published on: March 17 2025