1999 - Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna.
2003 - Dottore di Ricerca, conseguito nel 2003 nell’ambito Dottorato di Ricerca in “Diagnostica Collaterale in Medicina Interna Veterinaria”, Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2018 - Diplomato all'European College of Veterinary Emergency and Critical Care (ECVECC®)
PERCORSO PROFESSIONALE
2000-2002 -Dottorato di Ricerca in Diagnostica Collaterale in Medicina Interna Veterinaria. Dipartimento Clinico Veterinario – Facoltà di Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2004 - Ricercatore afferente al Dipartimento Clinico Veterinario – Facoltà di Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2007-Ricercatore confermato afferente al Dipartimento Clinico Veterinario – Facoltà di Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2011 - 2015 - Ricercatore confermato afferente al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2015 – Professore associato afferente al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
ATTIVITA’ DIDATTICA
A.A. 2006/2007 - Esami a scelta dello studente - Medicina d’urgenza e terapia intensiva veterinaria dei piccoli animali (30 ore). Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Facoltà di Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
A.A. 2008/2009 - 2010/2011 - Tirocinio di Clinica Medica Veterinaria - Registrazione, refertazione e certificazione del caso clinico, cod. 0487 (96 ore). Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Facoltà di Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A. 2011/2012 - 2012/2013 - Tirocinio di Clinica Medica Veterinaria - Registrazione, refertazione e certificazione del caso clinico, cod. 0487 (60 ore). Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Facoltà di Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A.2013/2014 - 2015/2016 - Tirocinio di Clinica Medica Veterinaria - Registrazione, refertazione e certificazione del caso clinico, cod. 8206 (60 ore). Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Facoltà di Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A.2012/2013 - 2015/2016 - Esami a scelta dello studente - APPROCCIO INTEGRATO AL PROBLEMA - ANIMALI DA COMPAGNIA 1 ( 6 ore): casi di medicina d’urgenza e terapia intensiva. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A.2013/2014 - 2015/2016 - Esami a scelta dello studente - APPROCCIO INTEGRATO AL PROBLEMA - ANIMALI DA COMPAGNIA 2 (6 ore): casi di medicina d’urgenza e terapia intensiva. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A. 2015/2016 - ad oggi - ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA (C.I.) - ATTIVITA' NELL'OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO (36 ore). Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A. 2016/2017 - ad oggi - 69955 - TIROCINIO DI MEDICINA INTERNA (Modulo 3). Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
A.A. 2016/2017 - ad oggi - 82712 - APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA: MEDICINA D'URGENZA DEL CANE E DEL GATTO. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Ha fatto parte delle commissioni di esame del Corso Integrato (C.I.) di Clinica Medica Veterinaria (Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, Università di Bologna).
ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
Svolge attività tutoriale e di formazione nei confronti di studenti, borsisti, dottorandi, assegnisti e contrattisti che operano nell’Ospedale Didattico Veterinario “Giuseppe Gentile” del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. L’attività prevede la supervisione del personale non strutturato nello svolgimento dell’attività clinico-assistenziale tramite discussione quotidiana di casi clinici, esercitazioni pratiche e incontri di aggiornamento scientifico nell’ambito della medicina d’urgenza e della medicina interna dei piccoli animali.
2004 - ad oggi - Relatore di tesi carattere sperimentale o compilativo: 17 tesi del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, 1 tesi di Dottorato in Diagnostica Collaterale in Medicina Interna Veterinaria – XXII ciclo, 1 tesi di Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione. Correlatore di tesi carattere sperimentale o compilativo: 11 tesi del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
ATTIVITA’ CLINICO-ASSISTENZIALE
2000-ad oggi Svolge attività clinico-assistenziale presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Il principale campo d’interesse è rivolto alla Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva dei Piccoli Animali, di cui coordina l’unità operativa di riferimento nell’ambito del Servizio Clinico dei Piccoli Animali.
INCARICHI ISTITUZIONALI E SCIENTIFICI
2004 - 2011 Membro del Consiglio del Dipartimento Clinico Veterinario in qualità di Ricercatore
2004 - 2008 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Diagnostica collaterale in medicina interna veterinaria” della Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie.
2009-2012 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Scienze Cliniche Veterinarie” della Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie.
2011 - 2015 - Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
2012 - 2015 Membro del Consiglio della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.
2012 - 2014 Responsabile del Servizio Accettazione e Ricovero Piccoli Animali (SARPA) del DIMEVET dell’Università di Bologna, che dal 1 gennaio 2012 garantisce un servizio di Pronto Soccorso per Piccoli Animali 24 ore su 24.
2015 - Responsabile del Servizio Clinico dei Piccoli Animali (SERCLIPA) del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
2015 - Responsabile dell'Unità di Medicina d'Urgenza del SERCLIPA.
2018-: Membro del Consiglio del Corso di Dottorato in Scienze Veterinarie – UNIBO
2020-: Membro attivo del Comitato Scientifico del congresso European Veterinary Emergency and Critical Care.
2020-: Direttore del programma di specializzazione europea nell’ambito dell’European College of Veterinary Emergency and Critical Care presso l’Ospedale Veterinario Universitario del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
2022 – 2025: Membro attivo del Comitato di Bioetica dell’Università di Bologna.
2024-: Vice-presidente dell’European College of Veterinary Emergency and Critical Care.
2024-: Specialty Chief Editor for Veterinary Emergency and Critical Care Medicine in Frontiers in Veterinary Science
2025 -: membro scientifico del Comitato per il Benessere Animale dell'Università di Bologna.
SOGGIORNI ALL’ESTERO
2001/2002: soggiorno di 6 mesi presso il Servizio di Anestesiologia e Rianimazione della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Berna (Svizzera) sotto il tutoraggio del Prof. Y. Moens.
2005/2007: soggiorno di ricerca di 9mesi, nell’ambito del Programma Marco Polo dell’Università di Bologna, presso la Sezione di Critical Care della Scuola di Medicina Veterinaria dell’Università della Pennsylvania (USA), in collaborazione con la Prof.ssa Cynthia M. Otto.
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA' ESTERE
2012-2017 Sottoscritto dal Preside della School of Veterinary Medicine - University of Pennsylvania (USA) e dal Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Alma Mater Studiorum Università di Bologna un accordo programmatico di scambio e collaborazione tra i due enti per 5 anni sul tema di ricerca "Biomarkers of critical illness in veterinary medicine". Il programma ha come coordinatori di riferimento per le due strutture, la Prof.ssa Cynthia M. Otto, Professore Associato di Critical Care alla School of Veterinary Medicine - University of Pennsylvania (USA) e il Dr. Massimo Giunti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2017 - 2022 - Memorandum of Agreement - Programma di scambio e collaborazione tra Cornell University, College of Veterinary Medicine, Ithaca, NY (USA) e Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Alma Mater Studiorum – University of Bologna (Italy) su biomarker di malattia critica in medicina veterinaria.
Principali temi di ricerca:
- Biomarker di malattia critica con un particolare focus sulla sindrome da disfunzione multiorganica nella sepsi negli animali da compagnia.