Foto del docente

Massimo Brignoni

Professore a contratto

Dipartimento di Architettura

Temi di ricerca

Coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca NAZIONALE E internazionale in ambito universitario

 2016 - UNIRSM - TRONY

Identità visiva per una nuova private label da inserire nei punti di distribuzione Trony

Progetto di ricerca finanziato dall'insegna Trony al Corso di Laurea in Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Tema: sviluppo dell'Identità visiva di una nuova Private Label da inserire nei punti vendita Trony. Definizione dei codici della comunicazione visiva del nuovo brand finalizzati alla redazione del manuale di Identità visiva che includerà le linee guida per l'applicazione delle future logiche comunicative del nascituro Brand.

Impostazione delle linee guida del progetto, redazione e presentazione della domanda di finanziamento all'azienda Trony per conto dell' Università della Repubblica di San Marino.

Responsabili e Coordinatori del progetto: Prof. Massimo Brignoni, Prof. Gianni Sinni

Borsa di studio e ricerca: Ilaria Ruggeri

Comitato Scientifico: Prof. Alessandra Bosco, Prof. Massimo Brignoni, Prof. Gianni Sinni, Prof. Dario Scodeller, Prof. Riccardo Varini, Prof. Michele Zannoni

 

2010/2012 - UNIRSM - UNESCO

Istruzione e Produzione Artigianale

Progetto finanziato Unesco nell'ambito del: Programme of Participation in the activities of Member States for 2010-2011 - Riferimento bando Unesco: CL/3906

Tema: promuovere e agevolare la diffusione dell’istruzione e valorizzare la produzione artigianale locale a Lubumbashi nella Repubblica Democratica del Congo.

Dopo aver redatto e presentato la domanda ottiene il finanziamento dall'Unesco per conto dell' Università della Repubblica di San Marino, effettuato una prima missione esplorativa a Lubumbashi per stabilire i primi contatti con le Istituzioni e le strutture produttive locali. Organizza le attività didattiche presso il Corso di laurea in Disegno Industriale e sviluppa i risultati, nel luglio 2011, direttamente con gli artigiani Congolesi.

Dai risultati segue la Pubblicazione:

Made in RDC, Istruzione, produzione artigianale, design nella Repubblica Democratica del Congo a cura di Massimo Brignoni - Guardigli Editore, Repubblica di San Marino, 2012 - ISBN 978-88-904759-4-8

Paesi coinvolti: Repubblica Democratica del Congo, Repubblica di San Marino, Italia

Responsabili del progetto: Prof. Alberto Bassi, Prof. Massimo Brignoni e Prof. Riccardo Varini

Coordinatore del progetto: Prof. Massimo Brignoni

Borsa di studio e ricerca: Chiara Belardinelli

Comitato Scientifico: Prof. Alberto Bassi, Prof. Alessandra Bosco, Prof. Massimo Brignoni, Prof. Fiorella Bulegato, Prof. Riccardo Varini, Prof. Olga Barmine, Prof. Luigi Guerra

 

Dal 2008 al 2009 - UNIRSM - IUAV - KIST

Applicazione delle Lavorazioni tradizionali, per prodotti ad alto valore commerciale

Convenzione tra l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV, l'Università della Repubblica di San Marino e il Kigali Institute of Science and Technology KIST

Tema: applicazione delle lavorazioni tradizionali Ruandesi, tipo Agaseks K’uruhindu, per prodotti ad alto valore commerciale.

Nel settembre 2008, dopo i primi workshop di progettazione sul tema presso l'Università della Repubblica di San Marino, nei quali è docente insieme a Gabriele Gmainer, coordina le attività in Italia e Ruanda per la preparazione al primo workshop internazionale a Kigali che si svolge nel settembre 2009.

Dai risultati seguono:

le mostre Rwanda, un gioiello nel verde allestite a San Marino presso il Ridotto del Teatro Titano e a Venezia presso la Fondazione Buziol, nel 2009 e l'esposizione a Venezia presso la Fondazione Buziol, nel 2010 per la partecipazione ufficiale dello Stato del Rwanda alla 12 Biennale di Architettura di Venezia.

e le pubblicazioni e cataloghi, SMUD 5 dell'Università di San Marino e RWANDA, Tradition and Innovation in Vegetable Fibres' Design.

Paesi coinvolti: Rwanda, Repubblica di San Marino, Italia

Responsabili del progetto: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni

Coordinatore del progetto: Massimo Brignoni

Gruppo di Ricerca: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni, Mauro Paialunga, Marco Zito, Gabriele Gmeiner

 

Dal 2007 al 2008 - IUAV - Consorzio Area spa

Acqua, Igiene e Salute, valorizzazione del materiale rigenerato

Convenzione tra l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV e il Consorzio Area s.p.a. Di Ferrara

Tema: valorizzazione del materiale rigenerato nel riutilizzo per la depurazione e trasporto dell'Acqua, dell'Igiene e della Salute attraverso l'approfondimento di strutture igieniche pubbliche nell'area di Dakar in Senegal.

Il progetto di ricerca, attraverso le attività didattiche, nasce dalla collaborazione tra l'Istituto Universitario di Architettura IUAV e la società Area spa di Ferrara, specializzata nel recupero del materiale plastico ed impegnata in particolare nella zona di Dakar in Senegal

Dai risultati seguono la mostra Sout out there: progetti per il sud del mondo acqua igiene salute presso la sede dell'Unesco di Venezia per la partecipazione della Repubblica di San Marino alla 11 Biennale di Architettura di Venezia, il relativo catalogo e la pubblicazione Ri-plastica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

Progetti sviluppati nei vari anni: Ri-plastica e South Out There

Paesi coinvolti: Senegal, Repubblica di San Marino, Italia

Responsabili del progetto: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni e Riccardo Varini

Coordinatori del progetto: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni e Riccardo Varini
Gruppo di Ricerca: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni, Riccardo Varini, Mauro Paialunga

 

Dal 2002 al 2006 - IUAV - Consorzio BDS

Valorizzazione delle fibre vegetali e delle tecniche artigianali nei Paesi in Via di sviluppo

Convenzione tra l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV ed il Consorzio Botteghe della Solidarietà

Tema: valorizzazione dei prodotti in bambù e fibre vegetali nella produzione artigianale del Nord del Vietnam e del Bangladesh per la loro esportazione nei paesi occidentali attraverso i canali del terzo settore.

Il progetto di ricerca si è sviluppato in vari anni di attività didattica all'interno del'Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV in convenzione con il Consorzio Botteghe della Solidarietà che opera nel settore del commercio equo e solidale. Il Progetto si è svolto attraverso l'organizzazione di missioni in Vietnam nel 2004 ed in Bangladesh nel 2005 (annullata per disordini e instabilità politica locale) e ha visto svariati prodotti sviluppati dagli studenti entrare nei canali commerciali italiani del terzo settore.

Dai risultati seguono:

le mostre allestite nel 2004 al Fuorisalone di Milano e a Rialto a Venezia; nel 2005 alla manifestazione SANA di Bologna, a Roma in Piazza del Popolo, a Treviso e a San Marino; nel 2006 al workshop internazionale Season in Design presso l'Università di Cosenza

e le pubblicazioni e cataloghi, SuDesign, IuaVietnam dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e SMUD 2 dell'Università di San Marino.

Progetti sviluppati nei vari anni: IuaVietnam, Made in PVS e SuDesign

Paesi coinvolti: Vietnam, Bangladesh, Italia

Responsabili del progetto: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni e Riccardo Varini

Coordinatori del progetto: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni e Riccardo Varini

Gruppo di Ricerca: Gaddo Morpurgo, Massimo Brignoni, Riccardo Varini

 

Partecipazione a progetti di ricerca in ambito privato

 

2012 - Venezia

Il rosario nel XXI secolo fra spiritualita’ e sperimentazione

Tema: Il Rosario: ne hanno indagato la semplicità formale e il profondo significato spirituale; hanno penetrato la sua triplice natura, sacra, popolare e domestica, interrogandosi oggi sulle sue possibili interpretazioni per un utilizzo che ne rispettasse in pieno i valori; hanno esplorato le infinite strade della creatività e della ricerca, facendo degli aspetti sensoriali del corpo umano – tatto, olfatto, udito – l’espressione declinata e al tempo stesso intrinseca del suo essere.

L’iniziativa a cura di Labìt Architetti Associati in collaborazione con Larca Srl. e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia vede coinvolti 28 designer i cui progetti aprono una riflessione sul tema dell’oggetto sacro e del design

Dai risultati segue la Pubblicazione:

Aveamen-Design per lo Spirito a cura di F. Basaldella, M. Cazzaro, M. Checchin

Editrice Compositori, Bologna - ISBN 978-88-7794-791-8

Designer coinvolti nel progetto:

Aut • Chiara Onida, Massimo Barbierato, Atelier Blumer • Matteo Borghi, Todd Bracher, Massimo Brignoni, Ginette Caron, Renzo di Renzo • HEADS collective, Arthur Duff, Marco Ferreri, Giulio Iacchetti • Leonardo Sonnoli, Labìt Architetti, Paolo Lomazzi • Caterina Calderoni, Francesco Meneghini • Francesco Mantovani, Renato Montagner • Changed, Paolo Orlandini, Dario Scodeller, PieriniFiumani, Francesco Tencalla, Zaven, Marco Zito • Gianfranco Vasselli.

Progetto ideato e sviluppato da Labìt Architetti Associati

 

2010 - Venezia

Il ruolo del design nell'innovazione e sperimentazione di prodotto nei distretti produttivi artigianali. Il vetro artistico Muranese

Tema: dare vita a processi di innovazione e sperimentazione di prodotto che favoriscano il comparto del vetro artistico di Murano a Venezia nel difficile momento di crisi globale di mercato.

Su propria iniziativa coinvolge 8 vetrerie minori dell'isola muranese e del distretto del vetro veneziano, con diverse caratteristiche e tipologie di lavorazione. Invita, attraverso un brief di progettazione 18 designer internazionali e sul tema “Vetro da usare” coordina i progetti ed i lavori di prototipazione da febbraio a luglio 2010. I risultati danno vita a 18 nuovi prodotti in vetro artistico che sperimentano sia nuove tipologie sia nuove tecnologie produttive.

Cura l'esposizione dei prodotti nella mostra realizzata a Palazzo Ca' Zanardi, in concomitanza della 12 Biennale di Architettura di Venezia

Dai risultati segue la Pubblicazione:

VETROdaUSARE Racconti di Design Sperimentale a cura di Massimo Brignoni, Vianello Libri Editore, Ponzano Veneto (TV) - ISBN 978-88-7200-342-8

Designer coinvolti nel progetto:

Paolo Lomazzi, Paolo Orlandini, Riccardo Blumer, Matteo Borghi, Raffaella Mangiarotti, Massimo Brignoni, Brian Rasmussen, Francesca Basaldella, Mauro Cazzaro, Massimo Checchin, Olga Barmine, Luca Casarotto, Pietro Costa, Massimo Barbierato, Gaetano Di Gregorio, Kaori Shiina, Crescens Dupuis, Mauro Paialunga, Andrea Cero, Gisela Planas, Maria Manrique, Carles Muro, Miquel Mariné, Tullia Lombardo

Vetrerie coinvolte:

Nason Moretti, Murano, Amadi, Murano, Oball, Murano, Striulli, Murano, Yalos, Murano, Cimarosto, Murano, Veveglass, Marcon, Dimensione Vetro, Martellago

Progetto ideato e sviluppato da Massimo Brignoni

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.