ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2023-presente
Tecnico D1 di laboratorio Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico presso Dip. Scienze Mediche Veterinarie
2022-presente
Iscritta al III anno di dottorato del 37° Ciclo in Scienze Mediche Veterinarie presso Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, dipartimento di medicina veterinaria.
2020
Conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali, presso Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, con Tesi sperimentale dal titolo “Mappatura della matrice extracellulare nel sistema nervoso centrale del topo” presso il dipartimento di scienze mediche veterinarie con tutor Professoressa Giardino Luciana. Voto 110/110 cum laude.
2017
Conseguimento della Laurea triennale in Tecnologie delle produzioni animali (TPA), presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, con Tesi sperimentale dal titolo “Gli animali indicatori di inquinamento ambientale” presso il Dipartimento di scienze mediche veterinarie e produzioni animali con tutor Professoressa Severino Lorella. Voto 105/110
2011
Conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica, presso il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Latina.
FORMAZIONE POST-LAUREA
2021
Acquisizione dell’attestato di partecipazione al Webinar “Neuropathic Pain from Mononeuropathy to CIPN Models” della durata di 1 ora, rilasciato da Charles River in data 21/09/21
Acquisizione dell’attestato di partecipazione al Webinar “The Pathway to Improved Translation with Targeted In Vivo Modeling” della durata di 1 ora, rilasciato da Charles River in data 16/09/21
Conseguimento del “Certificate of training QIAcube Connect Application Training” di durata 5 ore, in data 20/06/21 rilasciato da QIAGEN
2020
Partecipazione a “Sperimentazione animale- corso base: dal concetto delle 3Rs alla normativa vigente (FAD)- Edizione unica” rilasciato il 15/12/20 dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna
Partecipazione al On-Line PATHBIO Summer Course: “Mouse Pathology” dal 24/08/20 al 28/08/20.
Relatore principale: Prof. Cord Brakebusch
Partecipazione al On-Line PATHBIO Anatomy Course della durata di 78 ore dal 06/06/20 al 17/07/20. Argomenti trattati: Embriologia, Anatomia, Istologia e Imaging.
Relatore principale: Prof. Dr. Jesus Ruberte.
Partecipazione al “corso in scienza degli animali da laboratorio” rilasciato il 18/05/2020 e tenuto dalla dott.ssa Arianna Aricò, presso Fondazione IRET – L’occhio della conoscenza sul cervello ONLUS, con sede operativa in via Tolara di Sopra, Ozzano dell’Emilia (BO).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2021 - 2020
Collaborazione coordinata e continuativaa carattere individuale per lo svolgimento dell’attività di supporto al progetto di ricerca “POR – FERS Emilia-Romagna 2014-2020 MAT2REP – Biomateriali multifunzionali per l’autoriparazione di tessuti ed organi, presso Fondazione IRET – L’occhio della conoscenza sul cervello ONLUS, con sede operativa in via Tolara di Sopra, Ozzano dell’Emilia (BO).
CAPACITÀ TECNICHE E COMPETENZE
Durante il mio periodo di lavoro ho avuto modo di partecipare a diverse attività e dare supporto ai ricercatori di vari settori andando ad acquisire competenze in più ambiti; dapprima con l’ausilio dei colleghi e poi in autonomia
Tecniche in vivo
Tecniche base di stabulazione, gestione, contenimento di animali da laboratorio (roditori)convenzionali, transgenici e mutati
Somministrazioni intraperitoneali, sottocutanee, intramuscolari, endovenose in roditori
Prelievi di sangue
Prelievi di CSF dalla Cisterna Magna
Modello dell’Encefalite allergica sperimentale (EAE) nel topo
Modello di ulcera cutanea da pressione o da ablazione chirurgica
Modello di spinal cord injury (SCI) da contusione.
Utilizzo di score clinici di disabilità motoria quali BBB score per SCI, Score a 5 e 10 punti per EAE, e di score per la valutazione del benessere animale quali VAS e Body Condition Score.
Utilizzo di test comportamentali complessi per le performance motorie e cognitivo-sensoriali su roditore, quali: grip force test; plantar test; rotarod; Y-Maze; gait analysis (Catwalk-Noldus)
Tecniche in vitro
Tecniche base di colture cellulari: primarie e linee
Isolamento e mantenimento in coltura di colture cellulari primarie (colture di neuroni, astrociti e cellule staminali neurali fetali ed adulte)
Biologia molecolare e proteomica
Tecniche di biologia molecolare: real-time PCR; estrazione e quantificazione acidi nucleici; elettroforesi;
Tecniche di biochimica: estrazione, quantificazione ed espressione di proteine: Western Blot (WB);
Tecniche morfologiche
Fissazione, inclusione, taglio al criostato e colorazione per l’allestimento di sezioni per studi immunoistochimici
Tecniche di immunoistochimica su tessuto congelato; immunofluorescenza e immunocitochimica
Imaging
Microscopia ottica, a fluorescenza e confocale.Analisi Citofluorimetriche su cellule, tessuti e fluidi biologici
Utilizzo del microdissettore laser da tessuto congelato per analisi di espressione genica mediante PCR-array
Capacità informatiche
Utilizzo di software di bioinformatica e biostatistiche (FlowLogic; ImageJ; Imaris; Prism; NisElements; Panther-Pathway enrichement analysis; Gene Onthology- Biological Processes)
Utilizzo di software per il biobanking (FreezerPro)
Utilizzo pacchetto Office
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI E SEMINARI
2024
- BraYn Conference, 9-10-11 Ottobre 2024, Verona, Italia.
- 77° Congresso SISVET, 12-13-14 Giugno 2024, Parma, Italia
2022
-NATIONAL MEETING OF PHD STUDENTS IN NEUROSCIENCE. Brescia, Italia, 11 Giugno
2019
Partecipazione al congresso internazionale “The second international Rita Levi Montalcini’s scientific meeting: the multiple life of nerve growth factor and on its potential clinical applications”.Bologna, Italia, Giugno 2019.