Foto del docente

Martina Russo

Dottoranda

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Curriculum vitae

Martina Russo

 

FORMAZIONE

gennaio- aprile 2024 periodo di ricerca all’estero

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

Supervisor: Professor Arran Stibbe

(2022-in corso) dottorato di ricerca

tesi: Language and reconnection with Nature: a grammar of Enchantment

Supervisors: Professor Cinzia Bevitori, Professor Raffaella Baccolini

Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (Forlì, IT)

(2019-2021) Master in Global Marketing, Communication and Made in Italy

Fondazione ITALIA USA- Centro studi Comunicare l'Impresa

(2017-2019) Laurea magistrale in Lingue per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale LM-38

Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" (Pescara, IT)

(2012- 2015) Laurea Triennale in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale L-12

Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" (Pescara, IT)

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

(6 febbraio 2024) seminario: “Language and reconnection with Nature: a grammar of Enchantment” all’interno del corso di studio triennale (BA) English Literature

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

(30 January 2024) lezione: “How language can evoke enchantment with Nature”

all’interno del modulo Architectural Studio (Dr. Yvette Putra) nel corso di studio Triennale (BA) Architecture

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

(2019- in corso) Cultore della materia – Lingua Inglese

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne,

Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio",

(2019-2022) Docente a contratto – Lingua Inglese (specialistico)

Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio", presso:

Dipartimento di Architettura, Pescara (IT)

Scuola di Medicina e Scienze della Salute (Chieti, IT)

 

INTERESSI DI RICERCA

Critical Discourse Studies, Corpus-Assisted Discourse Studies, Ecolinguistics, Ecostylistics, Systemic Functional Linguistics, Appraisal Theory

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

 

 Pubblicazioni

articolo (in corso di stampa, in revisione)

M. Russo, “Inverting the logic of catastrophe: Elisabeth Jane Burnett’s narrative of directional metaphors” in Trame di Letteratura Comparata, Nuova Editrice Universitaria

articolo (in corso di stampa, in revisione)

M. Russo, “Tra autore umano e narratore non-umano: elementi linguistici e ideologie

nella Nazione delle piante di Stefano Mancuso” in Xenia, RomaTre Press

Traduzione (2024)

M. Russo (a cura di), “Maud Howe. Diario di una viaggiatrice: luoghi e identità d’Abruzzo”, Collana Comete-Scie d’Abruzzo, Ianieri Edizioni.

ISBN-13: 979-12-5488-053-1

Saggio in volume (2022)

M. Russo, “On any given day I am rivering: Elizabeth-Jane Burnett tra resilienza, memoria e impegno ambientale”, Giusy di Filippo, Marco Marino, Giovanni Spani (eds.), Donne Resilienti: Raccolta di saggi, QuodManet Press.

ISBN-13: 979-8386311131

 

Conferenze e workshop

12 luglio 2024

M. Russo, “Language and reconnection with Nature: a grammar of Enchantment” (presentazione + workshop)

Ecocultural Arts Symposium, II ed

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

27 febbraio 2024

Ecocultural Arts Symposium, I ed.

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

19 gennaio 2024

Aston Stylistics Research Group (ASRG), Applied Stylistics Symposium 2024 Aston University (Birmingham, UK)

14-16 dicembre 2023

Languaging Diversity. Languaging identities in changing times: Challenges and opportunities

Università di Torino (Turin, IT)

30 novembre-1 dicembre 2023

M. Russo, “Tra autore umano e narratore non-umano: elementi linguistici e

ideologici nella costruzione del mondo vegetale nel discorso della Nazione delle

piante di Stefano Mancuso” in

Convegno dottorale, Difetti d’autore: forme e significazioni dell’autorialità

Università Roma Tre (Roma, IT)

22-24 Novembre 2023

Clavier 2023. Framing nature: discourses past and present of nature and the environment. A sustainability perspective

Università degli Studi di Milano (Milan, IT)

13-16 settembre 2023

Future Horizons: New Beginnings in English Studies, XXXI AIA Conference Università della Calabria (Rende, IT)

12-16 luglio 2023

M. Russo, “Corpus-assisted Ecostylistic Analysis: Plants’ narrative in Sue Burke’s Semiosis and Interference” in

Green Stylistics: Exploring Connections between Stylistics and the Environment, PALA CONFERENCE 2023 (vincitrice della PALA STUDENT BURSARY)

Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” (Bertinoro, IT)

11 maggio 2023

Approaching Ecolinguistics: a conversation with Arran Stibbe (workshop) Università degli Studi di Chieti-Pescara G. D’Annunzio (Pescara, IT).

3-5 maggio 2023

Using Corpus and Discourse Methods to Study Nostalgia (workshop)

Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” (Bertinoro, IT)

20 febbraio 2023

Buonvivere L. and M. Russo, “Interconnectedness, Wonder and Care: Enchanting Land and kaitiakitanga” in

Ecocultural Humanities Symposyum

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

21-24 settembre 2022

M. Russo, “Elisabeth-Jane Burnett’s The Grassling and the chronotopic vision” in ICE-6: Sixth International Conference on Ecolinguistics

University of Graz (Graz, Austria)

 

Summer schools

24-27 giugno 2024

Summer school “Climate Change Theories, Narrations and Discourse: Sharing Knowledges and Practices”

Dis4change, Interuniversity Research Centre

Università L’Orientale di Napoli (Naples)

28-30 settembre 2023

Summer school in “Theories and methods for the corpus-assisted analysis of discourse: from language that denotes to language that expresses phenomena” Università di Bologna Alma Mater Studiorum (Bertinoro, IT)

10-12 luglio 2023

PALA Summer School in “Linguistic Approaches to Ecological Discourse”, Università di Bologna Alma Mater Studiorum (Bertinoro, IT)

25-30 giugno 2023

Summer School in “Corpus Linguistics Summer School for Language, Discourse and Society”

Lancaster University (Lancaster, UK)

12-16 giugno 2023

Summer School in “Digital Humanities and Digital Communication: AI and the

(new) literacy”

Università di Modena e Reggio Emila Unimore (Modena, IT)

 

Comitati scientifici e organizzativi

12 luglio 2024

Ecocultural Arts Symposium, II ed

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

24-27 giugno 2024

Summer school “Climate Change Theories, Narrations and Discourse: Sharing Knowledges and Practices”

Dis4change, Interuniversity Research Centre

Università L’Orientale di Napoli (Naples)

27 febbraio 2024

Ecocultural Arts Symposium, I ed

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

10-11 maggio 2023

Ecocultural Identities and the Global South (10 May)

Approaching Ecolinguistics: a conversation with Arran Stibbe (11 May)

Università degli Studi di Chieti-Pescara G. D’Annunzio (Pescara, IT)

19-21 febbraio 2023

Ecocultural Humanities Symposyum

University of Gloucestershire (Cheltenham, UK)

 

Associazioni di cui membro:

- Dis4change, Interuniversity Research Centre

- Associazione Italiana di Anglistica (AIA)

- International Ecolinguistics Association (IEA)

- Poetics and Linguistics Association (PALA)

 

Certificazioni

 (marzo 2023) Certificate for TRADOS STUDIOS (Level 1)

Università di Bologna Alma Mater Studiorum

Department of Interpreting and Translation (Forlì, IT)

(marzo 2022) Proficiency (C1) Certificate of English Language

ESB- English Speaking Board (International) Ltd.

Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (C1) Pass with distinction

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.