Foto del docente

Martina Piazza

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

Infermiera presso U.O. Pneumologia Subintensiva di Forlì- Ospedale M. Pierantoni da agosto 2021.

PREGRESSE ESPERIENZE LAVORATIVE

  • Infermiera presso Degenza oncologica IRST IRCCS, Meldola (FC) 2016-2022
  • Infermiera presso U.O. Pediatria Forlì, tempo determinato, 2022
  • Infermiera (Staff Nurse Band 5) presso reparto Ortopedia Ward 19, Burton Hospitals Foundation Trust- Queens Hospital Staffordshire, UK, 2015-2016

FORMAZIONE ACCADEMICA

  • Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, 2019, presso Università di Bologna, (110/110 con lode) con tesi: “La continuità delle cure: Proposta di implementazione di una Helpline telefonica a supporto dei pazienti oncologici nel weekend, presso l'Istituto oncologico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (IRST) di Meldola
  • Laurea triennale in Infermieristica, 2014, presso Università di Bologna, Polo di Ravenna, sede formativa di Forlì, (110/110 con lode) con tesi: “Quando l’alterazione del sonno compromette la condizione clinica delle persone ricoverate: strategie ed interventi infermieristici”

ULTERIORI QUALIFICHE

  • Istruttore IRC di BLSD per sanitari e laici (a seguito del superamento del corso GIC Base - Generic Instructor Course, Bologna, 2022)

    INCARICHI ACCADEMICI

  • Professoressa a contratto a titolo gratuito per l’anno accademico 2024-2025, Corso di Infermieristica sede di Faenza. Docente di “Accertamento infermieristico avanzato e procedure interventistiche modulo 1” - facente parte del corso elettivo in Scienze Medico Chirurgiche.

    ATTIVITA’ DI DOCENZA

  • Docente istruttore IRC per corsi BLSD sanitari presso Fipes Group - via dell'Artigiano, Forlimpopoli (FC), come prestazione occasionale, 2024
  • Docente con dott. Colinelli Cristiano nel corso residenziale di formazione interna U.O. di Pneumologia e Sub-Intensiva di Forlì dal titolo: “Gestione dei pazienti afferenti all’area di Degenza Pneumologica Ordinaria e Sub-Intensiva (focus su broncoscopia, gestione catetere venoso centrale, monitoraggio pressione arteriosa cruenta, sondino Nutrivent)”. Ottobre 2022
  • Docente istruttore a supporto di istruttori IRC per corsi BLSD sanitari presso Fipes Group - via dell'Artigiano, Forlimpopoli (FC), come prestazione occasionale, 2017-2018

PUBBLICAZIONI

  • “An integrative review of adult cancer patients’ experiences of nursing telephone and virtual triage systems for symptom management”. European Journal of Oncology Nursing, October 2023. https://doi.org/10.1016/j.ejon.2023.102428
  • “Come garantire un sonno efficace in ospedale senza l’uso di farmaci, quale ruolo per l’infermiere?”. L’Infermiere, 1° numero, sezione Contributi, 2016

    APPARTENENZA A GRUPPI SCIENTIFICI

  • Da Marzo 2022 socia di IRC- Italian Resuscitation Council
  • Da Gennaio 2021 iscrizione presso EONS (European Oncology Nursing Society) progetti e meeting con gruppo di infermieri europei di ambito oncologico (Young Cancer Nurses)

CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • Ventilazione non invasiva e gestione dei dispositivi per l'ossigenoterapia ad alto flusso, 2022. Formazione Interna U.O Pneumologia e Sub-Intensiva di Forlì- Ausl Romagna
  • Tecniche Avanzate: EGA, Intossicazione da Monossido, Farmaci in Urgenza 2021 – FAD Ausl Romagna
  • 11th ESO-EONS Masterclass in oncology nursing (24-29/03/2018) - Nauen OT GrobBehnitz, Berlin-Germany. Corso europeo riservato a medici e (n°30) infermieri europei per l’approfondimento dell’assistenza medica e infermieristica in ambito oncologico

ALTRO

  • Redazione Istruzione Operativa “Drenaggio toracico” U.O. Pneumologia Forlì, 16/3/2023
  • Vincita del BANDO BORSE STUDIO PER SOGGIORNI ESTERO UNIBO 2018-2019. Periodo di tirocinio osservativo di una settimana presso il Cambridge Cancer Centre (UK) per approfondire l'argomento di tesi magistrale sulla continuità assistenziale dei pazienti oncologici.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.