Formazione e attività scientifica
11/2023 - in corso
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, sede di Cesenatico. Titolo del progetto:
"Analisi sensoriale dei prodotti dell'acquacoltura europea come strumento di promozione al consumo", finanziato sul progetto: "FishEUTrust - HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK01-10 dal titolo: “European integration of new technologies and socialeconomic solutions for increasing consumer trust and engagement in seafood products" - GRANT AGREEMENT Project 101060712 - FishEUTrust - CUP J33C22001210006".
11/2020 – 10/2023
Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie – Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna,Alma Mater Studiorum
Titolo del progetto di ricerca: Impiego dell’Analisi Sensoriale per la Valutazione e il Miglioramento Qualitativo dei prodotti ittici da Acquacoltura
Progetti:
- Creazione del “Panel Residente” per l'analisi sensoriale dei prodotti ittici
- Setting up of a non-destructive and cheap device based on dielectric spectroscopy for freshness assessment of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss). (pubblicato su Journal of Food Science)
- Caratterizzazione sensoriale del Grana Padano DOP selezione da Fieno.
- Effects of different inclusion level of Hermetia illucens larvae meal on fillet quality of gilthead sea bream (Sparus aurata). (pubblicata sul Journal of Insect as Food and Feed)
- Consumer expectation and perception of aquaculture products fed with insect meal (Tenebrio molitor). (pubblicato su Foods).
Congressi:
- VI Congresso Nazionale SISS (Società Italiana di Scienze Sensoriale), 27- 30/04/2022 Matera
- Eurosense 2022 (Congresso Europe diAnalisi Sensoriale), 13-16/09/2022 Turku, Finlandia
- Aquaculture europe 2022, 27-30/09/2022 Rimini
Corsi:
- Sensory Project Manager- I metodi nelle scienze sensoriali. Organizzato da SISS (Società Italiana di Scienze sensoriali), 27-29/04/2022
- Understanding consumers: preferences, expectations, contexts, individual differences, emotions and implicit methods. Organizzato da SISS (Società Italiana di Scienze sensoriali), 7-9/06/2023
Formazione: 29/11/2022-31/05/2023
Periodo di formazione all’estero nell’ambito del dottorato presso:
IRTA-Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries, Monells, Girona, Spagna
Progetto:
-
ACUISOST-Sostenibilidad y resiliencia acuícola a través de estrategias nutricionales.
11/2017 – 10/2019
Laurea Magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna,Alma Mater Studiorum
Titolo dell'elaborato finale:Caratterizzazione basata su analisi sensoriale di diverse tipologie di caviale di interesse commerciale
Relatore: Prof.ssa Anna Badiani Voto: 110/110 e lode 14/10/2019
La finilità perseguita mettendo a punto la scheda di lavoro è stata di creare un profilo sensoriale completo di diverse tipologie di caviale come commissionato dall’azienda produttrice.
11/2017 – 10/2019
Tirocinio curriculare nell’ambito del Corso di Laurea in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali
Presso Salumificio CLAI S.c.a – Sasso Morelli, Bologna
Collaborazione nell’organizzazione delle attività, come l’allestimento della zona di valutazione individualee dei campioni da somministrare,nonché nella creazione di un Panel interno, alle attività del quale ho partecipatoin veste di assaggiatrice di numerose tipologie di salumi di produzione aziendale.
09/2011–12/2016
Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni ittiche
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna, Alma Mater Studiorum
Titolo dell'elaborato finale:Messa a punto del profilo sensoriale di alcune specie di polpo, in comparazione con il polpo comune (Octopus vulgaris, Cuvier, 1797)
Relatore: Prof.ssa Anna Badiani Voto:102/110 13/12/2016
Anche in questo caso ci si proponevadi pervenire ad una scheda di lavoro che permettesse di operare sensorialmente su 4 specie di polpo (compreso il più noto polpo comune), comunemente conservate allo stato congelato, come necessario per il committente.
02/2019–06/2019
Partecipazione alla competizione per Iseki-Food Association
Partecipazione come componente di un gruppo, alla competizione:Sustainable Suppy Chain International Student Competitioncon il progetto: Use of aquaculture by-products to obtain sustainable functional bioactive compounds for animal feed.La finalità di questa competizione era quella di confrontarsi, fra studenti, nella creazione di un progetto sostenibile in campo Ittico,confrontandosi, per di più, con le problematiche di comunicazione in lingua straniera.
11/2018
Partecipazione al progetto “ PRIN (Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale)” – Università di Firenze
Partecipazione come assaggiatrice al progetto: Individual differences in the acceptability of healthy foods: Focus on phenol and fat content-Differenze individuali nell’ accettabilità di cibi salutari,ruolo assolto presso la sala sensoriale di pertinenza del campus di Agraria, Bologna
10/05/2017
Partecipazione allo studio "Italian Taste"
Partecipazione come assaggiatricealprogettoItalian Tastedella Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS), finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare. (la sede in cui si è operato per questi test era la medesima sopra menzionata)
01/2017–07/2017
Laureata frequentatrice
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Corso di Laurea in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali - Università di Bologna,Alma Mater Studiorum
- Collaborazione, conla Prof.ssaAnna Badiani, (in qualità di preparatore, assistente Panel Leader e osservatore attivo nell’apprendere la disciplina), ai fini dell’allestimento e della somministrazione delle esercitazioni di laboratorio nell’ ambito dell’insegnamento “Descrittori di qualità negli alimenti di origine animale di terra e d’acqua” (titolare Prof. ssa Anna Badiani), Corso di Laurea in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali, Università di Bologna.
- Collaborazione, con la Prof.ssa Anna Badiani come assistente Panel leader,partecipazione all’organizzazione delle attività sensoriali, aiuto grafico, nonché menbro del Panel, ai fini della creazione del profilo sensoriale di svariate tipologie di caviale del commercio, dietro istanza del produttore.
02/2015–05/2015
Partecipazione al progetto “Studio di fattibilità dell’intero ciclo produttivo della sogliola comune(Solea solea): analisi e risoluzione dei punti critici e valutazione economica”, finanziato dal MIPAAF
Collaborazione con la Pro.ssa Anna Badiani in qualità di preparatore delle attività sensoriali e di preparazione dei campioni da somministrare ai panellisti. Partecipazione come membro del Panel per la valutazione sensoriale di sogliole selvagge e allevate nell’ ambito del progetto di ricerca che ha generato l’ elaborato di laurea dal titolo: A walk on the farm side - Un confronto inedito tra i connotati sensoriali della sogliola allevata e quelli di esemplari servatici, a cura dello studente Stefano Calloni, sempre con relatrice Anna Badiani.
06/2014
Corso di verifica della normosensitività
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna,Alma Mater Studiorum
Partecipazione al corso di verifica della normosensitività con la finalità di essere riconosciuti idonei a partecipare allamessa a punto di una qualsivoglia scheda di lavoro finalizzata alla definizione del profilo sensoriale in occasione di collaborazioni future in ambito sensoriale.
03/2014–06/2014
Tirocinio curriculare nell’ambito del Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche
Partecipazione come preparatore e assistente Panel leader, nonchè membro stesso del Panel pressoil laboratorio di analisi sensoriale del Corso di Laurea in Acquacoltura e Igiene delle Produzioni ittiche, dedicato alla messa a punto del profilo sensoriale di alcune specie di polpo del commercio come proposto dall’azienda (Marr S.p.A), cheha commissionato il lavoro.
09/2006–06/2011
Diploma di Istruzione Secondaria
Liceo Scientifico Alessandro Serpieri, Rimini.
Altre attività
- Membro della Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS)
- Membro della società europea di scienze sensoriali (E3S)
- Conseguimento del titolo di Sommelier
Rilasciato da Associazione Italiana Sommelier (AIS)
- Conseguimento del certificato come assaggiatrice di salumi II Livello
Rilasciato da Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi(ONAS)